Direttore: Trompetto Carlo
Telefono: 010/555 5647
e-mail: ctrompetto@neurologia.unige.it
Dirigenti medici ospedalieri: Calabrò Valentina, Campanella William, Canneva Stefania, Lonati Maria Carmen.
Dirigenti medici universitari: Mori Laura.
Descrizione dell’attività dell’U.O.
L’Unità Operativa si caratterizza per un elevato livello di specializzazione nella riabilitazione delle patologie neurologiche da danno centrale (ictus cerebrale e encefalopatia multi-infartuale, traumi cranici, sindromi demielinizzanti, sindromi cerebellari, lesioni midollari, malattia di Parkinson e altre patologie extrapiramidali) e da danno periferico (neuropatie, radicolopatie, plessopatie, miopatie): Per questo tipo di attività dispone di 28 posti letto. Ulteriori 4 posti letto sono dedicati alla presa in carico riabilitativa di pazienti affetti da esiti di grave cerebro-lesione acquisita (di origine traumatica o di altra natura).
Interessi di ricerca
Studio dei meccanismi fisiopatologici che sottendono le modificazioni plastiche e il recupero funzionale nei pazienti con lesioni focali del sistema nervoso e nei pazienti con patologie neurodegenerative. L’Unità Operativa partecipa a studi RC multicentrici nazionali e internazionali (con finanziamenti Ministeriali e della Comunità Europea) relativi all’implementazione di protocolli riabilitativi innovativi (realtà virtuale - motor imagery e action observation - integrazione motoria/cognitiva - robotica) per i movimenti di “reaching”, il cammino e l’equilibrio.
Degenza
Coordinatore infermieristico: Parodi Marina marina.parodi@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Maragliano, piano 5
Contatti:
telefono: 010/555 4475
Coordinatore infermieristico: Bandiroli Cristina cristina.bandiroli@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Maragliano, piano 2
Contatti:
telefono: 010/555 3294
Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Parodi Marina marina.parodi@hsanmartino.it
Coordinatore infermieristico: Bandiroli Cristina cristina.bandiroli@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Maragliano, piano 3
Contatti:
telefono: 010/555 3286 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30)
Modalità di accesso all’attività ambulatoriale
Ambulatorio Spasticità: prenotazioni direttamente in ambulatorio, telefonando al numero 010/555 3286, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Orario di visita: giovedì e venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
Ambulatorio riabilitazione sindromi extrapiramidali: prenotazioni direttamente in ambulatorio, telefonando al numero 010/555 3286, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Orario di visita: venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Ambulatorio osteoporosi ed esami MOC: prenotazioni tramite CUP
Orario: mercoledì dalle ore 9 alle ore 12.00.
Ambulatorio di neuroriabilitazione 1: prenotazioni direttamente in ambulatorio, telefonando al numero 010/555 3286, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Orario di visita: mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Ambulatorio di neuroriabilitazione 2: prenotazioni direttamente in ambulatorio, telefonando al numero 010/555 3286, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Orario di visita: martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.