Direttore: Amisano Marco Francesco Maria
telefono: 010 555 7651
e-mail:
Dirigenti medici: Francone Elisa, Massobrio Andrea, Pertile Davide, Savelli Alfredo, Scabini Stefano, Soriero Domenico, Stratta Emanuela
Ubicazione
Degenza
Coordinatrice infermieristica: Varone Gloria -
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 4, lato ponente
Contatti: tel. 010 555 7650/ 7655
Day Hospital/Day Surgery
Coordinatrice infermieristica: Varone Gloria -
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 8, lato levante
Contatti: tel. 010 555 7650/ 7655
Descrizione dell'attività dell'U.O.
Il reparto di Chirurgia Oncologica Ospedaliera, ubicato all'ottavo piano lato levante del Padiglione Monoblocco, si compone di 22 posti letto di degenza ordinaria.
L'Unità Operativa si occupa della diagnosi e della cura delle principali patologie a carico dell'apparato digerente. In particolare, l'equipe chirurgica si occupa del trattamento delle patologie colorettali, quali:
- Tumori del colon e del retto
- Tumori dell'ano
- Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Malattia di Crohn e Rettocolite ulcerosa)
- Malattia diverticolare complicata
- Patologie proctologiche (malattia emorroidaria, ragadi, fistole perianali, malattia di Verneuil, condilomatosi perianale, prolasso rettale, rettocele)
Il reparto è parte costituente della Pancreas Unit per il trattamento della patologia oncologica e benigna del pancreas e, inoltre, si occupa della presa in carico e della gestione multidisciplinare delle patologie epatobiliari attraverso una collaborazione interdivisionale.
Per garantire ad ogni paziente oncologico il miglior percorso di cure, secondo le più moderne linee guida, tutti i casi vengono preventivamente discussi in Team Multidisciplinari formati da oncologi, radioterapisti, radiologi e gastroenterologi (Disease Management Team, DMT).
Tutti gli interventi vengono eseguiti laddove possibile con tecniche mininvasive, laparoscopiche e robotiche. La gestione perioperatoria del paziente si ispira ai princìpi dell'ERAS ("Enanced Recovery After Surgery", ovvero miglior recupero dopo un intervento chirurgico) con l'obiettivo di garantire, dopo l'intervento, un recupero ottimale ed un ritorno precoce alle attività quotidiane.
L'Unità Operativa tratta anche le patologie benigne addominali, effettuando di routine interventi per litiasi della colecisti e delle vie biliari, difetti della parete addominale (ernie e laparoceli), interventi di chirurgia d'urgenza.
Interessi di ricerca
I dirigenti medici della struttura collaborano con le principali Società Scientifiche tra le quali:
- SIC (Società Italiana di Chirurgia)
- ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani)
- SPIGC (Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi)
- SICE (Società Italiana di Chirurgia Endoscopica)
- SICO (Società Italiana di Chirurgia Oncologica)
- SICCR (Società Italiana di Chirurgia Colorettale)
Attività ambulatoriale
Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Varone Gloria -
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 8, lato levante
Contatti: tel. 010 555 7650/ 7655
Coordinatore infermieristico: Spina Giuseppina -
Sede: Padiglione Monoblocco, piano terra, lato levante
Contatti: tel. 010 555 4536/ 5150
Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
- Ambulatorio proctologico:
ogni venerdì del mese dalle 8 alle 12
presso Poliambulatori Chirurgici, Padiglione Monoblocco, piano terra, lato levante
prenotazioni tramite CUP con impegnativa Regionale di "visita proctologica"
Dalle 12:20 alle 13 sono riservati degli spazi per le consulenze interne dai Reparti o dal Pronto Soccorso - Ambulatorio chirurgico:
ogni lunedì, mercoledì e venerdì del mese dalle 8 alle 10
presso Ambulatorio 2, Padiglione Monoblocco, piano 8, lato levante
prenotazioni tramite CUP con impegnativa Regionale di "visita chirurgica"
dalle 10 alle 13 vengono effettuate medicazioni e/o visite di controllo dei pazienti operati e/o dimessi dal Reparto con richiesta interna