Prenotazioni 800-098543Centralino 0105551

vai alla pagina twittervai alla pagina facebookvai al canale youtube

              Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

cardiochirurgia

Direttore: Santini Francesco
Segreteria: Tel. 010/555 3873
Fax.: 010/555 6776
Reparto: Tel. 010/555 5881

Dirigenti medici: Baronetto Andrea, Devotini Roger, Pisani Paolo, Rapetto Filippo, Regesta Tommaso, Ricci Davide, Salsano Antonio.

Descrizione dell’attività dell’U.O. 
Eccellenze riconosciute riguardano la chirurgia coronarica, la chirurgia delle malattie valvolari (tecnica mini-invasiva), il trattamento chirurgico ed ibrido della patologia dell’aorta toracica, il trattamento chirurgico dello scompenso cardiaco (incluse le assistenze meccaniche al circolo), i reinterventi cardiaci ed il trattamento con approccio multidisciplinare dei Pazienti ad elevato rischio operatorio.
L’Unità Operativa è inoltre  Centro Regionale unico di riferimento per tutte le patologie cardiovascolari urgenti di interesse chirurgico.
I principali interventi eseguiti comprendono:

  • Rivascolarizzazione coronarica (bypass aorto-coronarico, con o senza circolazione extra-corporea) con utilizzo di condotti arteriosi;
  • Chirurgia dello scompenso cardiaco (chirurgia dell’insufficienza mitralica funzionale, rivascolarizzazone di miocardio ibernato, rimodellamento ventricolare sx post-infartuale, ecc);
  • Chirurgia riparativa e sostitutiva della valvola mitrale con tecnica mini-invasiva;
  • Terapia della fibrillazione atriale associata a valvulopatia;
  • Chirurgia riparativa e sostitutiva della valvola tricuspide con tecnica mini-invasiva;
  • Chirurgia riparativa e sostitutiva della valvola aortica (con tecnica mini-invasiva), della radice aortica (sostitutiva e “valve-sparing”), dell’aorta ascendente e dell’arco aortico,con l’ausilio delle più moderne tecniche di protezione cerebrale e multiorgano, con approccio multidisciplinare integrato (“Aortic Team”);
  • Dissezione aortica acuta e cronica;
  • Aneurismi dell’aorta toracica;
  • Chirurgia delle cardiopatie congenite dell’adulto (GUCHD);
  • Trattamento chirurgico dell’embolia polmonare;
  • Trattamento chirurgico delle neoplasie primitive e secondarie del cuore, con approccio multidisciplinare integrato;
  • Supporto cardiocircolatorio meccanico (ECMO, LVAD, RVAD)
  • Chirurgia delle patologie complesse, inclusi reinterventi per qualunque causa;
  • Chirurgia delle malattie pleuro-pericardiche;
  • Traumi toracici ed altre procedure vascolari mediastiniche;
  • Centro Nazionale per il trattamento dell’endocardite infettiva;
  • Chirurgia Multidisciplinare.

Quando indicato, le procedure suddette vengono eseguite con tecniche mini-invasive, incluso il prelievo endoscopico della vena safena e dell’arteria radiale. 
Tutti gli interventi sono eseguiti nel rispetto di rigorosi protocolli accreditati per il risparmio di sangue e la minimizzazione delle trasfusioni.

L'U.O. è provvista di una Unità di Terapia Intensiva e Sub-Intensiva altamente tecnologiche e dedicate, dotate di personale medico ed infermieristico altamente specializzati.

Interessi di ricerca
La Cardiochirurgia dell’Ospedale Policlinico San Martino basa la propria attività sull’integrazione tra assistenza, didattica e ricerca.
Il Programma di Chirurgia Cardiaca assolve inoltre al compito di formare ed aggiornare il personale medico specialistico (Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia), favorendone poi l’inserimento presso importanti Centri internazionali europei, per ulteriori esperienze di ricerca e perfezionamento.
I principali progetti di studio in essere si collocano nell’ambito della ricerca traslazionale,  nel settore della prevenzione e cura delle patologie cardiovascolari, nella descrizione di interventi chirurgici innovativi, e nella valutazione degli outcomes chirurgici, specie nel paziente anziano.

Tali studi, eseguiti sovente in collaborazione con importanti Centri Europei e Nord Americani,  sono regolarmente presentati nell’ambito di Congressi Nazionali ed Internazionali organizzati dalle Società Scientifiche di settore, e pubblicati su riviste scientifiche internazionali.

Degenza
Coordinatore infermieristico: Carrù Barbara       barbara.carru@hsanmartino.it
Sede: Monoblocco Acuti, sesto piano ponente
Contatti: Tel.: 010/555 5881 (Reparto)
RIFERIMENTO PAZIENTI H 24 (Elezione-Urgenza): 338 5769392 (Medico di Guardia)

Ambulatori
Referente infermieristico: Olcese Barbara     barbaraalessandra.olcese@hsanmartino.it
Sede: Monoblocco Acuti, sesto piano ponente
Contatti: Tel.: 010/555 5885

Ambulatorio Assistenze Meccaniche al Circolo (VAD)
Referente: Baronetto Andrea
1° lunedì del mese ore 15.00
Sede: Monoblocco Acuti, sesto piano ponente
Contatti: Tel.: 010/555 5885

Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
Prenotazioni ambulatoriale CUP, prenotazione con contatto diretto del Referente dell’ambulatorio, consulenze da altri ospedali
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. L’orario potrà subire restrizioni nel periodo estivo, concordate con la Direzione del Policlinico.

 

Additional Info

  • denominazione: cardiochirurgia
  • responsabile: Santini Francesco
  • dirigenti medici: Baronetto Andrea, Devotini Roger, Pisani Paolo, Rapetto Filippo, Regesta Tommaso, Ricci Davide, Salsano Antonio