Direttore: Iester Michele
Dirigenti medici: Badino Matteo, Bagnis Alessandro, Bonzano Chiara, Campagna Paolo, Molfino Francesco, Rosa Raffaella, Venzano Davide
Dirigenti medici universitari: Vagge Aldo
Ubicazione
Degenza - Day Hospital/Day Surgery
Coordinatore infermieristico: Daccà Marina -
Sede: Padiglione Clinica Oculistica, V.le Benedetto XV, 5, piano 4
Contatti: tel. 010 555 5255
Sala Operatoria
Sede: Padiglione Clinica Oculistica, V.le Benedetto XV, 5, piano 2
Contatti: tel. 010 555 3456
Descrizione dell'attività
L'Unità Operativa svolge le attività di seguito dettagliate:
Attività ambulatoriale
- Consulenza specialistica nei seguenti settori: cataratta, cornea, ipovisione, glaucoma, neuroftalmologia, ortottica, retina chirurgica, retina medica, strabismo, superficie oculare
- Diagnostica Strumentale: endotelioscopia, fluorangiografia, HRT, microperimetria, OCT, perimetria, topografia corneale
- Trattamenti Ambulatoriali Specialistici: glaucoma, ipovisione, retina, terapia fotodinamica, terapia laser per segmento anteriore.
Attività chirurgica
Vengono eseguite varie migliaia di interventi chirurgici, nei seguenti settori: annessi oculari, cataratta, distacco di retina, glaucoma, strabismo, terapie intravitreali, trapianto di cornea a tutto spessore e lamellare, traumatologia oculare, vitrectomia.
Interessi di ricerca
L'attività di ricerca copre principalmente i settori riguardanti la retina, la cornea e la superficie oculare, il glaucoma, la neuroftalmologia, lo strabismo. E' presente un coordinatore per gli standard di qualità e sicurezza delle ricerche cliniche.
Sono attivi i seguenti Centri di eccellenza: Centro Glaucoma, Centro Cornea, Centro Superficie Oculare, Centro Retina Medica, Centro Retina Chirurgica, Centro Neuro Oftalmologia.
I soggetti eventualmente interessati a ricerche cliniche provengono dall’utenza dei nostri ambulatori specialistici o vengono inviati dagli specialisti oculisti del territorio.
L'Unità Operativa partecipa, per quanto riguarda gli aspetti oftalmologici, a ricerche cliniche originate in altri settori (esempio neurologia, oncologia).
Utilizza percorsi diagnostico - terapeutici definiti e certificati per quanto riguarda le malattie degenerative e vascolari della retina e per il glaucoma.
Negli anni 2013-2014, la Struttura ha coordinato la formulazione delle Linee Guida Europee per il Glaucoma, diffuse e utilizzate a livello nazionale ed internazionale.
Recentemente sono state elaborate e pubblicate nuove metodologie terapeutiche per malattie vascolari della retina e per il trapianto corneale lamellare endoteliale.
E' Centro di Riferimento riconosciuto dalla Regione Liguria per l'Espianto ed il Trapianto della Cornea, per le Malattie Rare relativamente alle patologie oculari e Centro di riferimento per l'Ipovisione e per la Retinite Pigmentosa.
Sono in corso vari Trials Clinici e sono stati pubblicati i risultati nella letteratura scientifica internazionale.
Attività ambulatoriale
Ambulatori
Referente infermieristico: Capalbo Serafino -
Sede: Padiglione Clinica Oculistica, V.le Benedetto XV, 5, piano terra
Contatti: tel. 010 353 8454
Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
Le prenotazioni per i nostri Ambulatori possono essere effettuate tramite CUP con richiesta del Medico Curante o dell'Oculista richiedente.
Alcune prestazioni vengono effettuate internamente presso i singoli Ambulatori ad orari definiti.
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Accettazione, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13, chiamando i numeri 010 555 2190/ 2495.