Direttore: Montagnani Luca
Dirigenti medici: Albanese Fabio, Amelia Annalisa Vittoria, Antonucci Elena, Arceri Carlotta, Arena Antonio, Arzani Raffaella, Ascheri Daniele, Astolfi Leandro, Bacigalupi Giacomo, Barletta Annunziata, Bassetti Chiara, Bausa Silvano, Benvegnù Giulia, Bianco Maria Rosaria, Bixio Mattia, Bolgeo Gian Maria, Bonsignore Monica, Buscaglia Giuseppe (Responsabile S.S. Terapia Intensiva Cardiovascolare), Buscaglia Valeria, Campolucci Andrea, Cannata Daniela, Carletti Antonio, Casalini Giordano (Responsabile S.S. Emergenza Intraospedaliera), Caviglione Anna, Centanaro Monica (S.S. Terapia Intensiva post-operatoria), Chandrapatham Karthikka, Ciani Antonella Elisa, Ciaravolo Elena, Colamorea Doriana, Corsi Laura, Dal Santo Gaia, D’Angelo Raffaele, D’Aquila Maria Gabriella, De Luca Giorgio, De Martini Andrea, Di Noto Anna, Di Stefano Silvia, Dufour Margherita, Fasciolo Alessandro, Faveto Carola, Firpo Martellacci Iacopo, Fontana Silvia, Fontaneto Carlotta, Fraguglia Sara, Gattavara Daniela, Gentile Tiziana Iolanda Sylviane, Giordano Giuseppe, Giovannini Martina, Greci Maria Cristina, Iovino Ivan Zeffiro, Lazzarin Anna Emilia, Liggieri Francesco, Lizzi Aba, Maiello Lorenzo, Malerbi Patrizia, Martello Cristina, Merlo Giuliana, Messina Marco, Millone Marco, Molinari Edoardo, Montobbio Gianpaolo, Nicosia Francesco, Nigito Alessio, Not Maura, Parodi Mariella, Passariello Leandro, Pastorino Matteo, Pedrazzoli Alberto, Pellizzari Antonella, Perfumo Maria Elena, Perniciaro Vivian, Petrò Laura, Pinchi Stefania, Poggio Stefano, Porcile Elisa Giuseppina, Porro Barbara, Raffa Sarah, Raffaghello Giovanni, Rapetti Francesca, Reina Centolani Donatella, Ricci Fabrizio, Riccò Elisabetta, Salvetti Paola, Santoro Milena, Senussi Testa Tarek, Silanos Roberto, Silvetti Simona, Simonassi Francesca, Speranza Matteo, Tabacco Elena, Toselli Monica, Vigo Michela, Zattoni Pierluigi, Zucco Gabriele.
Ubicazione
Degenza
S.S. Terapia Intensiva post-operatoria
Responsabile: Centanaro Monica -
- Terapia Intensiva e SubIntensiva
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 4
Contatti: tel. 010 555 3146 (Coordinatore), 010 555 4943/ 4946 (Terapia intensiva), 010 555 2916/ 2918/ 2914 (Terapia sub-intensiva) - Terapia Intensiva post-operatoria Cardiochirurgica
Coordinatore infermieristico: Capriata Gloria -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 2, centrale
Contatti: tel. 010 555 2345/ 3828/ 2729/ 3777/ 3753
Descrizione dell'attività
- Attività anestesiologica in tutte le discipline chirurgiche e operative presenti nel Policlinico con particolare riguardo ai casi più complessi che giungono all'osservazione dei nostri reparti, terapia intensiva e sub intensiva postoperatoria cardiochirurgica e generale;
- Applicazione dei protocolli ERAS (Enhanced recovery after surgery) ovvero protocolli multidisciplinari che favoriscono il rapido recupero dopo l'intervento chirurgico per la chirurgia oncologica;
- Attività anestesiologica ed intensivistica nel programma trapianti;
- Attività anestesiologica e rianimatoria presso il DEA di II livello e gestione dell'emergenza intraospedaliera;
- Attività dedicata all'ostetricia con servizio h 24 di partoanalgesia;
- Gestione del cateterismo venoso centrale e creazione del PICC team dedicato;
- Sedazione cosciente e profonda per endoscopia diagnostica ed operativa di interesse gastroenterologico, pneumologico, radiologico e chirurgico;
- Attività ambulatoriale di valutazione anestesiologica al fine di inserimento in lista chirurgica elettiva;
- Centro di Ossigenoterapia Iperbarica. Prenotazione diretta dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14. Contatti: tel. 010 555 8756/ 8759. Per maggiori informazioni, scarica la Brochure.
Interessi di ricerca
- Implementazione protocolli ERAS;
- Studi sulla ottimizzazione della ventilazione meccanica in anestesia e terapia intensiva;
- Ricerca sull'impiego dei miorilassanti e loro antagonisti in vari setting chirurgici ed in particolare nell'obesità e nella chirurgia ORL laser anche attraverso l'impiego di tecniche di ventilazione jet. Gestione della fluidoterapia goal-directed in chirurgia vascolare e toracica;
- Impiego di tecniche di valutazione della saturazione cerebrale nella chirurgia dei tronchi sovra-aortici;
- Sviluppo di programma di analgesia postoperatoria utilizzando tecniche infusionali alternative alla analgesia peridurale e endovenosa in chirurgia vascolare e toracica.
Attività ambulatoriale
Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Biasotti Antonella -
Sede: Padiglione Monoblocco, piano terra ponente
Contatti: tel. 010 555 5906
Modalità di accesso all’attività ambulatoriale
L'accesso all'attività ambulatoriale avviene con prenotazioni tramite CUP e con prenotazioni effettuate direttamente presso l'Unità Operativa.
Orario: dalle 8 alle 14.