Uno studio italiano, coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dall’Università di Genova, ha chiarito quante e quali siano e come identificare le forme di melanoma ereditario in Italia. La ricerca, di recente pubblicata sulla rivista ESMO Open, getta le basi per una revisione dei criteri di valutazione genetica dei casi italiani di melanoma
La Retinite Pigmentosa può comportare perdita della vista. Un progetto dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria e poco invasiva che permette ai ratti di riacquistare la capacità di vedere. La ricerca, recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Communications, apre le prospettive di studio sull’uomo già dai prossimi anni.
Uno studio dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino ha dimostrato che stimolando l’area prefontale del cervello è possibile determinare il recupero del senso dell’olfatto nelle persone che, a seguito di infezione da Covid-19, lo hanno perso in maniera permanente. I risultati sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa rivista Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry.
Presente alla manifestazione, l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, con il contributo dell’Università di Genova, intende promuovere una serie di attività di informazione e sensibilizzazione per delineare le caratteristiche di una dieta sana.
La chemioterapia, percorso a cui molte donne con tumore al seno devono sottoporsi, ha diversi effetti collaterali, tra cui il rischio di infertilità con conseguente impossibilità di avere figli una volta terminate le cure. È possibile provare ad aggirare il problema ma ci sono numerosi dubbi sulla sicurezza degli approcci a livello oncologico, soprattutto perché è necessario stimolare le ovaie con ormoni prima dell’inizio dei trattamenti chemioterapici. Uno studio del San Martino ha dimostrato che sottoporsi alle tecniche di preservazione della fertilità non influenza la prognosi oncologica.
- Dai microrganismi alla ricerca per affrontare le sfide del futuro. Un finanziamento di 12 milioni dall’Europa
- Dal laboratorio nuove armi per le cellule immunitarie Natural Killer contro le leucemie pediatriche
- Covid: le varianti, compresa Omicron, non 'bucano' i vaccini anche dopo sei mesi
- Donne giovani e chemioterapia: fertilità minacciata, ma un farmaco ormonale protegge le ovaie