Prenotazioni 800-098543Centralino 0105551

vai alla pagina twittervai alla pagina facebookvai al canale youtube

              Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

clinica neurochirurgica e neurotraumatologica

Zona Luigi
Direttore: Zona Gianluigi
Segreteria: Padiglione Specialità 1° piano lato Levante
Telefono: 010/555 7101
E-mail: gianluigi.zona@hsanmartino.it

Dirigenti medici: Anania Pasquale (pasquale.anania@hsanmartino.it), Balestrino Alberto (alberto.balestrino@hsanmartino.it), Bruzzone Eros (eros.bruzzone@hsanmartino.it), Ceraudo Marco (marco.ceraudo@hsanmartino.it), Criminelli Rossi Diego (diego.criminellirossi@hsanmartino.it), D'Andrea Alessandro (Responsabile S.S. Neurochirurgia cerebro-vascolare - alessandro.dandrea@hsanmartino.it), Fasce Irene (irene.fasce@hsanmartino.it), Gennaro Sergio (sergio.gennaro@hsanmartino.it), Melloni Ilaria (Responsabile S.S. Neurotraumatologia Spinale - ilaria.melloni@hsanmartino.it), Merciadri Paolo (paolo.merciadri@hsanmartino.it), Prior Alessandro (alessandro.prior@hsanmartino.it), Truffelli Monica (monica.truffelli@hsanmartino.it), Viola Concetta (concetta.viola@hsanmartino.it).

Ricercatori universitari: Bacigaluppi Susanna (RTDA - susanna.bacigaluppi@unige.it), Fiaschi Pietro (Professore Associato - pietro.fiaschi@unige.it).

Descrizione dell'attività dell'U.O.
L'Unità Operativa (U.O.) Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica si occupa del trattamento chirurgico delle patologie neoplastiche e vascolari del sistema nervoso centrale e periferico, delle patologie del rachide, traumatiche, tumorali e degenerative. Assicura una guardia attiva H24, 7/7, che copre tutta l'emergenza/urgenza neurochirurgica dell'area metropolitana genovese e di tutto il levante ligure, anche con sistema di teleconsulto specialistico. Esegue circa 1.000 interventi chirurgici l'anno, in regime di ricovero ordinario, day-surgery o ambulatoriale.

La U.O. comprende la S.S. Neurotraumatologia Spinale, con specifico interesse nella chirurgia del rachide, e la S.S. Neurochirurgia cerebro-vascolare, indirizzata al trattamento delle patologie malformative vascolari del sistema nervoso centrale, in stretta connessione con la U.O. Neuroradiologia Interventistica.

È composta di un reparto di Degenza Ordinaria (21 posti letto + posto 1 Day Surgery) e una Terapia Sub-Intensiva (8 posti letto), nonché da un Blocco Operatorio dedicato dotato di due Sale Operatorie di cui una attiva H24.

Nell'attività chirurgica si avvale dell’ausilio di tutte le moderne apparecchiature e delle più recenti tecnologie che consentono di massimizzare i risultati riducendo i rischi operatori (neuronavigatore sia ottico che magnetico, ecografia intraoperatoria, radiografia intraoperatoria con ricostruzioni tridimensionali real time, endoscopia 4K, sistema di monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio).
La Struttura è parte fondante e attiva del DMT Neoplasie Cerebrali che con cadenza settimanale si riunisce per la gestione multidisciplinare dei tumori del SNC, insieme a oncologi, neurologi, neuroradiologi, radioterapisti, neurofisiologi, anatomo-patologi, neuroriabilitatori.
La U.O. Clinica Neurochirurgica insieme alla U.O. Clinica Endocrinologica costituisce la Pituitary Unit dell'IRCCS, centro di riferimento regionale per lo studio e la cura multidisciplinare delle patologie neoplastiche ipotalamo-ipofisarie (adenomi, craniofaringiomi, cisti della tasca di Rathke, etc)

Alle classiche tecniche microchirurgiche, si affiancano inoltre tecniche mini-invasive come la chirurgia stereotassica (a scopo bioptico oncologico o per il trattamento chirurgico dei disturbi del movimento - Deep Brain Stimulation) e la radiochirurgia, unitamente a tecniche percutanee per la patologia del rachide.

La U.O. è dotata di un Laboratorio di Microneurochirurgia vascolare, sito presso la S.S.D. Animal Facility, con scopi di training, ricerca e didattica.

Le patologie trattate comprendono:

  • Traumatologia cranica e vertebrale
  • Tumori cerebrali (primitivi e secondari) e delle meningi
  • Chirurgia del basicranio anteriore e ipofisaria con tecnica endoscopica endonasale (in collaborazione con la U.O. Clinica ORL)
  • Rivascolarizzazione cerebrale con tecniche di by-pass intra-extracranico
  • Malformazioni vascolari spinali e cerebrali (aneurismi, MAV, fistole)
  • Patologia degenerativa del rachide (cervicale - dorsale - lombare)
  • Tumori midollari o della colonna vertebrale
  • Disturbi del movimento (stimolazione cerebrale profonda - DBS)
  • Idrocefalo
  • Patologia del Sistema Nervoso periferico (es. sindromi da intrappolamento, tunnel carpale)
  • Nevralgia del trigemino

Degenza/Day Surgery
Coordinatore infermieristico: Pozzolo Mara         mara.pozzolo@hsanmartino.it 
Sede: Padiglione Specialità, 3° piano, lato Levante
Contatti: tel. 010/555 7105

Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Pozzolo Mara         mara.pozzolo@hsanmartino.it 
Sede: Padiglione Specialità, piano terra, lato Levante
Contatti: tel. 010/555 4771

Terapia Sub-Intensiva
Coordinatore infermieristico: Lafratta Patrizia      patrizia.lafratta@hsanmartino.it 
Sede: Padiglione Specialità, 3° piano, lato Ponente
Contatti: tel. 010/555 4766
Orario visita degenti: tutti i giorni 13.00/14.00 - 18.00/19.00

Blocco Operatorio
Coordinatore infermieristico: Di Paola Carmine    carmine.dipaola@hsanmartino.it 
Sede: Padiglione Specialità, terzo piano centrale
Contatti: tel. 010/555 4762

Modalità di accesso all’attività ambulatoriale
L'accesso all'attività ambulatoriale avviene con prenotazione tramite CUP (tel. 800098543, 010/5383400).
In caso di necessità di visita definita urgente (con impegnativa U), il Medico Curante può contattare l'Ambulatorio di Neurochirurgia al numero 010/555 4771, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.30.

Interessi di ricerca
Espressione recettoriale e validità di nuove molecole chimeriche negli adenomi ipofisari e nei meningiomi.
Ruolo protettivo sul vasospasmo delle cellule progenitrici endoteliali nell’emorragia subaracnoidea aneurismatica. Chirurgia in aree eloquenti del cervello con ausilio del monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio e awake surgery (chirurgia da sveglio).
Biopsia liquida e marker periferici di neoplasie cerebrali.
Ruolo del microambiente immunitario delle neoplasie cerebrali.

 

Additional Info

  • denominazione: clinica neurochirurgica e neurotraumatologica
  • responsabile: Zona Gianluigi
  • dirigenti medici: Anania Pasquale, Balestrino Alberto, Bruzzone Eros, Ceraudo Marco, Criminelli Rossi Diego, D'Andrea Alessandro, Fasce Irene, Gennaro Sergio, Melloni Ilaria, Merciadri Paolo, Prior Alessandro, Truffelli Monica, Viola Concetta