Direttore: Mastracci Luca
Dirigenti medici: Grillo Federica, Massa Barbara, Paudice Michele, Piol Nataniele, Pitto Francesca, Valle Luca.
Descrizione dell'attività dell'U.O.
Il Servizio di Anatomia Patologica si configura come una struttura ad alta specializzazione, dedicata alla diagnosi istopatologica e citopatologica secondo i più alti standard di qualità, con elevata esperienza nella patologia dell'apparato digerente, ambito in cui rappresenta un centro di riferimento clinico, didattico e di ricerca.
Le diagnosi istopatologiche fornite dal Servizio di Anatomia Patologica contribuiscono alla gestione multidisciplinare di importanti malattie oncologiche per le quali l'Ospedale Policlinico San Martino ha ricevuto importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali (l'Ospedale è centro oncologico di rilevanza europea con accreditamento di "Comprehensive Cancer Center", il livello massimo di accreditamento previsto dall'organizzazione internazionale OECI (Organization of European Cancer Institutes), ed ha recentemente ricevuto i riconoscimenti Centro "Bollino Arancione" per il trattamento dei tumori renali nel biennio 2025-2026 assegnato dalla Società Italiana di Urologia e Centro "Bollino Azzurro" 2025 per il tumore della prostata assegnato dalla Fondazione Onda.
Missione e obiettivi: la nostra missione è offrire diagnosi anatomo-patologiche accurate, tempestive e clinicamente rilevanti, integrate in un percorso multidisciplinare e orientate alla medicina personalizzata. Operiamo secondo le linee guida nazionali ed internazionali più aggiornate, con un forte impegno nella formazione accademica e nella ricerca traslazionale.
Alta specializzazione e professionalità: il team è composto da dirigenti medici anatomo-patologi sia universitaria sia ospedalieri, con competenze subspecialistiche, in grado di affrontare con elevata professionalità casi complessi in diversi ambiti della patologia oncologica e non oncologica (patologia gastrointestinale, epato-bilio-pancreatica, ginecologica, uropatologica, genitale maschile, mammaria, feto-placentare e citopatologia).
Tecnologie avanzate: il servizio è dotato delle più innovative tecnologie diagnostiche (tra cui tecniche immunoistochimiche avanzate per la valutazione di biomarcatori predittivi di risposta terapeutica; ibridazione in situ - CISH; biologia molecolare applicata alla patologia diagnostica in collaborazione con i laboratori di biologia molecolare del Policlinico) e di apparecchiature automatizzate per la processazione, inclusione e colorazione dei preparati istologici e citologici.
Efficienza, supporto clinico e collaborazione multidisciplinare: grazie a un'organizzazione efficiente e pragmatica, secondo i principi del lavoro agile, garantiamo:
- Tempi di refertazione rapidi (con priorità per i casi urgenti e oncologici);
- Disponibilità per consulenze intraoperatorie (esame estemporaneo);
- Collaborazione continua con i reparti clinici e chirurgici;
- Partecipazione a protocolli clinici e studi sperimentali.
Il Servizio collabora attivamente con i team clinici nei tumor board multidisciplinari, partecipando alla definizione dei percorsi terapeutici personalizzati per ogni paziente.
Aree di specializzazione diagnostica: grazie a una équipe composta da patologi con formazione subspecialistica (almeno due per ciascun settore diagnostico) il Servizio garantisce un'elevata competenza nella diagnosi di:
Patologia dell'apparato gastroenterico e epato-bilio-pancreatico (Prof.ssa Grillo; Prof. Mastracci, Dr. Piol)
- Neoplasie esofagee, gastriche, pancreatiche, epatobiliari e colorettali e valutazione dei biomarcatori relati (HER-2, PD-L1, MMR, Claudina 18.2);
- Malattie infiammatorie croniche intestinali e loro complicanze;
- Patologia funzionale e malattie rare del tratto gastroenterico;
- Patologia associata a attività trapiantologica epatica.
Patologia della mammella (Dr.ssa Massa; Dr.ssa Pitto)
- Neoplasie mammarie e valutazione dei biomarcatori relati (ER, PGR, HER2, KI67);
- Patologia mammaria non neoplastica;
- Valutazione di HER2 in neoplasie mammarie mediante metodica di ibradazione in situ cromogenica (CISH).
Citopatologia diagnostica e agoaspirativa (Dr.ssa Massa; Dr.ssa Pitto)
- Esecuzione di esami di citologia agoaspirativa ECO-guidati e loro refertazione;
- Diagnosi citopatologica (citologia esfoliativa quali urine e versamenti pleurici-peritoneali; citologia abrasiva quali lavaggi e brushing, citologia agoaspirativa).
Patologia dell'apparato nefro-urinario e genitale maschile (Dr. Piol; Dr. Valle)
- Neoplasie di rene, vescica, prostata, testicolo, pene;
- Patologia non neoplastica e infiammatoria (esclusa la patologia renale infiammatoria).
Patologia dell'apparato genitale femminile (Prof. Paudice; Dr. Piol; Dr. Valle)
- Neoplasie tubo-ovariche, endometriali, cervicali, vaginali e vulvari con valutazione dei biomarcatori relati (MMR, FOLR-1, PD-L1, HER-2);
- Patologia non neoplastica e infiammatoria;
- PAP test di II livello;
- Patologia della riproduzione.
Patologia feto-placentare e perinatale (Prof. Paudice; Dr. Valle)
- Valutazione della placenta post-partum;
- Patologia malformativa e abortiva;
- Servizio di consulenza sulla patologia della riproduzione e colloqui post-autoptici.
Riscontri Diagnostici
- Autopsie dell'adulto;
- Autopsie fetali e perinatali.
L'Unità Operativa si occupa anche della valutazione dell'idoneità al trapianto di organi (fegato e reni) e fornisce diagnosi specialistiche in consulenza su preparati cito-istologici eseguiti in altra sede.
Attività di ricerca: i componenti dell'Unità Operativa partecipano a progetti di ricerca nazionali ed internazionali per i settori diagnostici di propria competenza e contribuiscono alla estensione delle linee guida nazionali (AIOM) in diversi ambiti diagnostici (neoplasie dell’esofago; neoplasie del retto). Nel quinquennio 2020-2024 l'attività di ricerca ha prodotto 150 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate.
Attività didattica: la U.O. è sede della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica dell'Università di Genova.
Il Direttore è Presidente del Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico.
Il personale medico e TSLB è coinvolto nelle lezioni formali e nei tirocini abilitanti delle lauree magistrali in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria, e nei corsi di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Scienze Infermieristiche, Fisioterapia, Tecnici perfusionisti, Audiometristi.
Contatti:
Direttore: Luca Mastracci
Sede: Padiglione 15, piano 2
Contatti: tel. 010 555 5956
e-mail:
Coordinatrice tecnica: Silvana Bevere
Sede: Padiglione 15, piano 2
Contatti: tel. 010 555 5932
e-mail:
Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
Presentarsi in sede, senza prenotazione, muniti di richiesta e attestazione di avvenuto pagamento del ticket (se dovuto) dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 10:30.
Referente: Manzin Alberto
telefoni: 010 555 5946 / 5924
e-mail:
PEC:
Richiesta di copie di referti: il paziente (o persona da lei/lui delegata) può richiedere, per motivi specifici, copia di referti citologici/istologici pregressi presso la segreteria (Padiglione 15 - IST Sud, secondo piano). La copia cartacea dei referti sarà disponibile entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta per i referti antecedenti il 1994 e successivi al 1980 (ove ancora disponibili). I referti cito-istologici successivi al 1994 saranno invece disponibili entro un giorno lavorativo. Le copie potranno essere ritirate nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 10:30.
Richiesta di preparati cito-istologici e/o inclusioni: il paziente (o persona da lei/lui delegata) può richiedere i preparati relativi ai propri esami (inclusioni e vetrini) a scopo di consulenza, per ulteriori indagini o partecipazione a studi clinici; è opportuno che la richiesta sia firmata anche dal medico curante. Si può provvedere personalmente alla richiesta ed al ritiro, presso la segreteria della U.O. La disponibilità dei preparati richiede alcuni giorni lavorativi (fino a cinque); è possibile ritirarli nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 10:30. È richiesta la restituzione dei preparati unitamente ad una copia del referto stilato dal consulente.