Informazioni disponibili sul sito di Regione Liguria.

 
 
 
Raccomandazioni del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità:
 
Se sei stato in zone a rischio negli ultimi 14 giorni o sei venuto a contatto con un caso confermato: chiama il 112, non recarti al Pronto soccorso o negli ambulatori medici.
  1. Lavati spesso le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica
  2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
  4. Copri bocca e naso con fazzoletti monouso quando starnutisci o tossisci. Se non hai un fazzoletto usa la piega del gomito
  5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
  6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
  7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate
  8. I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
  9. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus
  10. In caso di dubbi non recarti al pronto soccorso, chiama il tuo medico di famiglia e segui le sue indicazioni
 
Risorse online messe a disposizione dal Ministero della Salute:
 
Risorse informative emergenza coronavirus –  a cura del personale della Biblioteca Scientifica:
 
Gestire l'emergenza nella vita di tutti i giorni:
  • epicentro.iss.it: gestione dello stress a casa, suggerimenti per le famiglie
  • epicentro.iss.it: stili di vita sani durante l’emergenza
  • Coronavirus.gimbe.org: dati scientifici a supporto delle misure di distanziamento sociale adottate o proposte per contenere il contagio
  • iss.it: poster di informazioni destinate agli immunodepressi
  • iss.it: poster e infografiche per gestire l'emergenza nella vita quotidiana
  • Salute.gov.it: raccolta aggiornata delle norme, circolari e ordinanze emanate per gestire l'emergenza
  • Salute.gov.it: poster e infografiche per gestire l'emergenza nella vita quotidiana
  • Salute.gov.it: domande e risposte sulla sicurezza dei lavoratori
  • Salute.gov.it: cosa fare e cosa non fare per rispettare i provvedimenti di distanziamento sociale
Gestire l'emergenza a casa e al lavoro:
Informazioni sanitarie per i cittadini:
Difendersi dalle false informazioni:
  • Dottoremaeveroche.it: portale di informazione per verificare le informazioni sanitarie
  • issalute.it: portale di informazione per verificare le informazioni sanitarie
  • Salute.gov.it: raccolta di domande e risposte sul Coronavirus
Andamento dell'epidemia:
  • Coronavirus.gimbe.org: grafici sull’andamento del contagio in Italia sulla base dei dati del Ministero della Salute e della Protezione Civile
  • Protezione civile: mappa della situazione italiana su computer o cellulare
Informazioni generali:
  • ec.europa.eu: portale informativo della Commissione Europea sulle iniziative coordinate di contrasto al Coronavirus
  • Salute.gov.it: portale dedicato al Coronavirus: informazioni, aggiornamenti, raccomandazioni, moduli. Tutto quello che può servire per essere informati
  • Salute.gov.it: numeri verdi regionali dedicati alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia
  • Salute.gov.it: informazioni via social: raccomandazioni, consigli, informazioni su come prevenire e affrontare il contagio da condividere via social
 
Guarda il breve video sul corretto utilizzo delle mascherine:

Guarda il video su Youtube