Dove si trova
Il Pronto Soccorso è dedicato alle urgenze ed emergenze sanitarie. È attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Si trova nella Palazzina DEA, piano terra (ingresso da via Francesco Mosso).
L’assegnazione dei codici colore
Il Dea di 2° livello ha come compito principale la tempestiva risposta a situazioni d'urgenza. Le priorità d'intervento dipendono dall'effettiva gravità del caso e non dall'ora dell'arrivo.
Il Ministero della Salute ha stabilito cinque codici colore (rosso, arancione, azzurro, verde e bianco) che corrispondono ad altrettanti livelli d'urgenza. Al momento dell'accoglienza un operatore, opportunamente preparato, raccoglie le informazioni necessarie alla valutazione del quadro clinico, assegna a ciascun paziente un codice colore (triage) e trasmette i dati direttamente alle sale di visita. Dal colore assegnato è possibile dedurre la gravità del caso e di conseguenza la priorità.
CODICE ROSSO
EMERGENZA - È il codice assegnato ai pazienti con interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali (immediato pericolo di vita). Il Pronto Soccorso si mobilita dando priorità assoluta al caso, in termini sia di personale sanitario che delle tecnologie a disposizione.
CODICE ARANCIONE
URGENZA - È il codice assegnato ai pazienti a rischio evolutivo di compromissione delle funzioni vitali. Il personale sanitario si adopera per assicurare la massima rapidità di intervento.
CODICE AZZURRO
URGENZA DIFFERIBILE - È il codice assegnato ai pazienti in condizioni stabili ma che richiedono solitamente prestazioni diagnostico-terapeutiche complesse. Il personale sanitario si adopera per assicurare la massima rapidità di intervento.
CODICE VERDE
URGENZA MINORE - È il codice assegnato ai pazienti in condizioni stabili che richiedono solitamente prestazioni diagnostico-terapeutiche semplici mono-specialistiche. Il personale sanitario si adopera per assicurare la massima rapidità di intervento. Queste prestazioni sono talvolta soggette al pagamento del ticket.
CODICE BIANCO
NON URGENZA - È il codice assegnato ai pazienti con problema non urgente o di minima rilevanza clinica. I pazienti sono assistiti dopo aver fronteggiato le situazioni più urgenti. Queste prestazioni sono soggette al pagamento del ticket.
Pronto Soccorso ostetrico/ginecologico
Le future mamme o coloro che hanno urgenze possono accedere al Pronto Soccorso ostetrico/ginecologico, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, presso il Padiglione 2, piano terra.