Il progetto AmnioSMART, guidato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e sostenuto da un finanziamento di quasi 1,2 milioni di euro dall’Unione Europea tramite la European Research Area for Health (ERA4Health) Partnership, ha un obiettivo ambizioso per contrastare lo sviluppo di insufficienza cardiaca: individuare la combinazione terapeutica ottimale di molecole cardio-protettive rilasciate dalle cellule stromali mesenchimali, isolate da campioni di membrana e liquido amniotico di «scarto clinico», ottenuti a termine gestazione o dopo diagnosi prenatale. Il mix di fattori verrà studiato in combinazione con biomateriali al fine di ottenere la formulazione per una futura somministrazione terapeutica che risulti mirata, efficace e compatibile con le esigenze del paziente.
Uno studio targato Istituto Italiano di Tecnologia, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e Università di Genova ha sviluppato un approccio innovativo che sfrutta il fenomeno della bioluminescenza delle lucciole per prevenire l’iperattività neuronale, caratteristica delle crisi epilettiche. I risultati della ricerca, pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Communications, aprono la strada a nuove strategie terapeutiche contro l’epilessia e traslabili anche ad altre patologie neurologiche, tra cui le lesioni cerebrali dovute a ischemie o traumi
In occasione del mese di luglio, dedicato alla consapevolezza sui sarcomi, abbiamo chiesto a Danila Comandini, oncologa e coordinatrice del Disease Management Team (DMT) Sarcomi di rispondere ad alcune domande.
L’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino è tra i partner dello studio PRISCA (PRevenzione delle Infezioni del Sito Chirurgico d'Approccio one health): un progetto che ha l’obiettivo di rivoluzionare la sorveglianza post-operatoria e prevenire le infezioni delle ferite dopo un intervento chirurgico attraverso un sistema di telemonitoraggio e grazie all’uso di una piattaforma semplice e flessibile, in linea con l'approccio "One Health", che riconosce l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale
L'11 e il 12 luglio si terrà a Genova il convegno "Healthy and Active Ageing", un evento di rilevanza internazionale che apre la strada alla riunione del G7 Salute che si terrà a ottobre ad Ancona. Il tavolo tecnico sarà aperto dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, e vedrà la partecipazione di importanti esponenti della ricerca e della sanità pubblica e privata, sia nazionale che locale. Tra i relatori di spicco anche Antonio Uccelli, professore di neurologia Università di Genova e direttore scientifico dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
- Carcinoma uroteliale metastatico: in arrivo una terapia che allunga la vita
- L’Intelligenza Artificiale rileva le spie del Parkinson nei disturbi del sonno
- Il ‘riciclo’ delle statine come farmaco oncologico: combinate al digiuno ‘affamano’ le cellule tumorali e ne arrestano la crescita
- Tumore al seno in terapia anti-ormonale adiuvante: come prendersi cura della salute dell’osso delle nostre pazienti