Regione Liguria

Centralino 010.5551 - CUP 010 5383400 INTRANET

Ospedale San Martino
  • Chi siamo
    • La nostra storia e la mission
    • Organizzazione
    • Dipartimenti
    • Il Sistema Qualità e la gestione del rischio clinico
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Gender Equality Plan (GEP)
    • Organigramma
  • Dove siamo
    • Come raggiungerci
    • Come muoversi
  • Servizi al paziente
    • Carta dei servizi
    • Ricoveri e dimissioni
    • Orari di visita
    • Cartelle cliniche
    • Ritiro referti
    • Prenotazioni
    • Pagamenti e rimborsi ticket
    • Mancata disdetta - prestazione non effettuata
    • Servizi utili
    • Pronto Soccorso
    • Il progetto di coinvolgimento dei pazienti
    • Associazioni per i pazienti
    • Esami di laboratorio
    • Casa di salute e libera professione
    • Breast Unit
    • Moduli informativi per procedure sanitarie
    • Privacy e protezione dei dati personali
    • Esprimi la tua opinione
    • Applicazione Surgery Tracker
    • Applicazione PS Tracker
    • Elenco studi clinici attivi
  • Formazione
    • Formazione e aggiornamento
    • Centro congressi
    • Concessione del patrocinio del Policlinico
    • Corsi di laurea delle professioni sanitarie
  • Ricerca scientifica
    • Direzione scientifica
    • Cosa puoi fare tu per la ricerca
    • Le attività di ricerca
    • Sperimentazioni cliniche
    • News dalla ricerca
    • Comitato Etico
    • Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA)
    • Studi clinici attivi
  • Lavora con noi
    • Bandi e avvisi
    • Fornitori
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
Ospedale San Martino
Seguici su:
Vai agli accessi live del pronto soccorso
ACCESSI LIVE PRONTO SOCCORSO

Centralino 010.5551 - CUP 0105383400

  • Chi siamo
    • La nostra storia e la mission
    • Organizzazione
    • Dipartimenti
    • Il Sistema Qualità e la gestione del rischio clinico
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Gender Equality Plan (GEP)
    • Organigramma
  • Dove siamo
    • Immagine: Come raggiungerci Come raggiungerci
    • Immagine: Come muoversi Come muoversi
  • Servizi al paziente
    • Carta dei servizi
    • Ricoveri e dimissioni
    • Orari di visita
    • Cartelle cliniche
    • Ritiro referti
    • Prenotazioni
    • Pagamenti e rimborsi ticket
    • Mancata disdetta - prestazione non effettuata
    • Servizi utili
    • Pronto Soccorso
    • Il progetto di coinvolgimento dei pazienti
    • Associazioni per i pazienti
    • Esami di laboratorio
    • Casa di salute e libera professione
    • Breast Unit
    • Moduli informativi per procedure sanitarie
    • Privacy e protezione dei dati personali
    • Esprimi la tua opinione
    • Applicazione Surgery Tracker
    • Applicazione PS Tracker
    • Elenco studi clinici attivi
  • Formazione
    • Formazione e aggiornamento
    • Centro congressi
    • Concessione del patrocinio del Policlinico
    • Corsi di laurea delle professioni sanitarie
  • Ricerca scientifica
    • Direzione scientifica
    • Cosa puoi fare tu per la ricerca
    • Le attività di ricerca
    • Sperimentazioni cliniche
    • News dalla ricerca
    • Comitato Etico
    • Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA)
    • Studi clinici attivi
  • Lavora con noi
    • Bandi e avvisi
    • Fornitori
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
  1. Home
  2. Ricerca scientifica
  3. News dalla ricerca

Il ‘riciclo’ delle statine come farmaco oncologico: combinate al digiuno ‘affamano’ le cellule tumorali e ne arrestano la crescita

Pubblicato: 03 Aprile 2024

Da pilastro della prevenzione cardiovascolare a possibile terapia anti-tumorale: è la doppia vita delle statine, farmaco estremamente diffuso per ridurre i livelli di colesterolo, suggerita da uno studio dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication. La ricerca apre la strada all’utilizzo di alcuni farmaci di largo impiego e basso costo che hanno in comune la capacità di ridurre la produzione di colesterolo nelle cellule - quindi non solo statine ma anche diversi antifungini - per combattere alcuni tumori come il melanoma, il cancro al pancreas e al colon-retto

Tumore al seno in terapia anti-ormonale adiuvante: come prendersi cura della salute dell’osso delle nostre pazienti

Pubblicato: 21 Febbraio 2024

La terapia anti-ormonale adiuvante prescritta dopo la chirurgia per tumore al seno sensibile agli ormoni rende le ossa più fragili, favorendo lo sviluppo di fratture, come si evince dai risultati degli studi randomizzati registrativi condotti negli ultimi decenni. Per monitorare la salute delle ossa nelle pazienti in trattamento, è stato ridefinito il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale: la Breast Unit dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino si è arricchita di una importante collaborazione con specialisti (reumatologo e geriatra) che seguono le pazienti in terapia anti-ormonale e che prescrivono, se necessario, le terapie preventive più adeguate

Cura di genere: consegnato un assegno di 40mila euro da Basko per il progetto Donne e Ictus

Pubblicato: 15 Dicembre 2023

L’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino ha ricevuto un assegno del valore di 40mila euro da Giovanni D’Alessandro, Direttore Generale Basko del Gruppo Sogegross, per finanziare il progetto di ricerca “Cura di genere, donne e ictus: il ruolo degli ormoni” del dott. Massimo Del Sette, direttore dell’U.O. di Neurologia con Centro Ictus. Uomini e donne condividono molti fattori di rischio, ma ce ne sono alcuni tipicamente femminili. Lo studio ha l’obiettivo di valutare se, nelle donne, l’oscillazione ormonale, spontanea o indotta, ad esempio dall’assunzione di contraccettivi orali, possa avere un’influenza sull’insorgenza della malattia

Risonanza magnetica: un nuovo protocollo clinico indaga la microstruttura cerebrale

Pubblicato: 11 Dicembre 2023

Un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, in collaborazione con Siemens Italia, ha messo a punto un protocollo di risonanza magnetica avanzata in grado di analizzare con un livello di dettaglio inedito per la pratica clinica la struttura cerebrale, sia della sostanza bianca che della sostanza grigia. Lo studio, coordinato dalla prof.ssa Matilde Inglese, è stato pubblicato nella rivista “Human Brain Mapping”.

La gravidanza non spaventa più le giovani donne guarite da tumore al seno per “mutazione Jolie”

Pubblicato: 07 Dicembre 2023

Diventare mamma si può, anche dopo un tumore al seno collegato alla mutazione BRCA, la stessa che ha spinto Angelina Jolie a sottoporsi ad un intervento preventivo di mastectomia bilaterale. Lo studio internazionale, coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, ha dimostrato che intraprendere una gravidanza al termine delle cure non incide, infatti, sul rischio di ricomparsa della neoplasia e non causa complicanze o malformazioni fetali, nonostante la pregressa esposizione materna alle terapie oncologiche. I risultati sono stati pubblicati oggi sulla prestigiosa rivista JAMA e presentati in contemporanea durante il congresso mondiale sul tumore al seno “San Antonio Breast Cancer Symposium”

  1. Tumore al seno: è ‘scritto’ in un gene il successo della terapia anti-ormonale che riduce il rischio di recidive
  2. Nasce PerfeTTO il Network italiano per il trasferimento tecnologico nelle scienze della vita
  3. Tumore del colon-retto e medicina personalizzata: nuovo database fornisce l'identikit di pazienti con un ottimo decorso clinico
  4. La PET cerebrale può rendere la terapia CAR-T più sicura per i malati di linfoma

Pagina 5 di 17

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Logo Ospedale San Martino

    I nostri riconoscimenti

    Logo OECI Logo Rina Bollini rosa
  • Come raggiungerci

    Largo R. Benzi, 10
    16132 Genova
    P.I. 02060250996

    Note legali

    PEC

    Privacy Policy

    Accessibilità

  • Obblighi di legge

    Albo pretorio

    Amministrazione trasparente

    Bandi e gare

    Concorsi e avvisi

  • Contattaci

    Centralino 010 5551

    Redazione web

    CUP 010 538 3400

    URP
    010 555 4300
    urp@hsanmartino.it

  • Area stampa

    Ufficio stampa

    Link utili

    Sostienici

    Seguici su: