A dimostrarlo è il più grande studio al mondo mai pubblicato sulla vaccinazione anti-COVID nei pazienti con Sclerosi Multipla (SM), che, nonostante ricevano cure per controllare e bloccare l’azione del sistema immunitario, sviluppano livelli elevati di anticorpi. Il lavoro, coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e l’Università degli Studi di Genova e co-finanziato dalla Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e la sua Fondazione (FISM), è stato pubblicato oggi sulla rivista EBioMedicine, del gruppo The Lancet.
Uno studio “made in Italy” coordinato dal San Martino e pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet Oncology ha individuato un nuovo protocollo terapeutico che potenzia gli effetti della terapia ormonale standard. Le donne in menopausa con tumore al seno vivono più a lungo prolungando i trattamenti già usati di routine. I risultati dello studio clinico, co-finanziato dai fondi del 5x1000 e dal Ministero della Salute, cambieranno le pratiche cliniche quotidiane.
Il Radio-223 è usato come terapia contro le metastasi ossee da carcinoma prostatico, ma non tutti i pazienti beneficiano del trattamento. Uno studio, finanziato in parte dai fondi del 5x1000, ha individuato due parametri che forniscono informazioni importanti per individuare i pazienti che hanno più probabilità di beneficiare della terapia.
Evidenziato il meccanismo con cui uno dei farmaci utilizzati contro la Sclerosi Multipla recidivante-remittente agisce su alcune cellule immunitarie, i linfociti T e B. I risultati di questo studio aprono la strada per una terapia sempre più mirata e personalizzata sulla base dell’efficienza di risposta delle cellule.
Al via uno studio "no profit" con immunoterapia nei Sarcomi dei Tessuti Molli (STM). Lo studio, coordinato dalla Dott.ssa Danila Comandini, dell’Unità Operativa Oncologia Medica 1 dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, ha l’obiettivo di valutare l’efficacia del Pembrolizumab in pazienti che non rispondono ai trattamenti approvati fino ad ora.
- Scoperto un nuovo gene che predispone al melanoma, ATM: le sue mutazioni aumentano il rischio fino a 3 volte
- Tumori renali e uroteliali: creati due nuovi algoritmi per predire la prognosi di pazienti con metastasi
- Covid-19: Riducendo la presenza di una proteina si può guarire
- Prevenzione secondaria con farmaci antipiastrinici nei pazienti sottoposti ad Angioplastica Coronarica: Terapia personalizzata o standard? Un nuovo approccio stabilisce come ottimizzare il bilancio tra eventi ischemici ed emorragici