
Si svolgerà il 22 giugno 2021, in modalità FAD, il corso “Liguria Update 2021 sui PARPi nel trattamento del cancro dell’ovaio, mammella, prostata e pancreas: stato dell’arte e novità post-ASCO”.
Responsabili scientifici dell’evento Liliana Varesco, Responsabile della Struttura Semplice Centro Tumori Ereditari e Valerio Gaetano Vellone, dell’Unità Operativa Anatomia Patologica Universitaria dell’Ospedale Policlinico San Martino.
La medicina di precisione svolge oggi un ruolo fondamentale nel percorso del paziente oncologico. Un esempio paradigmatico è quello delle mutazioni germinali e somatiche dei geni BRCA1 e BRCA2 che permettono di selezionare pazienti altamente responsivi ai trattamenti con i PARP inibitori.
Il test BRCA su sangue è utilizzato da diversi anni a scopo preventivo entro un percorso consolidato di consulenza genetica oncologica. Quando il test BRCA viene richiesto per terapia medica, e specialmente se è utile fare anche un test su tessuto tumorale, lo scenario cambia sotto diversi punti di vista e coinvolge nuovi attori. Spesso entrambi gli obiettivi di utilizzo del test, prevenzione e terapia medica, possono essere presenti. La multidimensionalità dell’indicazione al test BRCA ed il continuo aggiornamento delle indicazioni terapeutiche possono mettere alla prova l’organizzazione sanitaria e generare confusione nei professionisti.
L’evento formativo proposto si rivolge ai professionisti del gruppo multidisciplinare oncologico con focus sugli oncologi medici e vuole fornire un sintetico update sullo stato dell’arte e futuri scenari delle modalità di utilizzo degli inibitori di PARP nel trattamento del cancro dell’ovaio, della mammella, della prostata e del pancreas, in presenza o meno di un difetto BRCA/HRD.
L’evento, con valore formativo (3 crediti ECM), è destinato a Medici Chirurghi nelle discipline di Oncologia, Ginecologia e Ostetricia, Genetica Medica, Anatomia Patologica e Biologi.
L’iscrizione alla FAD è gratuita ma obbligatoria.
Per ulteriori dettagli scarica il programma o contatta la Segreteria organizzativa:
Aristea
Via Roma, 10 - 16121 Genova
Telefono: 010/553591
Fax: 010/ 5535970
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.