Direttore: Ventura Francesco Paolo
telefono: 010 555 3281
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dirigenti medici: Busso Massimo, Contenti Cecilia, Maggi Giovanni (Responsabile S.S. Riabilitazione Oncologica), Maggi Giulia, Pagliai Monica, Pedrini Riccardo, Piasentini Stefania.

Ubicazione

Degenza
Coordinatore infermieristico: Bandiroli Cristina
Sede: Padiglione Maragliano, piano 2, lato ponente
Contatti: 010 555 3294
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Descrizione dell'attività dell'U.O.

L'Unità Operativa svolge attività di riabilitazione intensiva in regime di degenza ospedaliera e attività riabilitative in regime ambulatoriale. I pazienti presi in carico dalla Struttura presentano disabilità medio-gravi, modificabili, conseguenti a patologie in fase post-acuta che richiedono un elevato impegno diagnostico e terapeutico medico-specialistico di ambito riabilitativo.

In particolare la degenza, dotata di 22 posti letto, è dedicata all'assistenza, alla valutazione e al trattamento delle seguenti patologie:

  • patologie post-traumatiche dell'apparato locomotore (postumi di fratture semplici AAII, poli-traumi, gravi lesioni capsulo-legamentose).
  • patologie ortopediche in fase post-acuta (postumi di interventi di endo-artroprotesi di anca e ginocchio da artropatia degenerativa).
  • patologie osteoarticolari, flogistiche e degenerative (artrosi, artrite, osteoporosi) caratterizzate da disabilità severa.
  • postumi di amputazione di arto inferiore (da arteriopatia periferica o post-traumatiche).
  • postumi di interventi di cardiochiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare (sostanzialmente complicanze respiratorie e decondizionamento fisico), in fase post-acuta, stabilizzata.

Alla U.O. Riabilitazione Generale e Oncologica afferisce la Struttura Semplice Riabilitazione Oncologica. Questa struttura si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei danni causati dalle neoplasie e di quelli eventualmente provocati dalle terapie oncologiche (chirurgiche, radioterapiche, mediche).
Le prestazioni cliniche sono indirizzate a pazienti sottoposti a chirurgia per neoplasia mammaria, del distretto cervico-cefalico, toracica, addominale, pelvica, a pazienti con incontinenza uro-fecale e ai pazienti stomizzati.
Nello svolgimento delle specifiche attività assistenziali l'Unità Operativa si avvale del recepimento di linee guida e relativi percorsi diagnostico-terapeutici (PDT) nonché del ricorso a protocolli avanzati e a tecnologie di avanguardia.

Interessi di ricerca

Innovazione nella riabilitazione delle patologie cardiotoracovascolari ed oncologiche.

Attività ambulatoriale

Ambulatori U.O. Riabilitazione Generale e Oncologica
Coordinatore infermieristico: Bandiroli Cristina
Sede: Padiglione Maragliano, piano 3, lato ponente
Contatti: telefono 010 555 3282/ 3286 (dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30).

Ambulatori S.S. Riabilitazione Oncologica
Coordinatore infermieristico: Marchelli Antonella
Sede: Padiglione IST Sud, piano terra
Contatti: telefono 010 555 8144/ 8140

Modalità di accesso all’attività ambulatoriale

Ambulatori U.O. Riabilitazione Generale e Oncologica

  • Ambulatorio Fisiatrico (controlli): prenotazione diretta martedì (ogni 15 giorni) dalle 8:30 alle 13.
  • Ambulatorio Urgenze Ortopediche: prenotazione diretta o telefonando al numero 010 555 3282, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30.
    Orario di visita: giovedì dalle 8:30 alle 13.
  • Ambulatorio Riabilitazione Respiratoria: prenotazione diretta con impegnativa specialistica.
    Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14.
  • Ambulatorio Osteoporosi: prenotazione tramite CUP. 
    Orario: martedì, Padiglione Maragliano, 3° piano, dalle 10 alle 13.
  • Ambulatorio Agopuntura: prenotazione tramite CUP. 
    Orario: lunedì dalle 14 alle 17.
  • Ambulatorio Infiltrazioni con guida ecografica: prenotazione diretta con impegnativa.
    Orario: lunedì mattina (dalle 9 alle 13) e pomeriggio (dalle 14:30 alle 17).

Ambulatori S.S. Riabilitazione Oncologica

  • Ambulatorio Enterostomie: prenotazioni tramite CUP.
    Orario di visita: martedì e giovedì dalle 7 alle 15.
    Per pazienti interni: prenotazione diretta o telefonica (010 555 8144/ 8140)
    Orario di visita: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7 alle 15.
  • Ambulatorio Fisioterapia: prenotazioni tramite CUP.
    Orario di visita: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13.
  • Ambulatorio Pavimento Pelvico: prenotazioni tramite CUP.
    Orario di visita: giovedì dalle 14 alle 16:30.
    Controlli (prenotazione diretta o telefonica): lunedì mattina (dalle 12) e pomeriggio (dalle 14 alle 16).