Direttore: Formica Matteo
telefono: 010 555 4512
e-mail:
Dirigenti medici: Coccarello Francesco, Mangano Daniele, Quaglio Antonio, Quarto Emanuele, Repetto Ilaria, Rossi Gregorio, Traverso Giacomo, Zanirato Andrea.
Ubicazione
Degenza
Coordinatore infermieristico: Bruno Andrea -
Sede: Padiglione 40, piano 1
Contatti: tel. 010 555 4500
Day Hospital/Day Surgery Medicina e Chirurgia del piede
Coordinatore infermieristico: Bruno Andrea -
Sede: Padiglione 40, piano terra - stanza 15
Contatti: tel. 010 555 4503/ 4504
Gli esami pre-operatori vengono effettuati dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12.
Descrizione dell'attività dell'U.O
Nell'Unità Operativa vengono svolte le seguenti attività:
- Chirurgia protesica primaria e di revisione (anca, ginocchio, spalla), che si occupa di:
- protesizzazione dell'anca e del ginocchio in soggetti giovani con soluzioni protesiche conservative (protesi a conservazione del collo femorale, protesi parziali di rivestimento) e tecniche chirurgiche mini-invasive;
- ricostruzione dell'anca displasica con uso di protesi speciali dedicate, utilizzo di innesti ossei auto-omoplastici;
- chirurgia di revisione dei fallimenti protesici di anca e di ginocchio con utilizzo di strategie chirurgiche "personalizzate" secondo la complessità clinica del caso;
- chirurgia protesica della spalla.
- Osteosintesi in traumatologia, che viene eseguita secondo le tecniche più avanzate (mini-invasività, riduzione indiretta senza apertura del focolaio di frattura) e l'utilizzo di mezzi di sintesi di elevata tecnologia, in rigoroso accordo con i principi dell'AO/ASIF (Associazione mondiale dell'Osteosintesi).
- Chirurgia artroscopica (spalla, ginocchio, caviglia) per attività di artroscopie diagnostiche, meniscectomie, ricostruzione dei legamenti crociati sia con rotuleo che con hamstrings, lesioni degenerative della spalla e della cuffia dei rotatori, instabilità croniche della spalla e della caviglia - tutte rigorosamente gestite in regime ambulatoriale o di Day-Surgery.
- Chirurgia vertebrale: svolge attività di eccellenza nell'ambito della colonna con interventi di sostituzione protesica discale, stabilizzazioni multiple per diverse patologie (degenerativa, tumorale, traumatica) e trattamento della scoliosi.
- Chirurgia del piede: la Clinica Ortopedica svolge attività:
- Ortesica: tramite il servizio di podologia ospedaliero e chirurgico vengono trattate alterazioni cutanee, ungueali e medicazioni semplici di piedi diabetici e studio barometrico computerizzato del passo.
- Chirurgica in elezione: avampiede alluce valgo, rigido, dito a martello, osteotomia metatarsali di correzione, correzione piede piatto nell’adulto, sindrome pronatorie, patologie tendine, osteotomie calcaneari, artrodesi meso/retro piede e caviglia e correzioni di deformità dell’avampiede. Lesioni della caviglia con lesioni tendinee. Gestione e cura con partecipazione multidisciplinare nel trattamento chirurgico ortopedico del piede diabetico.
- Traumatiche: fratture complesse metatarsali, calcaneali ed astragaliche, malleolari e piloni tibiali.
Interessi di ricerca
La ricerca è rivolta verso tutti i temi di attività clinica sopradescritti; inoltre viene svolta attività di ricerca sulla capacità rigenerativa delle cellule mesenchimali, del Platelet Rich Plasma (PRP) e delle cellule stromali da tessuto adiposo. Si collabora inoltre col centro di biotecnologie avanzato (CBA) in ambito di ricerca primaria sulla rigenerazione cartilaginea e cura dell’artrosi.
Attività ambulatoriale
Ambulatori Clinica Ortopedica
Sede: Padiglione 40, piano terra
Contatti: tel. 010 555 4509 (dal lunedì al giovedì dalle ore 11 alle ore 13)
Ambulatori
Sede: Padiglione Specialità, piano terra
Contatti: tel. 010 555 7150/ 7155
Ambulatori Chirurgia del Piede
Sede: Padiglione 11, piano 1
Contatti: tel. 010 555 7021 (dalle ore 11 alle ore 13)
e-mail della struttura:
Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
L'accesso all'attività ambulatoriale avviene con prenotazione tramite CUP, prenotazione telefonica diretta, prenotazione all'atto della dimissione.
Orari di accesso all'attività ambulatoriale
Lunedì:
- dalle 8 alle 13, patologia dell'anca, ginocchio e spalla (prenotazione tramite CUP) presso Padiglione 40, piano terra.
Martedì:
- dalle 8 alle 13, controlli di elezione patologia dell'anca, del ginocchio, della spalla, delle braccia e infiltrazioni (tramite prenotazione telefonica diretta ai recapiti dell'ambulatorio - agenda interna) presso Padiglione Specialità, piano terra.
Mercoledì:
- dalle 8:30 alle 12, chirurgia vertebrale (tramite prenotazione telefonica diretta ai recapiti dell'ambulatorio - agenda interna) presso Padiglione 40 piano terra.
- dalle 8 alle 13 rimozione gessi e controlli post-chirurgici per pazienti dimessi dalla traumatologia (tramite prenotazione telefonica diretta ai recapiti dell'ambulatorio - agenda interna) presso Padiglione Specialità, piano terra.
Ambulatori Chirurgia del Piede
Sede: Padiglione 11, piano 1
Contatti: tel. 010 555 7021 (dalle ore 11 alle ore 13)
Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
L'accesso all'attività ambulatoriale avviene con:
- prenotazione tramite CUP per prima visita;
- prenotazione telefonica diretta per seconde visite;
- prenotazione all’atto della dimissione.
Lunedì e Venerdì 8-13:
- Visite urgenti proveniente dal PS; controlli medicazioni post-operatori.
Martedì:
- CUP dalle 8 alle 13:30.
Giovedì:
- Visite medicina preventiva.
Dal 1° gennaio 2015 l'attività degli ambulatori del trattamento podologico viene effettuata con le seguenti modalità per i pazienti che accedono con prenotazione tramite agenda interna per il trattamento podologico, interamente gestito ed a carico del Corso di Studi in Podologia, con prestazioni erogate al Padiglione 11, piano 1: vengono trattati n. 10 pazienti al giorno, dal lunedì al venerdì con orario dalle 8 alle 13 (ultimi 2 appuntamenti ore 12).