A dimostrarlo i risultati di uno studio condotto dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e l’Università di Genova: una metanalisi di 17 diverse sperimentazioni cliniche che hanno confrontato l’efficienza dei trattamenti immunoterapici e chemioterapici in diversi tipi di tumori solidi.
Uno studio monocentrico dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino ha testato il ruolo della PET con Fluorodesossiglucosio (FDG) per predire il successo della terapia con il Radio-223 in persone colpite da tumore della prostata con metastasi ossee e indirizzarle verso la cura migliore. Il progetto ha permesso a Matteo Bauckneht di vincere il "Prix Galien 2021", uno dei più importanti premi in ambito biomedico e farmacologico del nostro paese.
Da una ricerca coordinata dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Università di Genova e l’azienda farmaceutica AstraZeneca, arriva la scoperta rivoluzionaria sui meccanismi di resistenza alla chemioterapia nel carcinoma ovarico.
Esiste il momento giusto in cui operare i pazienti con tumore al retto: anticipare l’intervento per chi non risponde al trattamento pre-operatorio riduce la mortalità e il rischio di ricadute dopo 10 anni dalla diagnosi. Lo rivela uno studio multicentrico italiano, che ha coinvolto l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e altri 11 centri di riferimento, pubblicato recentemente su Jama Surgery, un’importantissima rivista di settore. I risultati del lavoro potranno cambiare le linee guida delle attuali pratiche cliniche.
Interpretando i dati derivati dagli esami radiologici con l'uso dell’intelligenza artificiale si è potuto identificare i pazienti con Mieloma Multiplo che sarebbero andati incontro a recidiva entro un anno. I risultati dello studio condotto al San Martino e all’Università di Genova possono aiutare a migliorare le scelte terapeutiche da proporre a ciascun paziente.
- Sclerosi Multipla e Covid: la maggior parte delle terapie immunologiche non blocca l’azione del vaccino. Moderna 3.2 volte più efficace di Pfizer
- Tumore al seno e menopausa: la terapia anti-ormonale di 7-8 anni riduce la mortalità del 4%
- Cancro alla prostata metastatico alle ossa: la selezione dei pazienti per la terapia con Radio-223 diventa più accurata
- Sclerosi Multipla: perché la terapia ha un effetto migliore quando le cellule immunitarie sono “in azione”?