Tempi di attesa degli esami e delle visite mediche
Per il governo delle liste d'attesa la Giunta regionale ligure ha approvato due deliberazioni: la n. 397 del 17 maggio 2019 e la n.1105 del 9 dicembre 2019.
- Terza settimana indice 2024
- Seconda settimana indice 2024
- Prima settimana indice 2024
- Quarta settimana indice 2023
- Terza settimana indice 2023
- Seconda settimana indice 2023
- Prima settimana indice 2023
Criteri di formazione delle liste di attesa Policlinico Ospedale San Martino di Genova
La formazione delle liste di attesa avviene in applicazione dell'art. 41, c. 6, del D.Lgs. n. 33/2013 in materia di liste di attesa, alla luce delle indicazioni riportate nell'Intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali per l'attuazione dell'articolo 1, c. 60 e 61, della legge 6 novembre 2012, n. 190, recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione".
Approvazione del Piano Attuativo Aziendale di Governo delle Liste di Attesa
Tempi di degenza dei ricoveri e Tempi di attesa dei ricoveri
- Tempi di degenza dei ricoveri - anno di riferimento 2024
- Tempi di attesa dei ricoveri - anno di riferimento 2024
- Tempi di degenza dei ricoveri - anno di riferimento 2023
- Tempi di attesa dei ricoveri - anno di riferimento 2023
- Tempi di degenza dei ricoveri - anno di riferimento 2022
- Tempi di attesa dei ricoveri - anno di riferimento 2022
- Tempi di degenza dei ricoveri - anno di riferimento 2021
- Tempi di attesa dei ricoveri - anno di riferimento 2021
- Tempi di degenza dei ricoveri - anno di riferimento 2020
- Tempi di attesa dei ricoveri - anno di riferimento 2020
- Tempi di degenza dei ricoveri - anno di riferimento 2019
- Tempi di attesa dei ricoveri - anno di riferimento 2019
- Percentuale di ricoveri effettuati entro i limiti massimi del tempo di attesa previsto - anno di riferimento 2018
Le prenotazioni possono essere effettuate:
- per telefono: sia da rete fissa che da cellulare: chiamando il numero unico regionale 010 538 3400 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18)
- presso gli sportelli CUP presenti nei Distretti Sanitari
- presso lo studio del medico curante (se attivo il servizio di prenotazioni)
- presso le Farmacie che hanno attivo il servizio di prenotazione CUP
- accedendo al portale prenotosalute.regione.liguria.it - sistema di prenotazione online.
Presso il Policlinico Ospedale San Martino è possibile prenotare come indicato nel seguente link: Come prenotare - Ospedale San Martino
Indicazioni alla lettura:
La classe di priorità è l'elemento che definisce il tempo di erogazione della richiesta e deve essere strettamente legato alle condizioni cliniche del paziente e alla loro possibile evoluzione.
Le classi sono quattro, corrispondenti al tempo massimo in cui si può ricevere la prestazione indicata sulla richiesta emessa dal medico.
- Codice "U": Accessi prioritari urgenti
non sono prenotabili a CUP. Il medico prescrittore contatta direttamente il reparto per programmare la prestazione entro 72 ore. - Codice "B" Accessi prioritari brevi
è riferito a una prestazione la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo breve la prognosi a breve distanza del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità. Deve essere eseguita entro 10 giorni. Il paziente prenota tramite CUP. - Codice "D": Accessi prioritari differiti
è riferito a una prestazione la cui tempestiva esecuzione non influenza in modo significativo la prognosi a breve ma è richiesta sulla base della presenza di dolore, disfunzione o di disabilità. Deve essere eseguita entro 30 giorni per le prime visite ed entro 60 giorni per le prestazioni strumentali. Il paziente prenota tramite CUP. - Codice "P": Accessi prioritari programmati sono privi di priorità
è riferito a una prestazione da eseguire, di norma, entro 120 giorni o ulteriori, sulla base delle indicazioni del prescrittore. Il paziente prenota tramite CUP.
Percorsi di tutela:
Se l'appuntamento fissato non rispetta il codice di priorità assegnato nella ricetta, è possibile contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Policlinico.