Direttore f.f.: Brunetti Iole
e-mail: iole.brunetti@hsanmartino.it
Il Direttore dell'Unità Operativa (U.O.) Clinica Anestesiologica e Terapia Intensiva riceve su appuntamento. Rivolgersi alla Sig.ra Simona Maiani, Coordinatore Infermieristico, Terapia Intensiva Monoblocco, terzo piano, lato levante.
Contatti: tel. 010/555 4980; e-mail: simona.maiani@hsanmartino.it
Dirigenti medici afferenti alla Terapia Intensiva e Subintensiva
Accattatis Alessandro, Battaglini Denise, Berri Chiara, Brunetti Iole, Buffoni Claudia, Canepa Alessandra, Dameri Maddalena, De Lisi Domenico, De Lucia Lumeno Arduino, De Rito Maria Rita, Fasce Roberta, Fedele Andrea, Ferretti Marcus, Iachi Arianna, Insorsi Angelo, Loconte Maurizio, Mandelli Maura, Marramao Francesco, Molin Alexandre, Nogas Sobrinho Stefano, Perrini Paola, Pesce Roberto, Piccardo Federico, Pinasco Valeria, Politi Giovanna, Rossetti Giordano, Sottano Marco, Tarantino Fabio.
Dirigenti medici Universitari: Ball Lorenzo, Patroniti Nicolo' Antonino, Robba Chiara.
Descrizione dell’attività
L'U.O. Clinica Anestesiologica e Terapia Intensiva è il Reparto Ospedaliero-Universitario dove vengono garantite al paziente “critico” le cure che sono rese necessarie dal particolare stato di gravità clinica, con uno specifico percorso diagnostico-clinico-terapeutico ad alta specializzazione che prevede un monitoraggio avanzato delle funzioni vitali e una continua assistenza medica e infermieristica ad elevata specializzazione.
La U.O. Clinica Anestesiologica e Terapia Intensiva si compone attualmente della Terapia Intensiva Generale e COVID-19 (28 posti letto), della S.S. Neurorianimazione (10 posti letto) e della Terapia Subintensiva (8 posti letto).
In Terapia Intensiva Generale vengono trattate differenti tipologie di pazienti, affetti da grave insufficienza d'organo inclusi sepsi severa, shock settico, shock cardiogeno, severa insufficienza renale e metabolica, gravi traumatismi, arresto cardiaco extra e intra-ospedaliero e intossicazione acute. Inoltre vengono ricoverati pazienti ad alto rischio nel periodo pre e post-operatorio a seguito di interventi chirurgici particolarmente complessi. Le procedure diagnostiche-clinico-terapeutiche vengono eseguite in accordo alle linee guida nazionali ed internazionali più recenti ed aggiornate. Infine, una particolare attenzione clinica viene costantemente rivolta alla prevenzione, controllo, diagnostica e trattamento precoce delle colonizzazioni e/o infezioni da microorganismi multi resistenti ospedalieri. A tale scopo vengono utilizzate tecnologie altamente specialistiche e complesse quali il ventilatore meccanico, il contro pulsatore aortico, il supporto renale extracorporeo, il supporto respiratorio extracorporeo (ECCO2R/ECMO). L’ambiente in Terapia Intensiva è differente da quello di qualsiasi altro reparto di degenza ospedaliera e finalizzato alla cura di pazienti critici.
Interessi di ricerca
- Medicina peri-operatoria: identificazione precoce dei pazienti ad elevato rischio di sviluppare complicanze polmonari postoperatorie con introduzione e valutazione di tecniche di assistenza respiratoria “protettiva” durante anestesia generale, nel periodo post-operatorio ed in terapia intensiva
- Insufficienza respiratoria acuta ipossiemica severa (ARDS):
- attività sperimentale finalizzata alla migliore comprensione dei meccanismi patofisiologici della ARDS e sviluppo di nuove modalità di assistenza respiratoria
- applicazione e valutazione di tecniche avanzate ed innovative di ventilazione meccanica
- sviluppo di tecniche di analisi di immagine (sonografia, TAC e RMN) per la valutazione del polmone affetto da ARDS per ottimizzare e migliorare l’inquadramento clinico-diagnostico-terapeutico
- patofisiologia e trattamento di pazienti affetti da polmonite severa COVID-19 - Diagnostica e trattamento delle patologie di carattere infettivo:
- percorso diagnostico e terapeutico tramite utilizzo di biomarkers
- ottimizzazione della somministrazione dei farmaci antimicrobici tramite dosaggio plasmatico, ottenuto con tecniche innovative - Arresto cardiaco: valutazione ed introduzione di tecniche finalizzate al miglioramento del trattamento e della prognosi a breve e lungo termine dei pazienti dopo arresto cardiaco extra o intra-ospedaliero
- Patofisiologia, diagnostica e trattamento delle patologie acute neurologiche, con sviluppo di metodologie innovative di monitoraggio e trattamento:
L'Unità Operativa Clinica Anestesiologica e Terapia Intensiva è inserita nel network clinico e di ricerca internazionale europeo Protective Ventilation Network PROVEnet (www.provenet.eu). E' inoltre sede della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell'Università degli Studi di Genova.
Contatto: Sig.ra Maria Paola Cammarata - email: anestesia@unige.it
Degenza
Coordinatore infermieristico Terapia Intensiva: Maiani Simona simona.maiani@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Monoblocco, terzo piano, lato levante
Contatti: tel. 010/555 4970-4980
E-mail reparto: anestesia.terapiaintensivaM3@hsanmartino.it
Colloquio con il pubblico: attualmente, causa emergenza COVID-19, su appuntamento.
Centro Antiveleni:
Sede: Terapia Intensiva, Padiglione Monoblocco, terzo piano, lato ponente
Contatto: tel. 010/352808