Le crisi epilettiche possono svilupparsi come episodi acuti che poi diventano cronici, irreversibili e difficili da gestire. Uno studio, coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, ha individuato diversi fattori che predicono la probabilità di cronicizzazione delle crisi epilettiche in seguito ad un grave attacco infiammatorio autoimmune a varie strutture del cervello. I risultati aprono la strada a nuove terapie personalizzate che potrebbero modificare la storia della malattia, evitando che l’epilessia diventi irrimediabilmente cronica.
Dopo un tumore al seno aumenta il rischio di gravidanze indesiderate per l’aumentato tasso di abbandono dei metodi contraccettivi, anche di quelli non ormonali nonostante possano essere utilizzati in sicurezza in queste donne. Uno studio internazionale condotto in collaborazione tra l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e diversi centri francesi coordinati dal gruppo UNICANCER, e pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, sottolinea la necessità di migliorare la comunicazione circa la sicurezza della contraccezione e le metodiche che possono essere utilizzate nelle donne dopo diagnosi di tumore al seno. Effettuare regolari consulti ginecologici è la chiave per scegliere il metodo contraccettivo più adatto nelle donne che non desiderano avere figli.
A rivelarlo è una ricerca internazionale, condotta dall’Università di Oxford, che vede coinvolto, tra gli altri, l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova come centro coordinatore per l'Italia, pubblicata sulla prestigiosa rivista The New England Journal of Medicine. Lo studio EMPA-KIDNEY, con oltre 6.600 pazienti, il più ampio di nefroprotezione mai condotto ad oggi, dimostra che l’Empagliflozin, un farmaco antidiabetico il cui uso è stato esteso anche ai pazienti con problemi cardiovascolari, è sicuro e riduce del 30% la progressione della malattia renale cronica e la mortalità cardiovascolare, ad essa strettamente correlata. Questo rivoluzionario trattamento è destinato ad influenzare gli standard terapeutici per i prossimi 20 anni, ritardando la necessità di sottoporsi a dialisi e/o a trapianto del rene.
Matilde Inglese, neurologa della Clinica Neurologica presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e professoressa di Neurologia dell’Università di Genova, è l’unica rappresentante per l’Italia ad essere stata eletta nel Comitato esecutivo della prestigiosa istituzione mondiale che si occupa della cura e della ricerca contro la Sclerosi Multipla (www.ectrims.eu/about-ectrims/governance/)
I neuroscienziati dell’IRCCS di neuroscienze Ospedale Policlinico San Martino spiegano dove nasce e perché la paura può essere piacevole, svelando almeno in parte il segreto del successo della festa di Halloween. La paura è sempre seguita da un’ondata di sollievo che provoca il rilascio di endorfine e dopamina che innescano una scarica di euforia
- PNRR: Università di Genova con San Martino alla guida del progetto nazionale sulle Neuroscienze "Mnesys"
- Melanoma: le novità della ricerca per l’identificazione dei casi ereditari in Italia
- Una retina artificiale restituisce la vista alle cavie. Vicino il via allo studio sull’uomo
- Covid-19: perdita permanente dell’olfatto? Non più, grazie al "risveglio" dei neuroni