Dirigente responsabile: Castellini Paola

Dirigenti medici: Bernardini Alessandro, Cusimano Antonella.

Descrizione dell'attività della S.S.D.

La Struttura Semplice Dipartimentale di Foniatria si occupa di:

  • Diagnosi, prevenzione, terapia, abilitazione e riabilitazione di tutti i disturbi della voce, della parola, della deglutizione e degli apprendimenti su ogni fascia di età (evolutiva, adulta e geriatrica-involutiva), sia per pazienti interni sia per pazienti esterni
  • Attività di consulenza foniatrica per le strutture nosocomiali, residenziali regionali ed extraregionali con consulenza sul posto per pazienti non mobilizzabili
  • Coordinamento della continuità assistenziale territoriale foniatrica/logopedica inclusi controlli, informazioni e indicazioni operative al medico curante, al logopedista territoriale, infermieri, famigliari e a tutti coloro che si prendono cura del paziente
  • Disponibilità nei confronti degli operatori del settore foniatrico-logopedico come luogo dove acquisire conoscenze ed aggiornarsi su tecniche specifiche
  • Attività formativa a livello locale e nazionale per gli operatori del settore
  • Attività didattica attraverso docenze, tirocinio e progetto formativo speciale di logopedia per il Corso di Laurea in Logopedia dell'Università degli Studi di Genova e per i Master in deglutologia dell'Università di Pisa e Torino.

Le principali patologie trattate riguardano disturbi inerenti:

  • La voce (disfonie), comprese voci professionali, artistiche e sostitutive (per esempio erigmofoniche)
  • Parola - speech - dislalie, dislalie di tipo meccanico, funzionale, educativo
  • La fluenza verbale  (per esempio balbuzie)
  • La deglutizione (disfagia di tipo organico postchirurgico, neurologico, funzionale, per esempio nel morbo di Parkinson, nella SLA e nell'ictus)
  • Comprensione e/o espressione del messaggio in partenza o in arrivo su qualsiasi canale comunicativo (afasia)
  • L'articolazione della parola (disartrie o turbe motorie centrali dell'articolazione verbali in età evolutiva, per esempio spastici e in età adulta)
  • Le prestazioni intellettuali (assenza o ritardo dell’acquisizione o regressione o perdita della comunicazione verbale o ritardo dell’acquisizione o regressione della comunicazione globalmente intesa secondaria ad alterazione organica centrale dell'età evolutiva, adulta ed involutiva (demenza ed oligofrenie congenite o evolutive)
  • L'udito (sordità profonde specie prelinguali associate a dislalie audiogene)
  • L'apprendimento (in particolare le dislessie)
  • La relazione duale ed in particolare l'autismo
  • Le relazioni plurali ed in particolare la socio-culturalità (in particolare in rapporto all'immigrazione).

Vengono erogate le seguenti prestazioni:

  • consulto audio-foniatrico per ricoverati in altre strutture nosocomiali
  • consulenza audiologica-foniatrica a fini assicurativi e medico legali
  • counseling foniatrico
  • counseling logopedico
  • esame audiometrico
  • esame fonetografico
  • esame sonagrafico (mdvp, vocaligramma)
  • estrazione tappo di cerume
  • fibrorinolaringoscopia
  • laringoscopia indiretta
  • relazione audio-foniatrica ai fini assicurativi e medico-legali
  • trattamento logopedico individuale
  • trattamento logopedico collettivo
  • valutazione audiologica
  • videofibrorinolaringoscopia
  • videofibrorinolaringoscopia con manovra di muller
  • videofibrorinofaringoscopia
  • videolaringostroboscopia
  • videorinoscopia anteriore
  • videorinoscopia posteriore
  • visita foniatrica
  • visita foniatrica di controllo
  • valutazione funzionalità tubarica a fini riabilitativi
  • valutazione logopedica
  • valutazione logopedica di controllo.

Interessi di ricerca

  • Settore neurologico relativamente ai disturbi della comunicazione (afasie, disartrie) e della deglutizione, individuando protocolli riguardanti la valutazione foniatrica e le strategie riabilitative logopediche
  • Comunicopatie del settore materno-infantile (oligofrenie, disturbi dell’apprendimento, sordità prelinguale);
  • Campo vocale, con particolare riferimento ai professionisti della voce, cantanti, attori, riguardante l'applicazione delle più avanzate metodiche per la valutazione foniatrica e l'educazione e riabilitazione della voce;
  • Rapporto fra le problematiche foniatriche e logopediche e la medicina legale;
  • Correlazioni fra chirurgia e particolari problematiche della voce e deglutizione;
  • Correlazioni fra la branca foniatrica e quella odontoiatrica.

Attività ambulatoriale

Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Iacopi Caterina     
Sede: Padiglione Oculistico, Viale Benedetto XV, piano 3
Contatti: tel. 010 555 4170; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
L'accesso all'attività ambulatoriale foniatrica avviene con prenotazione tramite CUP, effettuata di persona oppure telefonicamente, muniti in entrambi i casi di richiesta su ricettario regionale per le seguenti prestazioni:

  • visita foniatrica
  • visita foniatrica di controllo
  • visita foniatrica pediatrica
  • visita foniatrica pediatrica di controllo
  • panendoscopia a fibre ottiche
  • esame audiometrico tonale e vocale
  • esame audiometrico tonale pediatrico
  • laringostroboscopie.

Orari di accesso alle prestazioni foniatriche: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17.

L'accesso all'attività ambulatoriale logopedica avviene con prenotazione:

  • tramite CUP: telefonando al numero 010 555 4170 o, in alternativa, presentandosi di persona oppure telefonare al Centro di prenotazione (CUP), muniti in ogni caso di richiesta su ricettario generale. L’unica prestazione erogata in tale modalità è quella di valutazione monofunzionale.
  • non tramite CUP: successivamente alla visita foniatrica è possibile telefonare al numero 010 555 4170 o recarsi presso la Struttura di Foniatria per concordare l’eventuale trattamento logopedico.

Orari di accesso alle prestazioni logopediche: dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 17.