Buon compleanno San Martino!
Il Policlinico festeggia quest'anno i suoi primi cent'anni di storia; un'occasione importante per condividere con tutta la comunità di riferimento il percorso e i risultati raggiunti in questo secolo di attività, sia in ambito clinico che scientifico.
Sono in realtà ben 600 gli anni di cura dei genovesi, come ben visibile sulla facciata del Palazzo dell'Amministrazione. San Martino, infatti, nasce 100 anni fa per sostituire il Pammatone, che era diventato inadeguato per le esigenze sanitarie della popolazione.
Numerose le attività e iniziative connesse alle celebrazioni, a partire dalla presentazione del nuovo logo, composto dalle due date fondamentali che intendiamo ricordare e celebrare, il 1923 e il 2023, e da un motto evocativo, 'Cent'anni di cura'.
A seguire un ricco programma di eventi che si svolgerà nella seconda metà dell'anno.
Quattro gli incontri divulgativi tematici, aperti a tutta la cittadinanza, che si svolgeranno, proprio nel cuore di Genova, nelle seguenti giornate, dalle ore 16 alle ore 19, per condividere, attraverso la testimonianza di pazienti in cura e la narrazione da parte degli specialisti, l'evoluzione e i progressi compiuti dal Policlinico in termini di cura e ricerca per quanto riguarda i percorsi diagnostico-terapeutici di alcune patologie:
- 20 settembre 2023: 'Il cuore non si ferma'.
- 9 ottobre 2023: 'Dalla peste al Covid. Dal Pammatone al San Martino'.
- 18 ottobre 2023: 'Quando il cervello si infiamma'.
- 15 novembre 2023: 'Scacco matto al cancro al seno'.
Il programma sarà completato da una mostra fotografica diffusa e a cielo aperto con 10 totem disposti intorno alla fontana di piazza De Ferrari che ospiteranno, dal 22 novembre al 5 dicembre 2023, una selezione di scatti, tratti dall'archivio storico dell'Ospedale Policlinico San Martino, per raccontare le principali tappe percorse in questi cento anni e le storie delle donne e degli uomini che vi hanno partecipato.
Per tutte le informazioni, consulta il sito dedicato.