Garantire la promozione, lo sviluppo ed il monitoraggio del miglioramento continuo dei modelli organizzativi implementati per l'Accreditamento Istituzionale
Implementare, mantenere e completare i modelli di Sistemi Gestione Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 nelle Unità Operative (UU.OO.)
Implementare alcuni standard nelle UU.OO., secondo modelli di Accreditamento all'Eccellenza internazionali in linea con quanto proposto e promosso dal Piano Sanitario Nazionale e Regionale
Guidare e supportare le UU.OO. attraverso l'implementazione e lo sviluppo di Indicatori sia di esito che di processo, verso la misura della loro perfomance clinica, secondo modelli internazionali
Guidare e supportare le UU.OO. attraverso l'implementazione e lo sviluppo di Indicatori per la FMEA-CA con l'obiettivo di raggiungere il contenimento degli eventi critici individuati all'interno del flusso delle attività di lavoro (Matrici di flusso) ed ottenere progressivamente l'abbattimento dell'Indice di Priorità di Rischio (IPR)
Guidare e supportare le UU.OO. per il recepimento delle Linee Guida (EBM) e la successiva trasformazione in percorso diagnostico terapeutico con l'obiettivo di promuoverne la cultura e l'adozione al fine di un miglioramento continuo dei processi erogati
Garantire la comunicazione e la diffusione delle politiche e degli standard relativi alla gestione Sistema Qualità, attraverso strumenti quali internet, intranet, report mensili, verbali incontri, comunicazioni ai media e alla Regione Liguria, seminari, convegni, etc.
Prevedere un Piano della Formazione al fine di un corretto ed efficacie percorso di crescita della rete aziendale della qualità.
Prevedere un Piano della Qualità annuale in sinergia con la Direzione Strategica, comprensivo di report degli obiettivi raggiunti
Monitorare tutti gli standard attraverso il cruscotto aziendale di monitoraggio
Monitorare la Performance del Sistema Qualità Aziendale sia attraverso le verifiche ispettive interne ed esterne, sia attraverso un set di Indicatori
Monitorare gli standard presenti nella BSC.
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Rilevamento della Qualità Percepita attraverso pianificazioni annuali
Comunicazione interna ai Direttori di Dipartimento e/o di U.O. delle criticità evidenziate nei reports semestrali analitici dei suggerimenti/reclami/lodi al fine di eventuali azioni correttive di miglioramento
Verifica e controllo della Qualità documentale utilizzata con revisioni di miglioramento continuo secondo le Norme UNI EN ISO 9001:2015
Monitoraggio e revisione degli standard ed impegni, nonché degli allegati della Carta dei Servizi
Promozione del coinvolgimento degli con gli Organismi di Tutela e di Volontariato
Percorsi di sinergie con l'Area del Risk Management e U.G.R.
Sviluppo di indicatori di esito e di processo per il monitoraggio e la misura della Performance
Promozione di progetti relativi alla mediazione dei conflitti tramite incontri mediati con la Direzione Sanitaria l'URP e le parti interessate sia come reclamanti che come oggetto del reclamo.