Direttore: Nencioni Alessio
telefono: 334 6731908
e-mail:
Dirigenti medici: Ceccarelli Daniela, Chiarella Irene, Giannotti Chiara, Monacelli Fiammetta, Muzyka Mariya, Natali Marta, Pizzonia Monica (Responsabile S.S. Ortogeriatria).
Ubicazione
Degenza
Coordinatore infermieristico: Federico Luigi -
Sede: Padiglione 5
Cure intermedie: piano 1
Clinica geriatrica: piano 1
Contatti: tel. 010 555 2678 degenza Cure intermedie
tel. 010 555 4879 degenza Clinica geriatrica
Descrizione dell'attività dell'U.O.
La missione dell'Unità Operativa di Clinica Geriatrica è focalizzata sulle cure e riattivazione motoria delle persone affette da patologie geriatriche. In particolare l'U.O. è specializzata nel trattamento del soggetto anziano fragile, polipatologico, sarcopenico, spesso con decadimento cognitivo.
L’U.O. è articolata in diverse sezioni:
Ambulatoriale
L'attività è volta:
- alla valutazione del paziente con decadimento cognitivo o problemi di memoria (ambulatorio Unità Valutativa Alzheimer - Centro della memoria);
- alla valutazione del paziente con problemi di patologia cronica di difficile gestione
- alla valutazione geriatrica della persona anziana con neoplasia, in collaborazione con i Colleghi oncologi e chirurghi (Ambulatorio Geriatrico).
Reparto per acuti
E' dedicato al ricovero ed alla cura di persone anziane in fase di acuzie per cause infettive, esiti di caduta, fratture, eventi cardio - cerebrovascolari, scompensi d'organo o endocrino-metabolici.
Reparto di cure intermedie
E' dedicato al recupero funzionale, alla stabilizzazione clinica e ottimizzazione terapeutica della persona in fase di post-acuzie o con patologia cronicizzata non ancora dimissibile.
Ortogeriatria
E' dedicata alla gestione medica, alla riabilitazione e al trattamento della patologia osteometabolica del paziente anziano con frattura prossimale del femore.
Interessi di ricerca
L'attività di ricerca del laboratorio di Biogerontologia riguarda almeno tre aspetti principali:
- ricerca di base: studio di marcatori di invecchiamento (prodotti finali di glicazione e glicossidazione) nei meccanismi di invecchiamento e nelle patologie cronico-degenerative dell’anziano.
- ricerca clinico-traslazionale: studio di scale prognostiche che indirizzino l'approccio clinico e la terapia nel soggetto fragile acuto e nell'anziano con patologia neoplastica.
- studio di processi neurodegenerativi correlati a decadimento cognitivo, sia dal punto di vista della fisiopatologia che di aspetti epidemiologici e clinici.
Attività ambulatoriale
Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Federico Luigi -
Sede: Padiglione 5, piano terra (ambulatorio geriatrico e Unità Valutativa Alzheimer - centro della memoria)
Contatti: tel. 010 555 4221/ 4222
Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
Prenotazioni: tramite CUP per la prima visita, in reparto per le visite successive.
Orari ambulatori: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17.