Direttore f.f.: Serra Grazia Maria
Dirigenti medici: Orsi Davide
Descrizione dell'attività dell'U.O.
L'U.O. Terapia Antalgica è stata istituita allo scopo di assicurare una risposta efficace ai crescenti bisogni della popolazione riguardo al problema del dolore e della sofferenza.
Offre visite specialistiche per una valutazione multidimensionale del sintomo dolore, in collaborazione con altre specialità mediche (reumatologia, neurologia, psichiatria, fisiatria, psicologia) al fine di garantire un percorso diagnostico-terapeutico per le malattie dolorose croniche.
Afferiscono al Centro pazienti con dolore infiammatorio-degenerativo del rachide e di altri apparati muscolo-scheletrici, dolore neuropatico centrale (esempio: post-stroke, sindromi demielinizzanti) e periferico (esempio: polineuropatie, neuropatia diabetica, nevralgia post-erpetica, arto fantasma doloroso), dolore nociplastico (esempio: sindrome fibromialgica e dolore cronico post-operatorio).
L'U.O. offre diversi trattamenti:
- Terapie farmacologiche secondo le linee guida internazionali
- Blocchi nervosi antalgici ecoguidati o guidati dal fluoroscopio
- Infiltrazioni intra/periarticolari ecoguidate o sotto guida fluoroscopica
- Infiltrazioni dei punti trigger, mesoterapia, chimiopuntura
- Sedute di agopuntura
- Televisite per pazienti già valutati per rinnovo prescrizione cannabis terapeutica
Le modalità assistenziali ordinariamente utilizzate sono in regime ambulatoriale.
Viene garantita consulenza antalgica intraospedaliera in tutti i reparti di degenza, per pazienti ricoverati in regime di DH o ricovero ordinario e in post-dimissione, e al Pronto Soccorso.
Viene inoltre offerta consulenza telefonica ai pazienti, ai loro caregivers nonché ai loro medici di medicina generale, per eventuali chiarimenti inerenti alle prescrizioni effettuate.
Interessi di ricerca
L'U.O. è inserita in progetti multicentrici nazionali per la sperimentazione di nuovi farmaci antalgici e in studi di sorveglianza post-marketing.
Attività ambulatoriale
Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Chessa Sonia -
Sede: Padiglione 7, piano 2 - Padiglione 15 (ex IST Sud), piano 0, stanza 2
Contatti: tel. 010 555 2323/ 8195
Mail istituzionale:
Modalità di accesso all'attività ambulatoriale:
La prima visita per esterni avviene tramite CUP, muniti di richiesta per visita specialistica algologica. Le visite successive e le terapie infiltrative sono gestite internamente secondo le necessità cliniche.
Per la prima visita e le successive sedute di agopuntura le prenotazioni avvengono tramite contatto telefonico con il reparto.
Gli ambulatori sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13:30.