Direttore f.f.: Vecchio Stefania 

Dirigenti medici: Bighin Claudia, Bennicelli Elisa, Buzzatti Giulia, D'Alonzo Alessia, Dellepiane Chiara, Rossi Giovanni, Spagnolo Francesco, Tanda Enrica Teresa, Trevisan Lucia.

Dirigenti sanitari: Cirmena Gabriella, Gismondi Viviana.

Ubicazione

Degenza
Coordinatore infermieristico: Przystalowska Anna - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Padiglione IST Sud, piano 5, lato ponente
Contatti: tel. 010 555 4250/ 4252

Day Hospital/Day Service
Coordinatore infermieristico: Cappuccio Margherita - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Padiglione IST Sud, piano 1
Contatti: tel. 010 5600 661

Centro Tumori Ereditari
Ambulatorio: Padiglione IST, piano 1, ambulatorio 9.
Laboratorio: Padiglione IST, piano 2, lato ponente.

Descrizione dell'attività dell'U.O.

L'attività clinica dell'Unità Operativa Oncologia Medica 2 si articola su vari livelli.

  • Attività della Degenza:
    Ricoveri programmati  per esecuzione di:
    • trattamenti antitumorali infusionali o con farmaci biologici e innovativi, che richiedano uno stretto monitoraggio;
    • trattamenti integrati di chemioterapia e radioterapia di elevata complessità e ad alto rischio di effetti collaterali;
    • indagini strumentali (non eseguibili in regime di DH) per la diagnosi di  recidive o di nuovi tumori, o manovre palliative di sintomi correlati alla malattia;
  • Ricoveri urgenti (sia dal pronto Soccorso, che dal DH, ove spesso si presentano i pazienti già in trattamento presso di esso):
    • per la gestione di tossicità inattese secondarie al trattamento della malattia;
    • per la gestione di complicanze legate al peggioramento della malattia.
  • Attività del Day Hospital e del Day-Service:
    • Trattamenti chemioterapici infusionali (convenzionali, con pompe per terapie prolungate ed individualizzate) e trattamenti antitumorali con farmaci biologici o nuovi farmaci.
    • Accertamenti ematochimici e/o strumentali mirati alla rivalutazione della malattia e al monitoraggio delle tossicità
    • Terapia di supporto (trasfusioni, somministrazione di farmaci, di sostanze nutrizionali concentrate)
    • Manovre invasive (biopsie, toracentesi, paracentesi, ecc.)
    • Visite di controllo al termine e nel corso del programma diagnostico terapeutico
    • Visite Urgenti per problemi intercorrenti dei pazienti abitualmente seguiti presso il DH (aggravamenti sintomatici, tossicità)
    • In particolare l'Unità funge da Centro Unico Regionale per i farmaci innovativi indicati nel Melanoma Metastatico.  
  • Attività degli ambulatori:
    • Prima visita
    • Visita di controllo.

Le visite ambulatoriali si svolgono tra le 8:30 e le 13, dal lunedì al venerdì (tre ambulatori aperti per ogni giorno).
Esistono quattro ambulatori di prime visite e altri ambulatori per il follow-up dei pazienti già in carico.

Attività Centro Tumori Ereditari:
Servizio di consulenza genetico oncologica e di diagnosi molecolari per sindromi di predisposizione al cancro e di poliposi intestinale. In particolare, opera al fine di identificare predisposizioni genetiche al tumore della mammella e dell'ovaio (HBOC), della prostata e dell’apparato gastro intestinale (Sindrome di Lynch).
L'attività ambulatoriale offre consulenze genetiche oncologiche a pazienti e parenti sani. L'unità è anche responsabile del rilascio dell'esenzione D99 alle donne liguri aventi diritto.

Consulenze genetiche specialistiche (e in equipe multidisciplinare) per:

  • Sindromi ereditarie per il tumore dell’ovaio e della mammella (HBOC)
  • Sindrome di Lynch
  • Sindrome di Li-Fraumeni
  • Poliposi familiari (associate ai geni APC, MUTYH, SMAD4)

Le visite ambulatoriali si svolgono il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì tra le 9 e le 13.
Il laboratorio lavora a stretto contatto con l'ambulatorio ed effettua le analisi molecolari attraverso l'utilizzo di pannelli multigenici. Il laboratorio è inoltre hub regionale per l'analisi dei geni BRCA, a livello germinale e somatico (su tessuto tumorale ovarico e prostatico).

Interessi di ricerca

I principali interessi di ricerca dell'Unità Operativa riguardano l'organizzazione, la conduzione e l'analisi dei risultati di studi clinici, spesso multicentrici, sia nazionali che internazionali. Questi studi hanno spesso, come obiettivo, lo sviluppo di farmaci antitumorali  biologici e innovativi, non altrimenti disponibili in altre strutture regionali.

Le aree di interesse per patologia riguardano principalmente le neoplasie mammarie, pleuro-polmonari (S.S.Tumori polmonari), cervico-cefaliche, del tratto gastro-enterico, i tumori cerebrali, il melanoma (S.S. Tumori Cutanei), il rischio di cancro ereditario (S.S. Tumori ereditari). E' anche attiva una linea di ricerca e formazione dedicata alla comunicazione in oncologia.

Particolare attenzione è dedicata agli aspetti traslazionali della Ricerca, concernenti lo studio della correlazione tra le caratteristiche biomolecolari dei tumori e le risposte ai vari farmaci innovativi, nella direzione della medicina personalizzata. Presso l'U.O. sono attive oltre cento sperimentazioni cliniche approvate dal Comitato Etico.

Inoltre, vengono svolte ricerche promosse e finanziate dal Ministero della Salute, dalla Regione Liguria, dall'Agenzia Italia del Farmaco, dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Sono in atto collaborazioni con gli altri Istituti Tumori in Italia e molte Istituzioni Scientifiche all'estero (Dana Farber Cancer Institute a Boston, Fox Chase Cancer Center a Philadelphia, ecc).

Le Strutture Semplici afferenti all’Unità dispongono di Laboratori di Ricerca con apparecchiature dedicate alla caratterizzazione genetica dei tumori e alla individuazione di Cellule Tumorali Circolanti e Residui Minimi Tumorali.

Attività ambulatoriale

Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Marchelli Antonella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Padiglione IST Sud, piano 0
Contatti: tel. 010 5600 561

Modalità di accesso all'attività ambulatoriale:
Direttamente all’Accettazione del Padiglione IST Sud, piano 0

  • Presentarsi oppure telefonare al Centro Unico di prenotazione (CUP) muniti di richiesta su ricettario regionale
  • Direttamente con i singoli Dirigenti Medici, previo contatto telefonico per i casi più particolari e/o urgenti
  • Per l'Ambulatorio Interdisciplinare Neoplasie Mammarie l'appuntamento viene dato direttamente durante il ricovero per l'intervento chirurgico sulla mammella

Orari di prenotazione:

  • Presso l'Accettazione: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30
  • CUP: Orari di apertura del CUP
  • Con i singoli Dirigenti Medici: dal lunedì al venerdì, in orario di servizio.

Modalità di accesso all'attività del Centro Tumori Ereditari:
La prenotazione viene effettuata attraverso contatto diretto mediante mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o lasciando un messaggio nella segreteria telefonica al numero 010 555 8850.