Prenotazioni 800-098543Centralino 0105551

vai alla pagina twittervai alla pagina facebookvai al canale youtube

              Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

clinica di chirurgia plastica e ricostruttiva

Direttore: Raposio Edoardo
Telefono: 010/555 8826
E-mail: edoardo.raposio@unige.it 

Dirigenti medici: Adami Michaela, Baldelli Ilaria, Cecchi Fabrizio, Leone Maria Stella, Luoni Simone, Rizzo Roberto.

Descrizione dell’attività dell’U.O.
La Struttura Universitaria in Convenzione, sede della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, è impegnata in numerosi dei principali campi di interesse propri della disciplina.

Per quanto concerne l’attività ricostruttiva post-oncologica, particolare interesse è rivolto alla chirurgia ricostruttiva mammaria; la Clinica fa parte del Gruppo Internazionale Senonetwork.

Ulteriore attività integrata riguarda il campo dei tumori cutanei ove, in collaborazione con il centro di riferimento per il trattamento del Melanoma, sono state svolte anche campagne per la popolazione a carattere informativo e preventivo. La U.O. svolge intensa attività clinica relativa alla gestione e terapia chirurgica di tutte le neoplasie cutanee maligne, corredate delle relative tecniche ricostruttive.

L'Unità Operativa svolge funzione di riferimento nazionale per la terapia chirurgica delle emicranie e cefalee muscolo-tensive, primo Centro nazionale SSN per casistica e produzione scientifica in tema.

Particolare interesse è inoltre dedicato alla terapia chirurgica post-bariatrica (mastoplastiche riduttive, addominoplastiche, torsoplastiche, lifting di braccia e cosce, etc.), alla terapia chirurgica mini-invasiva dell’iperidrosi palmare ed ascellare, alla terapia delle ulcere cutanee croniche (pressorie, diabetiche, vascolari, radiodermiti) e ferite difficili (anche con metodiche all’avanguardia: PRP-PRF, fattori di crescita, cellule staminali prelevate da tessuto adiposo, etc.) ed alla ricostruzione post-traumatica (ortoplastica) degli arti inferiori.

Nel campo della chirurgia ricostruttiva mammaria, la Struttura è centro di riferimento nazionale per la sindrome di Poland (anomalia congenita toracico-mammaria), per la quale il personale universitario è coinvolto nella Direzione Scientifica dell’Associazione Italiana Sindrome di Poland. La chirurgia mammaria di interesse comprende inoltre il trattamento chirurgico delle numerose patologie di competenza, quali le gigantomastie, le ginecomastie, la mammella tuberosa, le asimmetrie mammarie, gli interventi a livello toracico di riassegnazione del sesso, etc.

Interventi frequenti sono inoltre nell’ambito della medicina e chirurgia rigenerativa, del trattamento degli esiti cicatriziali post-traumatici, delle biopsie tissutali nelle diagnosi complesse di patologie di pertinenza neurologica.

Interessi di ricerca

  • Analisi ecografica, spettrometrica, istologica, immunoistochimica e ultrastrutturale delle arterie temporale superficiale ed occipitale (e tessuto connettivo contiguo) in pazienti affetti da emicrania o cefalea muscolo-tensiva.
  • Biobanca e Database per la Sindrome di Poland.
  • Creazione di un registro nazionale per le pazienti affette dalla malattia rara Sindrome di Poland a fine epidemiologico, assistenziale e di ricerca.
  • Valutazione dell’efficacia di diverse tecniche mini-invasive per la terapia chirurgica dell’emicrania e delle cefalee muscolo-tensive.
  • Sviluppo di tecniche innovative di neurotizzazione.
  • Sviluppo e validazione di metodiche innovative in Medicina e Chirurgia Rigenerativa.

Degenza
Coordinatore infermieristico: Iannone Eleonora    eleonora.iannone@hsanmatino.it 
Sede: Padiglione IST Sud
Contatti: tel. 010/555 4205

Day Hospital/Day Surgery
Coordinatore infermieristico: Napelo Sonia           sonia.napelo@hsanmartino.it 
Sede: Padiglione IST Sud, piano 0
Contatti: tel. 010/555 4711 - 4719

Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Tedesco Elvira         elvira.tedesco@hsanmartino.it 
Sede: Padiglione IST Sud, piano terra
Contatti: tel. 010/5600 4520

Modalità di accesso all’attività ambulatoriale
L’accesso all’attività ambulatoriale avviene tramite prenotazioni CUP. I pazienti con problematiche particolari possono contattare direttamente gli ambulatori ai numeri 010/5600 4520 - 4935.

Additional Info

  • denominazione: clinica di chirurgia plastica e ricostruttiva
  • responsabile: Raposio Edoardo
  • dirigenti medici: Adami Michaela, Baldelli Ilaria, Cecchi Fabrizio, Leone Maria Stella, Luoni Simone, Rizzo Roberto