Cicli ripetuti di un digiuno “modificato”, cioè di una dieta vegana ipocalorica, con pochi zuccheri e poche proteine, potrebbero migliorare la risposta alle cure ormonali e rallentare la progressione della malattia in pazienti con tumore al seno.
Lo dimostrano i risultati degli studi condotti dai ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia, impegnati nell’individuare nuovi protocolli per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da Parkinson, una malattia che ancora non conosce cure.
La neoplasia più frequente nella popolazione italiana è il tumore al seno, che colpisce 1 donna su 9.
Il cuore è un organo unico nel nostro corpo e fondamentale per la vita. Le malattie cardiache, come l’infarto miocardico acuto e lo scompenso cardiaco, sono ancora un’importante causa di morte: ogni anno in Italia si contano 240.000 decessi a causa delle malattie del cuore, il 36% delle morti totali. Molte malattie cardiache, inoltre, hanno un decorso cronico senza guarigione.
In Italia sono oltre 1 milione le persone colpite da forme di demenza: un numero destinato ad aumentare nei prossimi anni in tutto il mondo, a causa del costante invecchiamento della popolazione.