Dirigente responsabile f.f.: Benelli Roberto
Dirigenti sanitari: Matis Serena, Raffaghello Lizzia.
TSLB: Malfatto Claudio.
Descrizione dell'attività
Si studia il microambiente tumorale (cellule mesenchimali stromali, cellule tumorali e leucociti) per identificare i meccanismi molecolari che portano all'insorgenza delle neoplasie ed alla progressione tumorale per utilizzare le informazioni ottenute in studi preclinici di chemioprevenzione e terapia. Le neoplasie analizzate sono il carcinoma del colon-retto, carcinoma prostatico, linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin, leucemie linfatiche croniche (CLL) e leucemie mieloidi acute (AML).
Nella Struttura Semplice Dipartimentale vengono svolte le seguenti attività:
- Colture cellulari
Isolamento e coltura di cellule neoplastiche da neoplasie. Coltura di linee cellulari stabilizzate. Formazione di sferoidi e colture in supporti artificiali. Isolamento e coltura di cellule endoteliali, mesenchimali da timo, linfonodi, midollo osseo, biopsie cutanee e d'organo e colture di cellule tumorali da tumori solidi, isolamento e clonazione di sottopopolazioni leucocitarie. - Vitalità, proliferazione e stato bioenergetico intracellulare
- Saggio MTT, MTS, CFSE rilascio extracellulare di LDH
- Incorporazione di PI
- Misurazione di ATP e NAD(P)H intracellulare
- Analisi del potenziale transmembrana mitocondriale con CMX-ROS - Morte cellulare
- Attivazione caspasi tramite western blotting
- Frazionamento cellulare per la purificazione di mitocondri e nuclei e analisi della traslocazione di citocromo c, mediatori nucleari di morte cellulare
- Analisi annexin-FITC/PI per la valutazione di apoptosi/necrosi
- ELISA per rilascio di oligonucleosomi
- Analisi DNA laddering - Stress ossido-riduttivo
- Misurazione delle specie reattive di ossigeno tramite CM-H2DCFDA, Diidroetidio, MITOSoxRed; del glutatione intracellulare mediante monoclorobimano o DTNB
- Valutazione dell'espressione di proteine indotte da stress redox (HO-1, SOD, GPX, GCL, G6PD) tramite western blotting - Studio della trasmissione del segnale intracellulare
- Valutazione della concentrazione di ioni intracellulari in singola cellula mediante microscopia
- Analisi delle cascate biochimiche legate a FAK, MAP, AGC cinasi, GSK3b, NF-kB e geni regolati
- Analisi di proteine regolatrici del bilancio energetico (AMPK) - Studio del metabolismo glucidico
- Valutazione dell'incorporazione di marcatori dell'uptake di glucosio (2-NBDG, 6-NBDG)
- Modulazione dei trasportatori di membrana del glucosio (GLUT-1, GLUT-4), enzimi glicolitici (esocinasi HK), enzimi della via dei pentoso fosfati tramite western blotting
- Analisi delle proteine MCT1,MCT2 e LDH1 - Saggi di migrazione e invasione cellulare
- Test di migrazione cellulare in camere di boyden o mediante il saggio di wound healing
- Test di invasione cellulare in camerette pretrattate con matrigel
- Test di clonaggio cellulare in matrigel o in soft agar
- Test di angiogenesi in vitro utilizzando cellule endoteliali - Frazionamento subcellulare
- Purificazione di esosomi, lisosomi e endosomi tramite ultracentrifugazione - Biologia Molecolare
- Preparazione e purificazione di costrutti plasmidici
- Transfezione tramite lipofectamina o elettroporazione
- Preparazione di particelle lentivirali
- Silenziamento genico mediante siRNA, lentivirus, oligo specifici
- Preparazione materiale per analisi su microarray
- Valutazione dell'espressione mediante RT-PCR
- Tecnologie avanzate per lo studio dell'espressione genica (Real Time PCR, microarray expression profiling) - Gas cromatografia ad alta pressione (HPLC)
- Produzione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali murini diretti contro strutture di superficie di Cellule natural killer, linfociti TCRαβ+, TCRγδ+, NKT, iNKT, cellule tumorali o mesenchimali
- Valutazione dell'attività citotossica (con radioisotopi o sonde non radioattive)
- Tecniche avanzate di citofluorimetria multiparametrica
- Tecniche di microscopia convenzionale e confocale
- Time-lapse dell'interazione cellula-cellula mediante microscopia convenzionale e confocale
- Saggi di valutazione di fattori solubili in liquidi biologici e colture cellulari mediante ELISA
Riferimento
Dirigente responsabile
Sede: Padiglione IST Nord, piano C4
Contatti: tel. 010 555 8367