Direttore: Santolini Federico
telefono: 010 555 4562
e-mail:
Dirigenti Medici: Andretta Angelo, Biglieni Luca, Ceccarelli Michele, Grandizio Michele, Revello Stefano, Revetria Tullio Andrea, Rosa Gianmaria Filippo, Santolini Emmanuele, Villari Lorenzo, Vitali Federico.
Ubicazione
Degenza
Coordinatore infermieristico: Pradetto Mara -
Sede: Padiglione Specialità, piano 4, zona centrale e lato ponente
Contatti: tel. 010 555 4566/ 4575/ 4573
Day Hospital
Coordinatore infermieristico: Chittilappilly Anthony Princy
Sede: Padiglione Specialità, piano terra, lato ponente
Contatti: tel. 010 555 7152
Descrizione dell'attività
L'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia d'Urgenza è parte integrante del Dipartimento Emergenza Accettazione (DEA) e rappresenta il Pronto Soccorso di riferimento (HUB) per tutte le patologie traumatiche per le quali è prevista la centralizzazione. Assicura in Emergenza, Urgenza e in differita il trattamento della patologia traumatica semplice e complessa dell’apparato locomotore (poli-traumi, poli-fratturati e fratture di bacino) rappresentando un Centro di eccellenza nell’ambito della Traumatologia. E' riconosciuto come CTS – Centro Trauma di Alta Specializzazione (CTS) con delibera della Giunta Regionale / sistema SIAT, (Sistema Integrato di Assistenza per il Trauma Maggiore) presentato dal Consiglio Superiore di Sanità nel 2004.
L'Unità Operativa ha, inoltre, al proprio interno la Struttura Semplice "Chirurgia della mano e dell’arto superiore", di cui è Responsabile la Dr.ssa Stefania Briano.
L'Unità Operativa è così composta:
- Unità di degenza con 40 posti letto, divisa in 2 sezioni
- Pronto Soccorso Ortopedico H24, con accesso diretto attraverso il Pronto Soccorso generale
- Servizio di Day Surgery/Day Hospital
- Ambulatorio Sala Gessi, controlli post-operatori e patologie d'Elezione.
In linea generale le prestazioni erogate dall'U.O. sono le seguenti:
- Terapia chirurgica delle patologie traumatiche e ortopediche dell'apparato locomotore
- Chirurgia della mano
- Chirurgia protesica di 1° impianto delle grandi articolazioni
- Chirurgia protesica di revisione delle grandi articolazioni
- Chirurgia artroscopica
- Trattamento delle deformità degli arti superiori e inferiori
- Riabilitazione post operatoria.
Interessi di ricerca
L'attività di ricerca clinica viene svolta all'interno del reparto in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova e con altri centri ospedalieri. Gli argomenti oggetto di studio riguardano le prestazioni erogate dalla U.O. e questi stessi argomenti hanno portato alla stesura di tesi di laurea in Medicina e Chirurgia, di tesi di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e di tesi di laurea breve in Scienze Infermieristiche e Riabilitazione utilizzando materiali e tutoraggio del personale della nostra Unità Operativa. Costantemente il Personale Medico dell’U.O. è invitato a relazionare a Convegni Nazionali e Internazionali in merito a tali patologie.
Attività ambulatoriale
Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Chittilappilly Anthony Princy
Sede: Padiglione Specialità, piano terra, lato ponente
Contatti: tel. 010 555 7155
Accettazione Ambulatorio: tel. 010 555 7150
Sala Gessi: tel. 010 555 7154/ 7156
Per informazioni, prenotazioni, disdette o rinvii di appuntamento contattare il numero:
010 555 4563, operativo dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13:30
Per comunicazioni urgenti è possibile inviare una e-mail all'indirizzo
Sala traumatologica
Coordinatore infermieristico: Boncore Giusy -
Sede: Pronto Soccorso, piano terra, lato levante
Contatti: tel. 010 555 2863/ 2488
Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
L'accesso agli ambulatori è consentito previa prenotazione tramite CUP o su indicazione di un medico dell'Unità Operativa ed è sempre subordinato alla presentazione di impegnativa a cura del Medico di Medicina Generale e/o del Medico specialista prescrittore.
Gli ambulatori sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 7:45 alle 13:30 e, nei giorni di lunedì e martedì, anche dalle 13:30 alle 17.
L'accettazione alle prestazioni ambulatoriali avviene generalmente con un anticipo di circa 30/45 minuti rispetto all'orario che compare sul foglio di prenotazione.
Presso gli ambulatori la mattina vengono erogate le seguenti prestazioni:
- Controlli traumatologia post-degenza (martedì e giovedì)
- Chirurgia della mano (lunedì e giovedì)
- Fissazione Esterna (mercoledì)
- Controlli patologie d’elezione anca, ginocchio, spalla e rientro dei pazienti visti in PS per tale tipologia di patologia (venerdì)
- Follow-up del pazienti trattati in DEA (lunedì, martedì, giovedì e venerdì).
Nei pomeriggi di lunedì e martedì sono disponibili, rispettivamente, previa prenotazione presso il CUP, gli ambulatori per le prime visite di Chirurgia della Mano e Chirurgia d'Elezione anca, ginocchio e spalla.
Al termine di ogni prestazione ambulatoriale il paziente riceve il relativo referto, in cui sono indicate le eventuali terapie o trattamenti, la tipologia di approfondimenti clinici o strumentali, ove necessari e la data dell’eventuale successivo controllo.