Il Ministero della Salute cofinanzia con 15 milioni di euro il progetto PerfeTTO, per la creazione di una Rete italiana di centri di trasferimento tecnologico in ambito Life Science, dal valore complessivo di 30 milioni di euro, grazie al programma "Ecosistema Innovativo della Salute" del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Mettere insieme le caratteristiche genetiche, immunitarie, microbiologiche con dati clinici derivanti dal follow-up dei pazienti per trovare nuovi indicatori predittivi e approcci terapeutici contro il carcinoma del colon-retto. L'ha fatto uno studio internazionale guidato da Sidra Medicine (Qatar) al quale hanno partecipato Gabriele Zoppoli e Alberto Ballestrero dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino. I risultati hanno valso la pubblicazione sulla prestigiosa rivista "Nature Medicine". A partire dai dati raccolti i ricercatori hanno messo a punto un indicatore, 'mICRoScore', che identifica un gruppo di pazienti con un decorso clinico particolarmente favorevole. Due fattori chiave compongono l'indicatore: la risposta immunitaria interna al tumore e la composizione della flora intestinale. Sembrano infatti esserci dei batteri, primo tra tutti Ruminococcus bromii, associati ad un miglior decorso clinico. Questa scoperta apre alla prospettiva di terapie adiuvanti anti-cancro che agiscono sul microbioma per aumentare le chances di successo del trattamento terapeutico.
L'utilizzo della PET cerebrale consente di individuare precocemente le tracce relative alle complicanze più frequenti e più gravi della terapia oncologica di frontiera CAR-T, la sindrome da rilascio di citochine e la neurotossicità CAR-T correlata. L'esame può essere svolto aggiungendo solo 5 minuti di acquisizione alla PET total body, che è già nella routine per questi pazienti oncologici. L'obiettivo è rendere più sicuro questo trattamento altamente innovativo, ad oggi rivolto ai malati di linfoma ma le cui applicazioni si stanno espandendo. Il risultato è frutto della sinergia tra i reparti di Ematologia e Terapie Cellulari, Medicina Nucleare e Clinica Neurologica dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, centro di riferimento in Liguria per la somministrazione della terapia. A guidare lo studio la prof.ssa Silvia Morbelli e il dott. Emanuele Angelucci. I risultati sono stati pubblicati sul "Journal of Neuroimaging".
Uno studio dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova apre la strada a una maggiore comprensione del glioblastoma, il più aggressivo e diffuso tumore al cervello.
La ricerca, condotta primariamente dal dott. Davide Ceresa, ha chiarito l'evoluzione di questo tumore a partire dalle sue origini. Il gruppo di Neuro-Oncologia Sperimentale, guidato dal prof. Paolo Malatesta, ha infatti tracciato, per la prima volta, ogni cellula tramite uno specifico codice a barre genetico. L'utilizzo di modelli informatici avanzati ha permesso di interpretare i dati ottenuti per raccogliere informazioni inedite. Queste scoperte hanno guadagnato un posto sulla rivista "Cancer Cell", una delle più importanti riviste del settore.
Uno studio multicentrico guidato dal Centro di Cardiologia Molecolare dell'Università di Zurigo ha identificato una relazione tra una proteina presente nelle cellule dello strato più interno della parete arteriosa e la trombosi. I pazienti che ne sono affetti hanno una maggiore presenza della proteina JCAD, che sembra coinvolta in alcuni processi legati alla formazione del trombo. Siamo quindi di fronte ad un possibile target per nuove terapie anti-trombotiche. Hanno preso parte alla ricerca i ricercatori dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Fabrizio Montecucco e il co-responsabile dello studio Luca Liberale, al tempo affiliato all'Università di Zurigo nel gruppo del Prof. Giovanni Camici. I risultati sono pubblicati sulla rivista "European Heart Journal".
- Ictus ischemico: identificate alterazioni della risposta immunitaria che peggiorano l'esito clinico negli anziani
- Una nuova combinazione di farmaci mostra di aumentare l’efficacia dell’immunoterapia sul melanoma maligno
- Roche premia la ricerca neurologica dell'Ospedale Policlinico San Martino
- Scompenso cardiaco: quali sono i pazienti più a rischio di ricoveri ripetuti? I passi avanti della ricerca per migliorare la cura di tutti i cittadini