Presso il Policlinico San Martino sono in corso studi osservazionali retrospettivi, cioè studi in cui il paziente non è sottoposto a nessun trattamento medico e a nessun esame diagnostico ma si limitano alla raccolta di dati clinici di pazienti trattati o osservati in passato per scopi di ricerca.
I dati dei pazienti sono raccolti, trattati e conservati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), del D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e di tutta la normativa applicabile.
In particolare, ai sensi dell’art. 110 e art. 110 bis, comma 4, del Codice Privacy, degli interventi dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (Provvedimento n. 298 del 9/5/2024 e FAQ del 6/5/2024), in caso di trattamenti di dati sulla salute per finalità di ricerca medica, biomedica e epidemiologica riferiti a soggetti deceduti o non contattabili ovvero in caso di trattamenti aventi ad oggetto dati già raccolti dagli IRCCS per fini di attività assistenziale, il Titolare deve:
- ai sensi dell’art. 14, par. 5 lett. b) del GDPR e art. 6, comma 3 delle Regole deontologiche, pubblicare le informative sul trattamento dei dati personali;
- ai sensi dell’art. 35 del GDPR, svolgere e pubblicare la Valutazione di Impatto (DPIA), dandone comunicazione al Garante.
Di seguito sono pubblicate le informazioni sul trattamento dei dati personali relative a ciascuno degli studi per i quali il Policlinico si trova in una condizione di impossibilità nel riuscire ad informare alcuni dei pazienti interessati al fine di acquisirne il consenso al trattamento dei dati o per i quali non sia necessario acquisire il consenso in quanto il trattamento rientra nell’ambito di applicazione dell’art. 110 bis, comma 4, del Codice Privacy. Per gli stessi studi sono inoltre pubblicate le relative Valutazioni di Impatto (DPIA) in ottemperanza alla normativa e provvedimenti del Garante Privacy sopra indicati.
Gli interessati possono consultare tali documenti e contattare il Responsabile dello studio per avere informazioni in merito.
Titolo | Codice protocollo | Unità Operativa | Responsabile Studio | Informativa sul trattamento dei dati personali | Valutazione di Impatto (DPIA) |
---|---|---|---|---|---|
Studio descrittivo con la finalità di individuare le complicazioni correlate all'aborto conseguente all'uso off-label di misoprostolo (da solo o in combinazione con diclofenac) in Italia | A6841002 | U.O. Clinica Ostetrica e Ginecologica | Prof. Angelo Cagnacci - |
Informazioni generali e sul trattamento dei dati personali | Provvedimento Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 397 dell'11 novembre 2021 |
Raccolta di dati derivati dal mondo reale (Real World Data, RWD) sull'endoprotesi espandibile su pallone GORE® VIABAHN® VBX utilizzata come stent ponte con endoprotesi ramificate e fenestrate nel trattamento degli aneurismi aortici delle arterie mesenteriche renali | VBX 21-04 | U.O. Clinica di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare | Prof. Giovanni Pratesi - |
Informazioni generali e sul trattamento dei dati personali | Provvedimento Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 491 del 12 ottobre 2023 |
Studio osservazionale retrospettivo che valuta le caratteristiche della malattia e il panorama terapeutico del carcinoma cervicale ad alto rischio localmente avanzato (LA) o ricorrente/metastatico (R/M) in Italia | RETRACE | U.O. Oncologia Medica 1 | Dott.ssa Serafina Mammoliti - |
Informazioni generali e sul trattamento dei dati personali | Provvedimento Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 608 del 21 dicembre 2023 |
Key-Early: uno studio per descrivere lo scenario diagnostico e terapeutico dei pazienti con NSCLC in fase iniziale e localmente avanzato | Key-Early-NIS009903 | U.O. Clinica di Oncologia Medica | Dott. Carlo Genova - |
Informazioni generali e sul trattamento dei dati personali | Provvedimento Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 609 del 21 dicembre 2023 |
Enfortumab vedotin per il trattamento di pazienti con carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico precedentemente trattato con chemioterapia e immunoterapia: uno studio italiano, multicentrico e non-interventistico | EVIDENCE | U.O. Oncologia Medica 1 | Dott. Giuseppe Fornarini - |
Informazioni generali e sul trattamento dei dati personali | La DPIA è consultabile sul sito web del Promotore al seguente link: https://www.astellas.com/it/innovazione/studi-clinici |
Studio CARE - Epidemiologia del Tumore al Seno Triplo Negativo in Italia: Caratterizzazione dei Pazienti e dei Modelli di Trattamento | NIS102061 | U.O. Clinica di Oncologia Medica | Prof. Matteo Lambertini |
Informazioni generali e sul trattamento dei dati personali | La DPIA è consultabile sul sito web del Promotore al seguente link: https://www.msd-italia.it/wp-content/uploads/sites/40/2024/10/DPIA-CARE_v2_REDACTED-for-publication_signed-10Oct2024.pdf |
Utilizzo in real-life di mogamulizumab nel trattamento dei linfomi cutanei a cellule T: studio multicentrico osservazionale | FIL_MOGA | S.C. Ematologia e Terapie Cellulari | Dott. Adalberto Ibatici |
Informazioni generali e sul trattamento dei dati personali | La DPIA è consultabile sul sito web del Promotore al seguente link: https://ricercatori.filinf.it/studi/moga/ |
Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, incentrato sulla valutazione di efficacia e sicurezza dell'associazione di tafasitamab e lenalidomide in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B nell'ambito dell'uso nominale | TALOs | U.O. Clinica Ematologica | Dott. Filippo Ballerini |
Informazioni generali e sul trattamento dei dati personali | La DPIA è consultabile sul sito web del Promotore al seguente link: https://www.aosp.bo.it/sites/default/files/Allegati_privacy/DPIA_madre_%20da%20pubblicare%20AOSP%20%281%29.pdf |
Caratterizzazione molecolare dei tumori mammari HR+/HER2- associati a mutazione germinale di BRCA a scopo prognostico e predittivo | PAMBRACA | U.O. Clinica di Oncologia Medica | Prof. Matteo Lambertini |
Informazioni generali e sul trattamento dei dati personali | DPIA |