A rivelarlo è uno studio internazionale coordinato dal San Martino che per la prima volta ha individuato un gene che, se mutato, favorisce l’insorgenza di melanoma. Un risultato fondamentale per riuscire a comprendere meglio i meccanismi che determinano lo sviluppo di questo tipo di tumore e contrastarli con nuove possibili strategie terapeutiche.
I risultati di due studi nazionali, coordinati dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, hanno permesso di generare due algoritmi in grado di prevedere con maggiore accuratezza l’andamento della malattia e poter pianificare la migliore strategia terapeutica da proporre ai pazienti con tumori renali o uroteliali metastatici.
Individuata per la prima volta una proteina responsabile dell’aggravamento delle condizioni cliniche dovute a Covid-19 o ad altre infezioni polmonari virali. I risultati della collaborazione tra San Martino-Università di Genova e Harvard pubblicati sulla prestigiosa rivista Immunity
Usando un corretto approccio di analisi è stato possibile capire quale, tra un trattamento antipiastrinico standard e uno personalizzato, garantisca il miglior bilancio tra rischio ischemico ed emorragico nei pazienti sottoposti ad Angioplastica Coronarica. Lo studio, condotto da un team internazionale composto da esperti del San Martino, dell’Università Cattolica di Roma e della University of Florida, è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet.
La prevenzione del tumore al seno può salvare la vita, ma a volte le lesioni più piccole possono sfuggire ai controlli di routine o vengono diagnosticate solo attraverso esami invasivi. Per risolvere queste problematiche parte il progetto RENOVATE con lo scopo di migliorare le procedure di diagnosi tumorale.