Prenotazioni 800-098543Centralino 0105551

vai alla pagina twittervai alla pagina facebookvai al canale youtube

              Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

bioterapie

Direttore: Filaci Gilberto
Telefono: 3381654181
e-mail gfilaci@unige.it

Dirigenti medici: Castagnola Patrizio, Gangemi Rosaria

Dirigenti sanitari: Parodi Alessia, Viale Maurizio

Descrizione dell’attività
L’Unità Operativa Bioterapie è una struttura di ricerca che studia la biologia delle cellule neoplastiche e le loro interazioni con il microambiente circostante al fine di identificare meccanismi di sviluppo e progressione tumorale e di immunosoppressione tumore-associata. Questi studi permetteranno di individuare nuovi biomarcatori tumorali e potenziali target per terapie biologiche.
Le attività dell’U.O. Bioterapie sono articolate in differenti Sezioni, ciascuna coordinata da un ricercatore “senior” con esperienza in una specifica attività:

  • Farmacologia preclinica: coordinata da Maurizio Viale, studia il miglioramento dell’indice terapeutico di farmaci antitumorali utilizzati in clinica, nuove indicazioni per farmaci non antitumorali e nuovi composti antitumorali. Vengono inoltre valutati “carrier” macromolecolari e nanotecnologici innovativi per veicolare farmaci antitumorali. Principali patologie studiate: i carcinomi ovarici e polmonari
  • Targeting di Cancer Stem Cells: coordinata da Patrizio Castagnola, studia le Cellule Staminali del Cancro (CSC), sottopopolazione di cellule tumorali radio-chemio–resistenti, capaci di crescere indefinitamente e propagare il tumore e quindi “target” elettivo per la sua l’eradicazione. In particolare studia: meccanismi di invasione, sopravvivenza e ciclo cellulare delle CSC; i danni genomici e l’aneupolidia dei cancri epiteliali. Principali patologie studiate: gliomi e tumori testa/collo
  • Microambiente tumorale: coordinata da Marina Fabbi, studia la relazione tra tumore e microambiente tumorale. In particolare studia la regolazione dinamica di molecole di adesione da parte di metalloproteasi, e il loro ruolo nella motilità delle cellule tumorali; l’influenza di fattori solubili prodotti dal tumore sulla soppressione del sistema immunitario; la capacità del tumore di condizionare una nicchia favorevole all’attecchimento delle metastasi. Principali patologie studiate: carcinoma ovarico e leucemie.
  • Biomarcatori e target tumorali: coordinata da Rosaria Gangemi, studia molecole di trasduzione del segnale, metalloproteasi e molecole solubili come indicatori di malattia metastatica o potenziali nuovi target terapeutici. Principali patologie studiate: melanoma cutaneo e uveale.
  • Immunoterapia: coordinata da Michela Croce (contrattista Senior), si occupa dello studio pre-clinico di nuovi approcci di immunoterapia del neuroblastoma, in modelli murini. In particolare sono oggetto di valutazione gli effetti terapeutici di nuovi vaccini, citochine e anticorpi immunomodulanti, le sotto-popolazioni linfocitarie coinvolte nella risposta antitumorale o, all’opposto, nell’evasione dal controllo del sistema immunitario.
  • Nuovi target per il neuroblastoma: coordinata da. Luca Longo (contrattista Senior), studia il recettore tirosin chinasico ALK (Anaplastic Lymphoma Kinase), le cui mutazioni o amplificazioni conferiscono una predisposizione allo sviluppo del neuroblastoma e nuovi geni coinvolti nel tumore. Viene anche studiata la regolazione dell’espressione di ALK da parte di miRNA, gli effetti di inibitori di ALK e il riposizionamento di farmaci per il neuroblastoma.

Riferimento
Sede: Padiglione Ist Nord, C2
Contatti:
Campelli Francesco  francesco.campelli@hsanmartino.it
tel. 010/555 8251 
Gangemi Rosaria      rosaria.gangemi@hsanmartino.it   
tel. 010/555 8376 

Additional Info

  • denominazione: bioterapie
  • responsabile: Filaci Gilberto
  • dirigenti medici: Castagnola Patrizio, Gangemi Rosaria