Direttore Parodi Aurora
telefono 010/555 2783
e- mail aurora.parodi@unige.it, aurora.parodi@hsanmartino.it
Dirigenti medici: Burroni Anna Graziella, Cavalchini Alberto, Cozzani Emanuele Claudio, Drago Francesco, Fiallo Paolo, Gasparini Giulia (ricercatore universitario), Merlo Giulia, Micalizzi Claudia, Riva Silvia Francesca, Robello Giacomo, Tavilla Pietro Paolo, Trave Ilaria (ricercatore universitario).
Descrizione dell’attività dell’U.O.
L’Unità Operativa è un centro di riferimento per le patologie autoimmuni bollose cutanee. La diagnostica di tali patologie viene eseguita in Regione Liguria solo presso il Centro dell’Ospedale Policlinico San Martino.
Il Centro, unico in Italia, ha un laboratorio di terzo livello per la diagnostica del Morbo di Hansen, per il quale costituisce punto di riferimento nazionale.
L’Unità Operativa ha, al suo interno, la Struttura Semplice Dermatologia Sociale.
La degenza è rivolta in particolare alle malattie tropicali.
Inoltre presso la struttura sono attivi i seguenti ambulatori:
- ambulatorio allergologico, che si occupa di contattologia ed è molto quotato a livello italiano
- ambulatorio del Centro per le infezioni cutanee e Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS), che è in fase di grandissima espansione considerato il numero crescente di Pazienti che ad esso afferiscono
- ambulatorio di micologia, che riceve richieste di prelievo da parte della ASL 3 Genovese e dalle AA.SS.LL. liguri
- ambulatorio di chirurgia dermatologica, il quale conta circa 2.500 interventi/anno
- ambulatorio dedicato alla Psoriasi, con anche possibilità di Fototerapia UVB banda stretta e UVA
- ambulatorio Ulcere cutanee complesse a gestione infermieristica, per il trattamento delle lesioni cutanee complesse
L'Unità Operativa pratica, inoltre, la terapia fotodinamica per le precancerosi e per i NMSC (Non Melanoma Skin Cancer) superficiali.
Nell'ambito della tricologia vengono eseguiti test con il videomicroscopio.
L’attività di dermoscopia è sostenuta da personale altamente qualificato che è docente in corsi di aggiornamento del settore.
L’Unità Operativa è anche Centro di riferimento principale del progetto Dermatologia Liguria, rivolto alla rete di dermatologi delle strutture ospedaliere e degli ambulatori presenti nella regione, il cui obiettivo è permettere agli specialisti liguri di interagire tra loro e con il Centro di riferimento genovese attraverso un’applicazione web dedicata, per confrontarsi sui casi clinici seguiti.
Interessi di ricerca
- Malattie autoimmuni ad espressività cutanea, tra cui le malattie bollose autoimmuni
- Malattie virali, con particolare riferimento alle forme che si localizzano sulla cute
- Test di biologia molecolare su sezioni cutanee per la ricerca di virus, in collaborazione con altre Università italiane
- Studi riguardo vasculiti cutanee, malattie professionali e malattie da accumulo e orticaria
- Studi epidemiologici sui tumori cutanei, sulla psicodermatologia (in particolare sugli aspetti di qualità di vita del paziente dermatologico) e sui miceti per la identificazione di ceppi inusuali.
Degenza
Coordinatore infermieristico: Sanna Luigi luigi.sanna@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Dermatologia Sociale, primo piano
Contatti: tel. 010/555 2237
Day Hospital/Day Surgery
Coordinatore infermieristico: Sanna Luigi luigi.sanna@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Dermatologia Sociale
Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Sanna Luigi luigi.sanna@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Dermatologia Sociale
Contatti: tel. accettazione 010/555 5750-5751-5752
Modalità di accesso all’attività ambulatoriale
L’accesso all’attività ambulatoriale avviene con prenotazione tramite CUP. Per le visite presso ambulatori specifici (psoriasi, malattie autoimmuni, ulcere cutanee) si utilizzano agende interne.