Direttore f.f.: De Cian Franco
Segreteria: Demaldè Francesca tel. 010 555 8803
Dirigenti medici:
- Cornacchia Chiara
- Depaoli Francesca - tel. 010 555 8810; e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Franchelli Simonetta - tel. 010 555 8811; e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Gipponi Marco - tel. 010 555 8805; e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dirigenti medici universitari:
-
Fregatti Piero - tel. 010 555 8816; e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Murelli Federica - tel. 010 555 8807; e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ubicazione
Degenza
Coordinatrice infermieristica: Iannone Eleonora -
Sede: Padiglione 15 (ex-IST), piano 3, levante
Contatti: tel. 010 555 4205
Infermiere dedicate:
Flaccavento Anastasia -
Baldacci Cristina -
Sede: Padiglione 15 (ex-IST), piano 3, levante
Contatti: tel. 010 555 4204
Day Hospital/Day Surgery
Coordinatrice infermieristica: Iannone Eleonora -
Sede: Padiglione 15 (ex-IST), piano 3, levante
Contatti: tel. 010 555 4205
Salette chirurgiche
Coordinatrice infermieristica: Napelo Sonia -
Sede: Padiglione 15 (ex-IST), piano 0
Contatti: tel. 010 555 4711/ 4719
Descrizione dell'attività
L'Unità Operativa Clinica di Chirurgia Senologica, parte integrante della Breast Unit del Policlinico, è responsabile della terapia chirurgica riguardante la patologia mammaria in generale e le neoplasie della mammella in particolare. Il personale sanitario è composto da chirurghi senologi dedicati e annualmente certificati secondo le normative EUSOMA. Per permettere di ottimizzare l'iter terapeutico nell'Unità Operativa, è parte integrante del team un chirurgo plastico dedicato esclusivamente alla ricostruzione mammaria. L'organizzazione dell'intero percorso per ogni singola paziente è garantito dalla coordinatrice del reparto e da un'infermiera dedicata. Il reparto è dotato di 9 posti letto (5 di degenza ordinaria e 4 di day-surgery). Le sale operatorie dedicate, attive tutti i giorni della settimana, consentono di eseguire più di 1.000 interventi all'anno (circa 800 nuovi tumori maligni/anno) utilizzando le tecniche più attuali (linfonodo sentinella, oncoplastica, ricostruzione mediante l'utilizzo di impianti protesici e matrici dermiche o lembi, tecniche di prevenzione del linfedema post linfadenectomia ascellare) avvalendosi di strumentazioni altamente tecnologiche. L'intero percorso diagnostico, terapeutico e di controllo in follow-up viene discusso e controllato da settimanali riunioni del DMT in applicazione delle linee guida nazionali e internazionali. I risultati vengono monitorizzati da una scheda computerizzata utile per la verifica e la garanzia di qualità della terapia della patologia mammaria. Obiettivo di assoluta importanza è mantenere i tempi di attesa per la procedura chirurgica, una volta raggiunta la diagnosi di patologia maligna, entro i 30 giorni tutt'ora garantiti, raccomandati dagli indicatori di qualità.
Interessi di ricerca
- Chirurgia mammaria e ascellare dopo chemioterapia neoadiuvante
- Trattamento chirurgico del tumore della mammella nella donna anziana
- Linfedema della mammella postchirurgico
- Trattamento e sorveglianza delle donne con predisposizione ereditaria al tumore della mammella
- Utilizzo di presidi biologici nella ricostruzione mammaria
- Monitoraggio mediante database prospettico delle dimissioni precoci con drenaggio
- Monitoraggio tramite database prospettico delle infezioni protesiche postoperatorie con la valutazione dei diversi protocolli antibiotici di salvataggio
- Percorso diagnostico terapeutico del tumore mammario in epoca COVID-19
- Valutazione mediante questionari validati della qualità di vita delle donne sottoposte a chirurgia mammaria
- Preservazione del NAC nelle mastectomie
Attività ambulatoriale
Ambulatori
Coordinatrice infermieristica: Tedesco Elvira -
Sede: Padiglione 15 (ex-IST), piano 0
Contatti: tel. 010 555 8191
Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
L'accesso può avvenire tramite prenotazione CUP.
Per approfondimenti, l'Unità Operativa ha realizzato alcuni video sulla prevenzione in ambito senologico:
- Introduzione
- La prevenzione primaria del tumore della mammella (introduzione)
- La prevenzione primaria del tumore della mammella
- La prevenzione secondaria del tumore della mammella
- La figura della Breast Nurse e il percorso della paziente (introduzione)
- La figura della Breast Nurse e il percorso della paziente