
Oncologia cellulare

Direttore: Quarto Rodolfo
telefono: 010 555 8240
e-mail:
Descrizione dell'attività dell'U.O.
L'U.O. Oncologia cellulare sviluppa ricerche sulle cellule staminali nello sviluppo, rigenerazione e trasformazione neoplastica, con particolare riferimento ai tessuti scheletrici (cartilagine ed osso), sulla risposta infiammatoria nella morfogenesi e nella tumorigenesi. Studia le cellule staminali dei tumori, con il fine di una loro caratterizzazione a livello cellulare e molecolare per l'individuazione di nuovi bersagli terapeutici per lo sviluppo di nuove terapie antineoplastiche.
La Struttura Semplice Proteomica e Spettrometria di Massa, afferente alla U.O. Oncologia cellulare, si occupa dello studio del proteoma attraverso l'utilizzo di tecniche quali LC-MS e MALDI-TOF svolgendo attività di ricerca scientifica e di offerta di servizi. Si occupa inoltre dell'analisi quantitativa di metaboliti e farmaci e della caratterizzazione di molecole neosintetizzate di interesse farmacologico. Si è recentemente dotata di uno spettrometro di massa MALDI-TOF/TOF in grado di realizzare l'analisi di massa direttamente sui preparati istologici.
In dettaglio:
- Messa a punto di una terapia anticancro basata sull'induzione al differenziamento del tumore mediante l'attivazione farmacologica dell’espressione dell'RNA non codificante NDM29.
- Identificazione di sottopopolazioni gliali in tumori del sistema nervoso parasimpatico con strategie genomiche di sequenziamento di singole cellule.
- Valutazione e analisi del potenziamento della chemioterapia in tumore della mammella triplo negativo tramite trattamenti combinati con farmaci riposizionati.
- Analisi dell'eziologia molecolare dei gliomi in modelli murini.
- Analisi delle dinamiche clonali dei gliomi con strategie di marcatura genetica ad altissima molteplicità e sequenziamento profondo (NGS).
- Quantificazione sistematica delle tecniche di biopsia liquida nei tumori solidi.
- Sviluppo di modelli tumorali 3D, sferoidi, organoidi e 3D printing.
- Strategie terapeutiche innovative (viroterapia oncolitica) contro i gliomi di alto grado in modelli murini.
- Studio dei fenomeni di invasione del parenchima cerebrale da parte delle cellule iniziatrici di glioma.
- Isolamento e caratterizzazione di cellule staminali tumorali da glioma e mesotelioma umani e derivazione di modelli murini per terapia sperimentale.
- Analisi dell’influenza del secretoma di cellule staminali sul microambiente ed approcci di terapia paracrina per cardiotossicità da agenti chemioterapici.
- Isolamento di Vescicole Extracellulari derivanti da plasma/siero di pazienti oncologici (breast cancer, non-small cell lung cancer) e loro caratterizzazione.
- Studio di Vescicole Extracellulari come sistemi per la veicolazione di farmaci chemioterapici verso siti specifici.
- Identificazione, caratterizzazione e ruolo delle cellule staminali derivate da tessuti adulti, fetali e circolanti coinvolte nei meccanismi di rigenerazione tissutale.
- Studio degli effetti dell’alterazione delle forze di gravità sull'omeostasi ossea.
- Utilizzo di strumenti che mimano la migravità per la generazione di modelli cellulari 3D.
- Studio del ruolo pleiotropico dell'overespressione della lipocalina2 in un modello murino in relazione all'osteoporosi, all'alterazione del metabolismo cellulare e della funzionalità renale.
- Generazione linee cellulari stabili che esprimono la proteina GFAP mutata per studi patogenetici sulla malattia di Alexander.
- Valutazione dei difetti di splicing associati a mutazioni nel gene GFAP nelle forme adulte di malattia di Alexander.
- Analisi proteomiche di modelli di zebrafish di malattia di Alexander.
- Analisi di proteomica differenziale e funzionale.
- Analisi farmacocinetiche.
- Targeted metabolomics.
- Conferma del peso molecolare.
- Studi strutturali.
- MALDI Imaging.
Dirigenti sanitari: Bachetti Tiziana, Pagano Aldo, Ponassi Marco, Profumo Aldo, Rosano Camillo, Tavella Sara.
Ricercatori universitari: Bollini Sveva, Gentili Chiara, Tasso Roberta.
Ricercatori sanitari: Piaggio Francesca.
Riferimenti
Coordinatore
Pirani Paolo, tecnico
Sede: Padiglione IST Nord, Torre C, piano 3
Contatti: 010 555 8243; e-mail:
Marubbi Daniela, tecnico
Sede: Padiglione IST Nord, Torre A, piano 3
Contatti: 010 555 8401; e-mail:
Aprile Anna, tecnico
Sede: Padiglione IST Nord, Torre B, piano 2
Contatti: 010 555 8307; e-mail: