Evidenziato il meccanismo con cui uno dei farmaci utilizzati contro la Sclerosi Multipla recidivante-remittente agisce su alcune cellule immunitarie, i linfociti T e B. I risultati di questo studio aprono la strada per una terapia sempre più mirata e personalizzata sulla base dell’efficienza di risposta delle cellule.
Al via uno studio "no profit" con immunoterapia nei Sarcomi dei Tessuti Molli (STM). Lo studio, coordinato dalla Dott.ssa Danila Comandini, dell’Unità Operativa Oncologia Medica 1 dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, ha l’obiettivo di valutare l’efficacia del Pembrolizumab in pazienti che non rispondono ai trattamenti approvati fino ad ora.
A rivelarlo è uno studio internazionale coordinato dal San Martino che per la prima volta ha individuato un gene che, se mutato, favorisce l’insorgenza di melanoma. Un risultato fondamentale per riuscire a comprendere meglio i meccanismi che determinano lo sviluppo di questo tipo di tumore e contrastarli con nuove possibili strategie terapeutiche.
I risultati di due studi nazionali, coordinati dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, hanno permesso di generare due algoritmi in grado di prevedere con maggiore accuratezza l’andamento della malattia e poter pianificare la migliore strategia terapeutica da proporre ai pazienti con tumori renali o uroteliali metastatici.
Individuata per la prima volta una proteina responsabile dell’aggravamento delle condizioni cliniche dovute a Covid-19 o ad altre infezioni polmonari virali. I risultati della collaborazione tra San Martino-Università di Genova e Harvard pubblicati sulla prestigiosa rivista Immunity
- Prevenzione secondaria con farmaci antipiastrinici nei pazienti sottoposti ad Angioplastica Coronarica: Terapia personalizzata o standard? Un nuovo approccio stabilisce come ottimizzare il bilancio tra eventi ischemici ed emorragici
- Il tumore al seno si può diagnosticare prima? Al via lo studio RENOVATE per migliorare la prevenzione
- Leucemia Mieloide Acuta: una nuova terapia allunga la vita
- San Martino: la ricostruzione tridimensionale dei tumori guida la chirurgia robotica e laparoscopica