notizie
News e aggiornamenti della ricerca scientifica del Policlinico
San Martino: la ricostruzione tridimensionale dei tumori guida la chirurgia robotica e laparoscopica
Un ologramma tridimensionale per aiutare il chirurgo nelle operazioni di tumori del rene e della prostata: ecco la grande innovazione che da 4 mesi è attiva al Policlinico grazie al contributo di Carlo Terrone e Paolo Traverso, della Clinica Urologica dell’Università di Genova e del Prof. Fulvio Mastrogiovanni, Docente della Facoltà di Ingegneria.
Epilessia: la ricerca del Policlinico per migliorare l’assistenza
L’8 Febbraio si celebra la Giornata Internazionale dell’Epilessia, uno dei disturbi neurologici più comuni dovuto a una persistente ipereccitabilità di gruppi di neuroni della corteccia cerebrale, che si riflette nelle attività elettriche patologiche alla base della crisi epilettica. Fornire una completa presa in carico della persona con epilessia è fondamentale per aumentare le possibilità di guarigione e per ottenere un significativo miglioramento della qualità della vita; ecco perché il Policlinico sta lavorando per rispondere alle reali esigenze delle persone che ne soffrono.
La ricerca oncologica del San Martino con il sostegno di AIRC
Nuovi importanti traguardi raggiunti dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino: due ricercatori riceveranno i finanziamenti dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Un ulteriore riconoscimento per il nostro Istituto, all’avanguardia per la sua attività di ricerca in ambito oncologico.
Sclerosi Multipla aggressiva: l’intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche blocca la progressione della malattia
Lo ha rivelato uno studio retrospettivo multicentrico italiano, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology e coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dal Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI) dell’Università di Genova.
Progetto STORMS (Solution Towards Occupational Rehabilitation for Multiple Sclerosis): grazie al digital la riabilitazione arriva direttamente a casa delle persone con sclerosi multipla
La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia cronica, neurodegenerativa, dal decorso imprevedibile che riguarda oltre 120 mila persone in Italia. I sintomi sono estremamente variabili e cambiano nel tempo: possono compromettere l’equilibrio, la deambulazione, la vista, la sensibilità, gli aspetti cognitivi.
Prevedere l’insorgenza entro 2 anni del Parkinson: da oggi si può
Lo dimostra uno studio internazionale, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Brain e coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dall’Università di Genova, in cui per la prima volta è stata identificata una combinazione di parametri che permette di valutare se possono insorgere a breve termine Parkinson o altre patologie collegate all’accumulo della proteina alfa-sinucleina (alfa-sinucleinopatie).
Big data: 6 centri insieme per migliorare la gestione e la cura delle malattie del sistema nervoso centrale
Condividere in modo strutturato dati clinici per migliorare la capacità di prevedere, prevenire e curare malattie come Alzheimer, Parkinson, SLA, sclerosi multipla e tumori cerebrali, riducendo il loro impatto sul sistema sanitario nazionale. Questo l’obiettivo del progetto NeuroArt P3, guidato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e co-finanziato dal Ministero della Salute e dalle Regioni dei centri partner.
Tumore al seno: cicli di digiuno come possibili alleati delle cure ormonali
Cicli ripetuti di un digiuno “modificato”, cioè di una dieta vegana ipocalorica, con pochi zuccheri e poche proteine, potrebbero migliorare la risposta alle cure ormonali e rallentare la progressione della malattia in pazienti con tumore al seno.
Le nuove tecnologie aumentano i benefici del trattamento riabilitativo nei pazienti con Parkinson
Lo dimostrano i risultati degli studi condotti dai ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia, impegnati nell’individuare nuovi protocolli per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da Parkinson, una malattia che ancora non conosce cure.
5 consigli utili per la prevenzione del tumore al seno
La neoplasia più frequente nella popolazione italiana è il tumore al seno, che colpisce 1 donna su 9.
La strada della ricerca per la prevenzione e la cura delle malattie cardiache
Il cuore è un organo unico nel nostro corpo e fondamentale per la vita. Le malattie cardiache, come l’infarto miocardico acuto e lo scompenso cardiaco, sono ancora un’importante causa di morte: ogni anno in Italia si contano 240.000 decessi a causa delle malattie del cuore, il 36% delle morti totali. Molte malattie cardiache, inoltre, hanno un decorso cronico senza guarigione.
Alzheimer: una malattia al centro della ricerca del Policlinico
In Italia sono oltre 1 milione le persone colpite da forme di demenza: un numero destinato ad aumentare nei prossimi anni in tutto il mondo, a causa del costante invecchiamento della popolazione.
Diventare mamma si può, anche dopo tumore al seno in donne con mutazione "Jolie"
Uno studio internazionale, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista americana ‘Journal of Clinical Oncology’, ha dimostrato che la gravidanza è sicura anche in donne con pregresso carcinoma mammario associato alla mutazione genetica BRCA.
Leucemia Mieloide Acuta: studiato nuovo trattamento che migliora la sopravvivenza dei pazienti
Sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista The New England Journal of Medicine i risultati di uno studio clinico internazionale di fase 3, che ha coinvolto l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.