Direttore: Durando Paolo
telefono: 010 353 8133
e-mail istituzionale:
Dirigenti medici e medici competenti/autorizzati: Debarbieri Nicoletta, Dini Guglielmo, Montecucco Alfredo, Pellegrini Luca, Rahmani Alborz.
Coordinatore infermieristico: Novella Claudio
telefono: 010 555 7383
e-mail istituzionale:
Descrizione dell'attività
L'Unità Operativa svolge attività assistenziale per la tutela della salute in ambito occupazionale per tutto il personale dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova. I Dirigenti medici afferenti alla struttura rivestono le funzioni di medico competente e medico autorizzato per i lavoratori e soggetti equiparati dipendenti e in frequenza per attività di tirocinio professionalizzante dell'Istituto, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e del D.Lgs. 101/2020 ai fini della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L'Unità Operativa è struttura della Regione Liguria deputata alla diagnosi delle malattie professionali e lavoro-correlate, con possibilità per gli utenti esterni di accesso alla struttura mediante impegnativa regionale.
L'Unità Operativa è struttura di sede della Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università degli Studi di Genova (Direttore: Prof. Paolo Durando). La Scuola rappresenta l'unica realtà a livello regionale, autonoma e accreditata dal Ministero della Salute, per la formazione specialistica dei medici del lavoro.
L'Unità Operativa svolge attività di ricerca scientifica applicata principalmente all'ambito della prevenzione e tutela della salute occupazionale: il personale Dirigente medico di ruolo del settore ricopre ruoli istituzionali in Gruppi di lavoro dell'Istituto Superiore di Sanità e nella Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML), ente scientifico di riferimento in ambito disciplinare a livello nazionale, su tematiche di prioritario interesse sanitario in ambito sia assistenziale sia di ricerca applicata e formazione accreditata.
L'Unità Operativa è inserita nella rete nazionale delle strutture universitarie di Medicina del Lavoro erogatrici di prestazioni sanitarie destinate alla ricerca e messa a punto di metodologie evidence based in ambito di patologie occupazionali.
Le principali prestazioni effettuate sono le seguenti:
- Visita specialistica di Medicina del Lavoro
- Attività di Medico Autorizzato per la sorveglianza medica di Radioprotezione
- Valutazione di idoneità al lavoro alla mansione specifica
- Valutazione integrata in tema di disadattamento lavorativo
- Attività di Medico Competente per l'Ospedale Policlinico San Martino
- Attività di Medico Competente per Aziende esterne in convenzione ex D.Lgs. 81/2008
- Attività di collaborazione con il Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) del Policlinico
- Collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia (CUG)
- Partecipazione attiva all'Unità di Gestione del Rischio (UGR)
- Gestione dei registri obbligatori ex D.Lgs. 81/2008: cancerogeni
- Sopralluogo degli ambienti di lavoro
- Attività di formazione/informazione sui rischi presenti in Istituto
- Diagnosi e denuncia di malattia professionale
- Valutazione postumi di infortunio sul lavoro
- Attività di consulenza per pazienti ricoverati
- Esame della funzione visiva tramite test "Ergovision"
- Servizio di laboratorio per prelievi ematochimici
- Intradermoreazione secondo Mantoux
- Programmazione e gestione degli accertamenti richiesti da Aziende esterne in convenzione
Settori e relativi responsabili
- Struttura Semplice Sorveglianza sanitaria dei lavoratori 1
- Struttura Semplice Sorveglianza sanitaria dei lavoratori 2
Dirigente Responsabile: Durando Paolo -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Area Mobbing e stress lavoro correlato
- Verifica ambienti di lavoro e valutazione dei rischi
Interessi di ricerca
- Rischio biologico: valutazione, prevenzione e gestione del rischio biologico e immunoprofilassi in ambito occupazionale.
- Patologia da amianto.
- Stress lavoro-correlato e mobbing.
- Violenza nei luoghi di lavoro.
- Gravidanza e lavoro.
- Alcol e lavoro.
- Invecchiamento e lavoro.
- Disabilità e lavoro.
- Job Exposure Matrix (matrici occupazione esposizione).
- Movimentazione manuale dei carichi e sovraccarico biomeccanico dell'arto superiore.
- Allergologia e immunoterapia specifica in ambito occupazionale.
- Studio e prevenzione della Sindrome delle Apnee Ostruttive notturne (OSAS) in ambito occupazionale.
- Evidence Based Medicine e nuovi strumenti digitali (per la sorveglianza epidemiologica delle patologie di origine professionale) applicati alla Medicina del Lavoro.
- Lavoratori "fragili" e rientro al lavoro in ambito SARS-CoV-2/COVID-19.
- Radiazioni ionizzanti e idoneità al lavoro.