L'Ospedale Policlinico San Martino si trova a Genova, in Largo Rosanna Benzi, 10 nella zona di San Martino d'Albaro.
L'ingresso principale, il Pronto Soccorso e il Padiglione Monoblocco sono tutte strutture facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
Autobus |
|
L'ingresso principale del Policlinico è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:
Il Pronto Soccorso e il Padiglione Monoblocco sono raggiungibili mediante:
|
|
Per informazioni su orari, tariffe e altre linee consultare il sito dell'Azienda Municipalizzata Trasporti di Genova www.amt.genova.it | |
Bus navetta |
![]() |
Nel Policlinico è attivo un servizio di trasporto gratuito, garantito dalla linea AMT 518, con capolinea davanti al Palazzo dell'Amministrazione, lato interno. | |
Il bus navetta è elettrico e copre esclusivamente la viabilità del complesso ospedaliero, effettuando le seguenti fermate: | |
Direzione Padiglione Maragliano: | |
|
|
Direzione ingresso principale: | |
|
|
Per informazioni sugli orari consultare il sito dell'Azienda Municipalizzata Trasporti di Genova www.amt.genova.it | |
Inoltre è disponibile un servizio di trasporto privato gratuito per il Padiglione Ist Sud, con partenza ad orari prestabiliti davanti al Palazzo dell'Amministrazione, lato interno. | |
Auto |
![]() |
L'accesso con l'automobile è regolamentato e la sosta è consentita esclusivamente nelle aree adibite a parcheggio. | |
Sono disponibili circa 330 posti auto a pagamento, oltre a circa 110 posti auto gratuiti, riservati a: | |
|
|
Per beneficiare della gratuità della sosta, gli aventi diritto dovranno ritirare il biglietto al momento dell’ingresso in ospedale ed esibire, all’atto dell’uscita alla sola porta carraia del Monoblocco, unica presidiata da personale dedicato, il contrassegno di portatore di handicap o la certificazione comprovante la prestazione sanitaria effettuata. | |
La sosta ed il transito sono gratuiti per i primi 30 minuti, successivamente ai quali vengono applicate le seguenti tariffe: | |
|
|
In considerazione dell’elevato numero di accessi che si verificano quotidianamente, per raggiungere il Policlinico si consiglia di utilizzare, nella fascia oraria mattutina, qualora sia possibile, i mezzi pubblici. | |
Autostrada |
![]() |
Si consiglia di uscire al casello di Genova Nervi (A12 Genova - Livorno) anche per chi proviene dalla A7 (Milano - Genova): superato il casello, dirigersi verso il Centro, imboccare Corso Europa e seguire le indicazioni per l'Ospedale San Martino. | |
Per coloro che provengono dal ponente ligure transitando per la A10 (Ventimiglia - Genova), si ricorda che, a causa del crollo di Ponte Morandi, è obbligatorio uscire ai caselli di Genova Pegli o Genova Aeroporto e da qui seguire la segnaletica in direzione Centro lungo il percorso determinato dalla nuova viabilità cittadina. Una volta raggiunto il centro di Genova, seguire le indicazioni per l'Ospedale San Martino. |
|
Aereo |
![]() |
L'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova dista circa 10 Km dal centro città, in direzione ponente. | |
È collegato al centro cittadino con servizio Volabus, pullman con capolinea nei pressi della stazione di Genova Brignole. | |
Treno |
![]() |
La stazione ferroviaria più vicina è Genova Brignole, che dista poco più di 1 km dal Policlinico. |
|
Taxi |
![]() |
I parcheggi dei taxi si trovano davanti all'ingresso del DIMI in viale Benedetto XV e davanti al Padiglione Monoblocco. Il numero di telefono è 010/5966 | |