La neoplasia più frequente nella popolazione italiana è il tumore al seno, che colpisce 1 donna su 9.

 
I progressi della ricerca hanno portato ad una notevole diminuzione del tasso di mortalità, questo anche grazie a diagnosi più precoci, che aumentano le possibilità di guarigione.
 
La prevenzione rimane un fattore determinante per ridurre i rischi di ammalarsi. Ecco alcuni consigli utili da seguire:
  1. Fare periodicamente autopalpazione della mammella per notare eventuali anomalie del seno da comunicare immediatamente al proprio medico curante.
  2. Sottoporsi a mammografia bilaterale ogni 2 anni. Soprattutto nelle donne tra i 50 e i 69 anni questo permette di diagnosticare il tumore al seno in fasi precoci, aumentando le possibilità di guarigione.
  3. Adottare delle abitudini alimentari sane ed equilibrate per mantenere il proprio peso forma. Il sovrappeso è uno dei fattori di rischio per lo sviluppo di diversi tumori, incluso il carcinoma mammario.
  4. Limitare il consumo di bevande alcoliche.
  5. Praticare esercizio fisico regolare per evitare il sovrappeso e l’obesità. La raccomandazione è quella di svolgere attività aerobica, per esempio camminare o nuotare, per almeno 30 minuti per 3/5 volte a settimana.
La probabilità di sconfiggere il cancro al seno è fortemente legata alla prevenzione; per questo motivo, i ricercatori del Policlinico San Martino, e in particolare il team della Breast Unit, sono impegnati nello studio di metodi di diagnosi sempre più precisi. Anche grazie a trattamenti sempre più efficaci e personalizzati, l'obiettivo è garantire alle pazienti risultati terapeutici migliori e il ritorno a una normale qualità di vita dopo la malattia.