Dirigente responsabile: Raffaghello Lizzia

Dirigenti sanitari: Benelli Roberto, Matis Serena.

Ricercatori sanitari: Di Gregorio Linda, Taglieri Martina, Uras Chiara Rosa Maria.

TSLB: Ardy Massimo.

Descrizione dell'attività

La S.S.D. Oncologia Molecolare e Angiogenesi dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova è un laboratorio di ricerca dedicato allo studio dei meccanismi di attivazione dell'immunità innata e adattativa, con particolare attenzione ai linfociti T γδ. Queste cellule rappresentano un approccio promettente per l'immunoterapia del cancro e sono al centro di progetti volti a sviluppare anticorpi coniugati con farmaci capaci di potenziarne l'attività antitumorale e, al contempo, attivare anche cellule NK. Un altro ambito chiave è lo studio del microambiente tumorale, che influenza in modo determinante la risposta a chemio e immunoterapie. In questo contesto, il laboratorio ha maturato una forte esperienza nello sviluppo di modelli tridimensionali, come organoidi e assembloidi derivati da pazienti oncologici, utili a riprodurre la complessità del microambiente e a identificare strategie terapeutiche più efficaci.

La struttura svolge principalmente attività di ricerca traslazionale preclinica collaborando con altre strutture d'Istituto, dell'ateneo genovese e con istituti di ricerca nazionali ed internazionali.

La struttura svolge attività di tipo didattico nel campo della ricerca sperimentale per il tutoraggio di studenti dell'Università degli Studi di Genova, neo-laureati e specializzandi in diverse discipline biomediche.

Le principali linee di attività sono:

  1. Nuove formulazioni farmacologiche di aminobifosfonati per bersagliare tumori solidi ed ematologici attraverso l'attivazione della risposta immunitaria.
  2. Caratterizzazione del microambiente di tumori solidi e generazione di assembloidi come modelli cellulari complessi per la valutazione di strategie terapeutiche innovative.
  3. Identificazione di nuovi checkpoint immunitari dei linfociti T γδ come targeting terapeutici per potenziare la risposta effettrice in tumori solidi.
  4. Studio dei meccanismi di dormienza tumorale nelle micro-metastasi epatiche di tumori solidi e approcci di immunoterapia basate sull’utilizzo di linfociti T γδ.

La struttura possiede una consolidata esperienza in biologia cellulare, con particolare attenzione allo studio dei meccanismi immunologici e tumorali, in citofluorimetria multiparametrica ed in microscopia confocale, tecniche che consentono analisi funzionali e morfologiche ad alta risoluzione.

Inoltre, offre un Service di Patologia Digitale, a supporto delle attività di ricerca traslazionale e diagnostica.

Riferimenti

Responsabile: Raffaghello Lizzia
Sede: Oncologia Molecolare e Angiogenesi, Padiglione 90/IST Nord, Torre C, piano 4 
Contatti: tel. 010 555 8433; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Preposti alla Sicurezza: Matis Serena
Sede: Oncologia Molecolare e Angiogenesi, Padiglione 90/IST Nord, Torre C, piano 4 
Contatti: tel. 010 555 8410; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

RAQ: Benelli Roberto
Sede: Oncologia Molecolare e Angiogenesi, Padiglione 90/IST Nord, Torre C, piano 4 
Contatti: tel. 010 555 8234; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.