Regione Liguria

Centralino 010.5551 - CUP 010 5383400 INTRANET

Ospedale San Martino
  • Chi siamo
    • La nostra storia e la mission
    • Organizzazione
    • Dipartimenti
    • Il Sistema Qualità e la gestione del rischio clinico
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Gender Equality Plan (GEP)
    • Organigramma
  • Dove siamo
    • Come raggiungerci
    • Come muoversi
  • Servizi al paziente
    • Carta dei servizi
    • Ricoveri e dimissioni
    • Orari di visita
    • Cartelle cliniche
    • Ritiro referti
    • Prenotazioni
    • Pagamenti e rimborsi ticket
    • Mancata disdetta - prestazione non effettuata
    • Servizi utili
    • Pronto Soccorso
    • Il progetto di coinvolgimento dei pazienti
    • Associazioni per i pazienti
    • Esami di laboratorio
    • Casa di salute e libera professione
    • Breast Unit
    • Moduli informativi per procedure sanitarie
    • Privacy e protezione dei dati personali
    • Esprimi la tua opinione
    • Applicazione Surgery Tracker
    • Applicazione PS Tracker
    • Elenco studi clinici attivi
  • Formazione
    • Formazione e aggiornamento
    • Centro congressi
    • Concessione del patrocinio del Policlinico
    • Corsi di laurea delle professioni sanitarie
  • Ricerca scientifica
    • Direzione scientifica
    • Cosa puoi fare tu per la ricerca
    • Le attività di ricerca
    • Sperimentazioni cliniche
    • News dalla ricerca
    • Comitato Etico
    • Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA)
    • Studi clinici attivi
  • Lavora con noi
    • Bandi e avvisi
    • Fornitori
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
Ospedale San Martino
Seguici su:
Vai agli accessi live del pronto soccorso
ACCESSI LIVE PRONTO SOCCORSO

Centralino 010.5551 - CUP 0105383400

  • Chi siamo
    • La nostra storia e la mission
    • Organizzazione
    • Dipartimenti
    • Il Sistema Qualità e la gestione del rischio clinico
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Gender Equality Plan (GEP)
    • Organigramma
  • Dove siamo
    • Immagine: Come raggiungerci Come raggiungerci
    • Immagine: Come muoversi Come muoversi
  • Servizi al paziente
    • Carta dei servizi
    • Ricoveri e dimissioni
    • Orari di visita
    • Cartelle cliniche
    • Ritiro referti
    • Prenotazioni
    • Pagamenti e rimborsi ticket
    • Mancata disdetta - prestazione non effettuata
    • Servizi utili
    • Pronto Soccorso
    • Il progetto di coinvolgimento dei pazienti
    • Associazioni per i pazienti
    • Esami di laboratorio
    • Casa di salute e libera professione
    • Breast Unit
    • Moduli informativi per procedure sanitarie
    • Privacy e protezione dei dati personali
    • Esprimi la tua opinione
    • Applicazione Surgery Tracker
    • Applicazione PS Tracker
    • Elenco studi clinici attivi
  • Formazione
    • Formazione e aggiornamento
    • Centro congressi
    • Concessione del patrocinio del Policlinico
    • Corsi di laurea delle professioni sanitarie
  • Ricerca scientifica
    • Direzione scientifica
    • Cosa puoi fare tu per la ricerca
    • Le attività di ricerca
    • Sperimentazioni cliniche
    • News dalla ricerca
    • Comitato Etico
    • Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA)
    • Studi clinici attivi
  • Lavora con noi
    • Bandi e avvisi
    • Fornitori
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
  1. Home
  2. Ricerca scientifica
  3. News dalla ricerca

Partito il progetto europeo PredictAYA per la salute riproduttiva dei giovani sottoposti a terapie contro il cancro.

Pubblicato: 14 Ottobre 2025

È stato avviato a giugno un ambizioso progetto europeo che unisce 18 centri di ricerca, tra cui i più importanti centri che si occupano di fertilità, nello sforzo comune di raccogliere dati e dare risposte a chi, ricevuta una diagnosi di cancro tra i 15 e i 39 anni, si è sottoposto a cure oncologiche che influenzano la sfera riproduttiva. L’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, con l’Unità di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, porta la sua esperienza nel follow-up dei pazienti oncologici come centro regionale di riferimento per l’oncofertilità.

Dalla proteina CD56 un nuovo indicatore per scegliere l’immunoterapia nel mieloma multiplo

Pubblicato: 22 Settembre 2025

CD56, una proteina normalmente presente sulla superficie di alcune cellule del sistema immunitario, potrebbe diventare un prezioso indicatore capace di guidare i medici nella scelta della terapia più efficace per i pazienti affetti da mieloma multiplo. Questo è quanto emerge da uno studio condotto all’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova pubblicato sulla rivista internazionale Blood Cancer Journal.

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

Pubblicato: 29 Luglio 2025

Una terapia precoce a base di ossitocina, l’ormone che facilita il parto, potrebbe aiutare a prevenire disturbi psichiatrici e del neurosviluppo come autismo, ADHD e schizofrenia. È quanto emerge da uno studio preclinico realizzato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), pubblicato sulla rivista "Brain", che ha evidenziato come il trattamento nei primissimi giorni di vita ripari la barriera ematoencefalica, fondamentale per la protezione del cervello, e migliori le funzioni cognitive, comportamentali e immunitarie.

Tumore al seno, il test genetico fa la differenza: scoprire la mutazione BRCA anticipa la diagnosi e rende le cure meno aggressive

Pubblicato: 25 Luglio 2025

Scoprire prima della diagnosi di essere portatrici di una mutazione nei geni BRCA1 o BRCA2 può cambiare il destino di una donna colpita da tumore al seno ereditario. Questo è quanto emerge da uno studio mondiale condotto dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Oncology, che ha dimostrato come la diagnosi precoce grazie al test genetico preventivo possa migliorare la prognosi e ridurre l’aggressività delle cure.

JCAD, la proteina che aggrava l’ictus: scoperta la sua azione “killer” sul cervello

Pubblicato: 18 Luglio 2025

Uno studio internazionale guidato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dal Centro di Cardiologia Molecolare dell’Università di Zurigo ha individuato in JCAD un fattore aggravante i danni cerebrali a seguito di ictus ischemico. I risultati aprono la strada a strumenti prognostici e possibili nuove cure per i pazienti colpiti.

  1. Tumore dell’occhio e AI, trovati i geni chiave che aumentano il rischio di metastasi
  2. “Geni Jolie”: togliere seni od ovaie è salvavita anche in chi ha già un tumore al seno. Maxi-studio a guida italiana misura per la prima volta i benefici della chirurgia: rischio recidive e mortalità ridotto fino al 42%
  3. Oltre il Covid: i vaccini a mRNA allenano il sistema immunitario a combattere anche i tumori
  4. Cura e ricerca per i malati invisibili: il Centro Clinico per i Malati Orfani di Diagnosi del San Martino

Pagina 1 di 17

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Logo Ospedale San Martino

    I nostri riconoscimenti

    Logo OECI Logo Rina Bollini rosa
  • Come raggiungerci

    Largo R. Benzi, 10
    16132 Genova
    P.I. 02060250996

    Note legali

    PEC

    Privacy Policy

    Accessibilità

  • Obblighi di legge

    Albo pretorio

    Amministrazione trasparente

    Bandi e gare

    Concorsi e avvisi

  • Contattaci

    Centralino 010 5551

    Redazione web

    CUP 010 538 3400

    URP
    010 555 4300
    urp@hsanmartino.it

  • Area stampa

    Ufficio stampa

    Link utili

    Sostienici

    Seguici su: