Direttore: Pratesi Giovanni
Dirigenti medici: Cariati Paola, Chierichetti Fabio, De Mattei Sonia, Di Gregorio Sara, Ferrero Cesare, Lanza Jessica, Mambrini Simone, Rauti Gianluca, Zinnari Roberto
Dirigenti medici universitari: Boccardo Francesco (Responsabile S.S. Linfologia chirurgica), Pane Bianca, Spinella Giovanni
Descrizione dell’attività:
L’Unità Operativa si occupa di tutte le malattie vascolari d’interesse chirurgico, dalle patologie dell’aorta alle flebopatie. Dalla diagnostica clinica e strumentale, effettuata con moderne attrezzature, alla degenza monitorata, alle sale operatorie dedicate alla Chirurgia Vascolare, vengono applicate le tecniche più avanzate, sia nella chirurgia open sia nella chirurgia endovascolare con gestione multidisciplinare dei casi affrontati. La gestione multidisciplinare del paziente è basata sul concetto del DMT (Disease Management Team) e dei PDT (Percorsi diagnostici terapeutici), percorso ideale che segue il paziente dalla sospetta patologia fino al trattamento eseguito in strutture e con personale dedicati. È un Centro nel quale si eseguono interventi di Microchirurgia Linfatica per il trattamento soprattutto di linfedemi post-chirurgici in pz sottoposti a chirurgia oncologica (mammella, melanoma, prostata, vescica, utero, tuba, ovaio, ecc.) e linfedemi correlati a malformazioni linfatiche congenite (seguendo anche bambini del Gaslini). Un’importante attività svolta è quella legata al follow-up dei pazienti trattati. È stato infatti creato un apposito programma, personalizzato in relazione al tipo di patologia, in cui i pazienti vengono inseriti e monitorati nel tempo per prevenire le possibili complicanze che possono insorgere dopo il trattamento, o la necessità di ulteriori trattamenti.
Principali patologie vascolari trattate:
- patologie dell’aorta toracica e toraco-addominale (aneurismi, dissezioni e ulcere penetranti aterosclerotiche)
- aneurisma dell’aorta addominale
- arteriopatia periferica degli arti inferiori
- stenosi carotidee
- sindrome dello stretto toracico superiore
- glomi carotidei
- sindrome da intrappolamento dell’arteria poplitea
- malattia varicosa
- linfedema
- traumi vascolari
- chirurgia vascolare in corso di altre patologie
Interessi di ricerca
L’Unità Operativa si occupa sia di ricerca di base sia di ricerca clinica. L’attività di ricerca di base è finalizzata a identificare i meccanismi molecolari alla base della disfunzione endoteliale e la progressione delle malattie vascolari. Vengono studiati inoltre gli effetti di antiossidanti e composti naturali come strategie per il trattamento applicato e la prevenzione. Tale attività è svolta dal Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Genova, afferente alla Nostra Unità Operativa a direzione universitaria.
Le principali linee di ricerca clinica riguardano lo studio delle possibili cause della formazione della placca aterosclerotica e la sua instabilità (in collaborazione con l’Unità Operativa di Cardiologia dell’Università di Ginevra – Svizzera).
Altra importante linea di ricerca è rappresentata dagli aneurismi dell’aorta addominale, l’U.O.C. è stata impegnata nella realizzazione di un programma di screening (Screening Aneurisma Aorta Addominale Genova SAGe) ed è impegnata nella realizzazione di uno studio sul rischio di rottura degli AAA (in collaborazione con la Sezione di Fluidodinamica della Scuola Politecnica dell’Università di Genova).
La ricerca nel settore della Chirurgia dei Linfatici riguarda tematiche relative allo studio e al trattamento microchirurgico del linfedema periferico, primario e secondario, e alla possibilità di prevenzione delle complicanze linfatiche in chirurgia oncologica, generale e specialistica.
Degenza
Coordinatore infermieristico: Cocchiara Grazia grazia.cocchiara@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Monoblocco, dodicesimo piano, levante
Contatti: tel. 010/555 5890-2424-2296
Day Hospital/Day Surgery
Coordinatore infermieristico: Cocchiara Grazia grazia.cocchiara@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Monoblocco, dodicesimo piano, levante
Contatti: tel.010/555 5450
Day Hospital/Day Surgery
Coordinatore infermieristico: Napelo Sonia sonia.napelo@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Ist Sud, piano 0
Contatti: tel.010/555 4711 - 4719
Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Cocchiara Grazia grazia.cocchiara@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Monoblocco, dodicesimo piano, levante
Contatti: tel. 010/555 2734
Modalità di accesso all’attività ambulatoriale
Centro Prenotazioni Unificato (CUP): tel. 010/5383400 muniti di richiesta su ricettario regionale.
Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.00