Direttore: De Cian Franco
e-mail:
Segreteria: Castucci Roberta
sede: Padiglione Monoblocco, piano 11, lato levante
telefono: 010 555 4539; Fax: 010 555 6453
e-mail:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13
Infermiera esperta CPSI: White Anna
sede: Padiglione Monoblocco, piano 11, lato levante
telefono: 010 555 4544; cell. 3386671526
e-mail:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13
Dirigenti medici: Boccardo Francesco (Responsabile S.S. Linfologia chirurgica), Casaccia Marco (Responsabile S.S. Diagnostica e terapia chirurgica mininvasiva), Di Domenico Stefano, Mascherini Matteo, Papadia Francesco Saverio, Reina Simona, Santoliquido Matteo, Solari Nicola (Responsabile S.S. Chirurgia oncologica di superficie e dei linfonodi), Testa Tommaso (Responsabile S.S. Chirurgia proctologica).
Ubicazione
Degenza
Coordinatrice infermieristica: Rutigliano Patrizia -
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 11, lato levante
Contatti: tel. 010 555 4535
Day Hospital/Day Surgery
Coordinatrice infermieristica: Napelo Sonia -
Sede: Padiglione IST Sud, piano terra
Contatti: tel. 010 555 4711/ 4717
Degenza ricoveri Week Surgery
Coordinatrice infermieristica: Iannone Eleonora -
Sede: Padiglione IST Sud, piano 3
Contatti: tel. 010 555 4204/ 4205/ 4717
Descrizione dell'attività
La Clinica Chirurgica 1 prende in carico pazienti riferiti dall'interno e dall'esterno del Policlinico San Martino, per la sua attività focalizzata sullo sviluppo di eccellenza in alcuni settori super-specialistici, quali:
- Chirurgia dei GIST, dei sarcomi retroperitoneali e dei tessuti molli (Stefano Di Domenico, Matteo Mascherini)
- Chirurgia di fegato, vie biliari e pancreas (EBP) (Stefano Di Domenico, Matteo Santoliquido)
- Diagnostica e terapia chirurgica mininvasiva (Marco Casaccia)
- Chirurgia dei tumori maligni del peritoneo (Francesco Saverio Papadia)
- Chirurgia dei tumori neuroendocrini addominali (Stefano Di Domenico)
- Chirurgia del melanoma (Francesco Saverio Papadia, Matteo Mascherini)
- Chirurgia proctologica (Tommaso Testa)
- Chirurgia oncologica di superficie e dei linfonodi (Nicola Solari)
- Linfologia chirurgica (Francesco Boccardo)
Interessi di ricerca
Le aree di ricerca riguardano:
- Modelli di funzione e rigenerazione epatica a fine di resezione con risparmio di parenchima
- Approccio mininvasivo alla chirurgia EBP
- Enhanced Recovery After Surgery (ERAS)
- Preabilitazione nella chirurgia EBP
- Accesso e prioritizzazione clinica alla chirurgia non differibile in epoca COVID
- Elettrochemioterapia di lesioni non resecabili
- Trattamento delle metastasi epatiche non resecabili
- Trattamento multimodale per il carcinoma pancreatico, upfront, bordeline e never resecabile
- Chirurgia citoriduttiva e chemioipertermia intraperitoneali nelle neoplasie primitive e secondarie del peritoneo
- Perfusione ipertermica antiblastica nei melanomi e sarcomi degli arti
- NANOPARTICELLE NIR-RESPONSIVE PER IL TRATTAMENTO DEL TUMORE AL COLON
- Studio EORTC SPECTA "screening dei pazienti affetti da tumore per un accesso efficiente alle sperimentazioni cliniche"
- Studio D-PLEX 312 Studio di fase III, prospettico, multinazionale, multicentrico, randomizzato, controllato, a due bracci, in doppio cieco per valutare l'efficacia e la sicurezza di DPLEX somministrato in concomitanza con lo standard di cura (SoC) rispetto a un braccio di controllo trattato con SoC nella prevenzione dell'infezione incisionale postoperatoria.
La Clinica Chirurgica 1 ha recentemente avuto contributi accolti in sede plenaria di apertura alla presso la European Society of Surgical Oncology (ESSO), alla Società internazionale di chirurgia EBP (IHPBA), ha registrato studi sul registro internazionale (ISRCTN) e pubblicato preprints tu MedRxiv e SSRN, e pubblicato su British Journal of Surgery (la più rilevante rivista chirurgica europea).
La Clinica Chirurgica 1 partecipa attivamente agli oncoteams SICO sarcomi/melanomi del peritoneo.
Attività ambulatoriale
Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Spina Giuseppina -
Sede: Padiglione Monoblocco, piano terra, lato levante
Contatti: Accettazione tel. 010 555 4536; Coordinamento tel. 010 555 5151
Modalità di accesso all'attività ambulatoriale:
Prenotazioni CUP o direttamente in segreteria. Orari: lunedì 9:20-13:30, martedì 8-13:30, giovedì 8-13:30 e 13:30-15, venerdì 8-13:30.