Funzioni dell'Ufficio relazioni con il pubblico (Urp)
- Riceve le osservazioni, le opposizioni o i reclami da presentarsi entro 30 giorni dal momento in cui l’interessato abbia avuto conoscenza dell’atto o comportamento contro cui intende opporsi, in qualunque forma (Regolamento Pubblica Tutela; art. 14 del D. Lgs. n. 502 del 30.12.92 e s.m.i.).
- Predispone gli atti necessari per la formulazione delle risposte ai reclami.
- Predispone l’attività istruttoria, acquisendo tutti gli elementi necessari alla formazione di giudizio (relazioni o pareri) dei Responsabili delle UU.OO. o loro delegati (R.A.Q.) e dagli uffici interessati; fornisce parere al Direttore Generale o al Direttore Sanitario per la definizione di quei reclami che non si prestino all’immediata e rapida definizione (codici rossi).
- Convoca la Commissione Mista Conciliativa per le segnalazioni di disservizio ad esso pervenute per il tramite delle Associazioni di Volontariato o degli Organismi di Tutela o su parere del Direttore Sanitario, per tutti quei casi che non si siano risolti secondo il percorso di prima istruttoria.
- Attiva la procedura di riesame del reclamo innanzi al Difensore Civico Regionale, qualora l’utente si dichiari insoddisfatto dagli esiti prodotti in prima istanza.
- Informa il Comitato Permanente, di cui alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.01.94, circa le revisioni della Carta dei Servizi.
- Assicura i servizi all’utenza per i diritti di partecipazione, di cui al capo III della legge 7 agosto 1990, n. 241.
- Garantisce la funzione di “Accoglienza” relativa all’informazione sull’accesso alle prestazioni e sulle modalità di erogazione delle stesse, ispirandosi alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.01.94, all’art. 14 comma 1 e 4, al D.Lgs. 502/92 e s.m.i..
- Assicura il coinvolgimento degli Organismi di Volontariato e di Tutela convocando il Comitato Misto Consultivo tramite la pianificazione e la conduzione di incontri sistematici.
- Fornisce informazioni all’utenza, in armonia con il principio di partecipazione, sviluppando in modo esauriente informazioni sulle procedure di attuazione del diritto di accesso e di partecipazione. 11. Promuove la realizzazione di materiale informativo e divulgativo (depliant, opuscoli, guide, informazioni utili) al fine di un miglioramento continuo delle informazioni necessarie ai bisogni dell’utenza.
- Predispone l’aggiornamento e la revisione della Carta dei Servizi.
- Aderisce al piano regionale di Comunicazione, Educazione e Promozione della Salute e segue le Linee guida fornite dalla Commissione Regionale, Settore Comunicazione, Ricerca e Sistemi Informativi.
- Promuove e realizza iniziative di comunicazione di pubblica utilità per assicurare la conoscenza di normative, strutture pubbliche e servizi erogati e l’informazione sui diritti dell’utenza nei rapporti con le amministrazioni.
- Attua, mediante indagini periodiche di Customer Satisfaction, i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi da parte degli utenti (art. 8 L. 150 del 07.06.2000).
- Registra su supporto informatico, secondo una classificazione condivisa all’interno della rete regionale degli URP, i reclami/suggerimenti/elogi, al fine di un monitoraggio continuo e della relativa corretta informazione alle UU.OO. tramite reports.
- Aderisce al progetto “Linea Amica”, progetto ministeriale che valorizza tutti i servizi al cliente offerti via telefono dalle PP.AA..
- Risponde alle e-mail del cittadino/cliente relativamente a segnalazioni/informazioni.
Urp - sede e orari
L'Urp si trova nell'atrio del Palazzo Amministrazione, al piano terra rialzato, lato ponente, stanza n. 40.
È aperto al pubblico:
- dal lunedì al giovedì, dalle 8 alle 17
- il venerdì, dalle 8 alle 13:30.
Urp - contatti
Recapito telefonico: 010 555 4300
e-mail:
Fax: 010 555 6695