Per la prima volta è stato individuato un trattamento che migliora la sopravvivenza e tarda la recidiva in persone affette da Leucemia Mieloide Acuta (LMA). I risultati dello studio internazionale di fase 3 a cui ha partecipato anche il Policlinico San Martino ampliano l’orizzonte scientifico e portano nuove risposte per le persone con LMA.
San Martino: la ricostruzione tridimensionale dei tumori guida la chirurgia robotica e laparoscopica
Un ologramma tridimensionale per aiutare il chirurgo nelle operazioni di tumori del rene e della prostata: ecco la grande innovazione che da 4 mesi è attiva al Policlinico grazie al contributo di Carlo Terrone e Paolo Traverso, della Clinica Urologica dell’Università di Genova e del Prof. Fulvio Mastrogiovanni, Docente della Facoltà di Ingegneria.
L’8 Febbraio si celebra la Giornata Internazionale dell’Epilessia, uno dei disturbi neurologici più comuni dovuto a una persistente ipereccitabilità di gruppi di neuroni della corteccia cerebrale, che si riflette nelle attività elettriche patologiche alla base della crisi epilettica. Fornire una completa presa in carico della persona con epilessia è fondamentale per aumentare le possibilità di guarigione e per ottenere un significativo miglioramento della qualità della vita; ecco perché il Policlinico sta lavorando per rispondere alle reali esigenze delle persone che ne soffrono.
Nuovi importanti traguardi raggiunti dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino: due ricercatori riceveranno i finanziamenti dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Un ulteriore riconoscimento per il nostro Istituto, all’avanguardia per la sua attività di ricerca in ambito oncologico.
Lo ha rivelato uno studio retrospettivo multicentrico italiano, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology e coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dal Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI) dell’Università di Genova.
- Progetto STORMS (Solution Towards Occupational Rehabilitation for Multiple Sclerosis): grazie al digital la riabilitazione arriva direttamente a casa delle persone con sclerosi multipla
- Prevedere l’insorgenza entro 2 anni del Parkinson: da oggi si può
- Big data: 6 centri insieme per migliorare la gestione e la cura delle malattie del sistema nervoso centrale
- Tumore al seno: cicli di digiuno come possibili alleati delle cure ormonali