Direttore: Filaci Gilberto
telefono: 338 1654181
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dirigenti sanitari: Croce Michela, Maccalli Cristina, Viale Maurizio.

Descrizione dell'attività

La U.O. Bioterapie, diretta dal professor Gilberto Filaci, è articolata in due sezioni di ricerca: Oncologico-Traslazionale e Neuroscienze, in linea con la mission scientifica dell'IRCCS. Il settore Oncologico-Traslazionale è a sua volta funzionalmente diviso in due sezioni: sezione di Oncologia e sezione di Terapie Cellulari Avanzate.

Sezione di Oncologia (coordinatrice: dottoressa Michela Croce)
Prosegue le linee storiche di ricerca dell'Unità Operativa, focalizzandosi su: miglioramento e riposizionamento di farmaci antitumorali, meccanismi di resistenza ai farmaci e allo stress cellulare, progressione metastatica e interazione con il sistema immunitario, identificazione di biomarcatori e nuovi target terapeutici, sviluppo di modelli murini e 3D per l'immunoterapia, studio di vaccini e agenti immunoterapici innovativi, caratterizzazione dei linfociti regolatori infiltranti i tumori.

Sezione di Terapie Cellulari Avanzate (coordinatrice: dottoressa Cristina Maccalli)
Dedicata allo sviluppo di terapie cellulari basate su linfociti geneticamente modificati, con l'obiettivo di creare veri e propri "farmaci viventi". Le attività includono: ingegnerizzazione di linfociti T e NK (CAR-T/NK), ottimizzazione delle strategie di espansione in vitro, caratterizzazione dei prodotti cellulari, potenziamento dell'efficacia in vivo attraverso gene editing e combinazioni terapeutiche, sviluppo di terapie per tumori solidi, ematologici e malattie autoimmuni, validazione su larga scala di processi produttivi e utilizzo clinico dei linfociti infiltranti tumore.

Sezione di Neuroscienze (coordinatrice: professoressa Daniela Fenoglio)
Introduce nuove linee di ricerca in neuroimmunologia, neurofarmacologia e neuroimmunopsichiatria. Le attività riguardano lo studio dei meccanismi di regolazione neuro-endocrina dei linfociti T regolatori e il ruolo dei processi immuno-infiammatori nella genesi delle psicosi maggiori.

Riferimenti

Sede: Padiglione IST Nord, C2
Contatti:
Croce Michela - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
tel. 010 555 8251 
Maccalli Cristina - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
tel. 010 555 8461
Viale Maurizio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
tel. 010 555 8320