Prenotazioni 800-098543Centralino 0105551

vai alla pagina twittervai alla pagina facebookvai al canale youtube

              Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

ricoveri

Ricovero d'urgenza e di emergenza
L'emergenza e l'urgenza territoriale sono attivate chiamando il numero telefonico 112.
Il Policlinico è sede di D.E.A. di 2° livello e garantisce, oltre agli interventi diagnostico terapeutici di urgenza, il primo accertamento diagnostico clinico, strumentale e di laboratorio, gli interventi necessari alla stabilizzazione del paziente e quindi il ricovero
Il D.E.A. di 2° livello, con Centrale Operativa del 118, assicura oltre alle funzioni di Pronto Soccorso, anche gli interventi di emergenza, medico - chirurgici, l'osservazione breve, l'assistenza cardiologica e rianimatoria e altre prestazioni specialistiche.
Per il ricovero d'urgenza sono sempre riservati numerosi posti letto. Il ricovero d'urgenza e le relative pratiche sono predisposti dal medico di guardia al Pronto Soccorso e dal personale amministrativo. In caso di trasferimento presso un altro istituto l'ospedale provvederà con i mezzi e l'assistenza adeguata.

Ricovero programmato a ciclo diurno: Day Hospital e Day Surgery
L'assistenza a ciclo diurno consiste in un ricovero o cicli di ricoveri programmato/i, ciascuno di durata inferiore ad una giornata con erogazione di prestazioni multiprofessionali e plurispecialistiche. Questa tipologia di ricovero è contemplata per alcune patologie ed è stabilita dal medico del reparto cui appartiene il Day Hospital o il Day Surgery, previa visita specialistica nell'Ambulatorio del reparto. Si tratta di Day Surgery nel caso del ricovero chirurgico e di Day Hospital nel caso del ricovero medico. 

Ricovero ordinario
Predisposto dal Medico Ospedaliero, dal Medico di Famiglia, dal Medico della Guardia Medica territoriale o da un medico specialista prevede l'inserimento del paziente nella lista di attesa del reparto di competenza. Il ricovero ordinario è utilizzato per tutte le patologie che richiedono un'assistenza medica continuativa, ed è a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il Policlinico fornisce le informazioni relative allo stato di salute e all'iter diagnostico del paziente.