Direttore: Nozza Paolo
Dirigenti medici: Boggio Maurizio, Bragoni Alberto, Castillo Yanina Lizet, Feltri Monica, Guadagno Antonio, Mora Marco, Spina Bruno.
Dirigenti biologhe: Cerruti Giannamaria, Dono Maria (Responsabile S.S. Diagnostica molecolare), Colombo Nicoletta, Lastraioli Sonia, Mangerini Rosa, Marcenaro Stefania Ilaria, Parodi Alessia, Tedone Elisabetta (Responsabile S.S. Diagnostica citofluorimetrica), Venturi Consuelo Barbara.
Coordinatrice tecnica: Anselmi Giorgia.
Descrizione dell'attività dell'U.O.
La U.O. fornisce una classificazione scientifica per le patologie degli organi, dei tessuti e delle cellule degli apparati e dei sistemi di propria competenza, tramite l'esame con le tecniche morfologiche, classiche e moderne, e con le tecniche di patologia molecolare e di citometria a flusso.
La U.O. fornisce, tramite l'esecuzione di autopsie per riscontro diagnostico e di esami istopatologici sugli organi, l'accertamento delle cause e delle concause di morte, la definizione dei principali quadri patologici, ed un giudizio sulla presenza di malattie ereditarie o di malattie trasmissibili.
La U.O. partecipa a progetti di ricerca ed a studi clinici, con particolare riferimento alle neuroscienze ed all'oncologia.
Le tecniche
I laboratori utilizzano tutte le principali tecniche di analisi morfologica, macroscopica e microscopica (con esecuzione di colorazioni istologiche, istochimiche e speciali, istochimiche, immunoistochimiche, neuro-istologiche ed istochimiche enzimatiche).
La U.O. esegue inoltre esami di microscopia elettronica, affidati alla dottoressa Venturi.
Responsabilità della U.O.
Neuropatologia, patologia cardio-vascolare e patologia autoptica
Il dottor Nozza, che ha conseguito la European Fellowship in Neuropathology, è responsabile delle autopsie per riscontro diagnostico neurologiche e della diagnosi delle malattie non neoplastiche del sistema nervoso centrale, dei tumori del sistema nervoso centrale, dei tumori del sistema nervoso periferico, delle malattie del muscolo scheletrico e delle malattie della ghiandola pituitaria. Il laboratorio di tecniche neuropatologiche contribuisce, in sinergia con la Clinica neurologica, alla diagnosi delle malattie non neoplastiche del nervo periferico. Il dottor Nozza è responsabile della diagnosi dei tumori e delle lesioni simil-tumorali delle ossa e dei tessuti molli del cranio e della colonna vertebrale, e della patologia oftalmica. Il dottor Nozza è responsabile della diagnosi delle malattie non neoplastiche del cuore e dei vasi e dei tumori del cuore.
Patologia dei tessuti molli e patologia ortopedica
L'Unità Operativa è responsabile dei tumori dei tessuti molli e della patologia ortopedica, affidati al dottor Spina.
Dermatopatologia
Il dottor Guadagno, che ha conseguito la International Board Certification in Dermatopathology, è responsabile della diagnosi delle malattie infiammatorie della cute, comprendenti l'esame delle biopsie del cuoio capelluto per la diagnosi delle alopecie. Il dottor Guadagno è responsabile della diagnosi dei tumori melanocitari e non melanocitari della cute, comprendente l'esame delle biopsie per la chirurgia micrografica di Mohs.
Patologia cervico-facciale
La U.O. è responsabile della diagnosi dei tumori del naso e dei seni paranasali, del nasofaringe, dell'ipofaringe, della laringe e della trachea, delle ghiandole salivari, del cavo orale, dell'orofaringe, delle ossa gnatiche, affidate alla dottoressa Feltri e al dottor Boggio.
Patologia endocrina
La U.O. è responsabile della diagnosi istopatologica delle malattie della tiroide, affidata al dottor Boggio, alla dottoressa Feltri e al dottor Spina, e della patologia surrenalica, affidata al dottor Spina.
Patologia dei linfonodi, del midollo osseo e della milza
La U.O. è responsabile della patologia dei linfonodi, del midollo osseo e della milza, di cui è responsabile il dottor Mora.
Patologia toracica
La U.O. è responsabile della diagnosi dei tumori e delle lesioni simil-tumorali del polmone, della pleura e del mediastino, affidata al dottor Bragoni ed al dottor Mora, e della diagnosi della patologia non neoplastica del polmone, affidata al dottor Bragoni.
Citopatologia polmonare
La U.O. è responsabile della citopatologia polmonare, affidata al dottor Boggio ed al dottor Bragoni.
La U.O. condivide con la U.O. Anatomia patologica universitaria la gestione di patologia dei trapianti, patologia mammaria e patologia del sistema urinario e degli organi genitali maschili.
La patologia mammaria è affidata alla dottoressa Castillo. La patologia del sistema urinario e degli organi genitali maschili è affidata al dottor Spina.
S.S. Diagnostica Citofluorimetrica
La S.S. Diagnostica Citofluorimetrica esegue analisi immunofenotipiche su campioni di sangue, liquidi (liquido cerebro-spinale, …), midollo osseo o di tessuti linfoidi.
Le analisi eseguite dal laboratorio della S.S. Diagnostica Citofluorimetrica contribuiscono alla diagnosi ed alla classificazione delle neoplasie delle cellule B mature, delle neoplasie delle plasmacellule, delle neoplasie delle cellule T mature e delle neoplasie delle cellule NK; alla analisi della malattia minima residua delle leucemie acute; alla diagnosi ed alla classificazione delle sindromi mielodisplastiche e mieloproliferative, alla diagnosi dell'emoglobinuria parossistica notturna.
La struttura esegue l'analisi delle memory cell per le malattie neuro-immunologiche.
S.S. Diagnostica Molecolare
La S.S. Diagnostica Molecolare comprende un laboratorio di patologia molecolare ed un laboratorio di citogenetica molecolare.
Il laboratorio di patologia molecolare esegue analisi su sezioni di tessuto fissato in formalina ed incluso in paraffina e su campioni di sangue o tessuti solidi, campioni cellulari, liquidi biologici.
Il laboratorio di citogenetica molecolare esegue esami di ibridizzazione in situ a fluorescenza su sezioni di tessuto fissato in formalina ed incluso in paraffina o su campioni di sangue o midollo osseo.
Il laboratorio di patologia molecolare utilizza metodi di amplificazione (Polymerase Chain Reaction e sue varianti, quali Reverse Transcription Polymerase Chain Reaction, Real-Time Polymerase Chain Reaction, Multiplex Polymerase Chain Reaction, Amplification-Refractory Mutation System e Nested Polymerase Chain Reaction); tecnologie di sequencing di prima generazione (Sanger, pyrosequencing) e di seconda generazione (Next generation sequencing); tecnologie di espressione genica (Nanostring).
Le analisi eseguite dal laboratorio di patologia molecolare contribuiscono alla classificazione, alla diagnosi ed alla terapia dei tumori del sistema nervoso centrale, alla classificazione delle neoplasie linfoidi (mutazione del gene MYD88, mutazioni del gene TP53, riarrangiamento del gene delle immunoglobuline e del recettore delle cellule T), alla diagnosi e terapia delle neoplasie mieloidi (mutazioni del gene TP53); alla terapia dei tumori del polmone e della tiroide; alla chemioterapia con fluoro-pirimidine (polimorfismi del gene DPYD).
Informazioni per il pubblico
Ritiro di bio-cassette o vetrini
Coloro che desiderino avere i propri preparati microscopici (bio-cassette o vetrini) devono scrivere all'indirizzo di posta elettronica
I preparati microscopici devono essere ritirati presso la segreteria della Unità Operativa (Padiglione 15, secondo piano); i preparati possono essere consegnati anche ad un delegato, che deve recare con sé la delega ed una copia del documento di identità del delegante. Coloro che ritirano i preparati devono firmare il modulo di ritiro.
I preparati microscopici possono essere ritirati i giorni feriali, dal martedì al giovedì, dalle ore 9:30 alle ore 12:00, dopo sette giorni dalla richiesta. I preparati microscopici devono essere ritirati entro, e non oltre, ventuno giorni dalla richiesta.
Le informazioni necessarie per la conservazione ed il trasporto dei preparati microscopici saranno fornite al momento del ritiro degli stessi.
Copie dei referti
Le copie dei referti devono essere richieste alle strutture che hanno eseguito le procedure (diagnostiche o terapeutiche) oggetto di esame od all'Ufficio cartelle cliniche.
Esecuzione di analisi molecolari su campioni di ago-aspirato tiroideo
Coloro che devono fare eseguire le analisi molecolari per la ricerca delle mutazioni dei geni B-RAF, K-RAS e N-RAS su campioni di ago-aspirato tiroideo preparati dalla U.O. Anatomia patologica universitaria possono consegnare le ricette alla S.S. Diagnostica molecolare (Padiglione 15, secondo piano), i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:30 alle ore 13:30. Le informazioni necessarie saranno fornite al momento della consegna delle ricette.
Contatti
Direttore: tel. 010 555 8945 - e-mail:
Coordinatrice tecnica: tel. 010 555 8975 - e-mail:
Segreteria (signora Rossella Ausini): tel. 010 555 8968 - e-mail:
Responsabile della S.S. Diagnostica citofluorimetrica: tel. 010 555 8965 - e-mail:
Responsabile della S.S. Diagnostica molecolare: tel. 010 555 8940 - e-mail: