Regolamento per il rimborso del ticket per prestazioni sanitarie
Hanno diritto al rimborso del ticket, pagato per usufruire di prestazioni sanitarie presso l'IRCCS, i cittadini che:
- non effettuino le prestazioni per responsabilità dell'Istituto o che disdicano le prenotazioni con il preavviso di 3 giorni (di 5 giorni per prestazioni con particolari preparazioni preventive);
- non abbiano fruito delle prestazioni a causa di ricovero urgente, attestato da relativo certificato, nel giorno previsto per la prestazione o nei tre giorni immediatamente precedenti la stessa;
- siano affetti dalle patologie previste dal D.M.1.2.1991 e successive modificazioni, per le prestazioni che danno diritto all'esenzione dal pagamento del ticket;
- siano titolari delle esenzioni previste dalla vigente normativa, regolarmente trascritte sulla tessera sanitaria, che deve essere presentata all’atto della prenotazione o per particolari condizioni che devono essere attestate dal medico curante al momento della prescrizione della prestazione, effettuata su ricettario regionale (ad esempio, la gravidanza);
- per eventuali impedimenti della struttura nel giorno e nell'ora stabiliti al momento della prenotazione, risultante dal documento rilasciato dal Cup o dal Reparto, non fruiscano della stessa. Le motivazioni dell'impedimento devono essere comprovate e documentate dal Reparto o Ambulatorio che non ha erogato la prestazione, il quale deve darne tempestiva comunicazione al cittadino, programmando, d’intesa con lo stesso, una nuova data per l'erogazione della prestazione;
- sulla base di dichiarazione sottoscritta dal medico del Reparto o Ambulatorio, non possano essere sottoposti a visita o ad accertamenti diagnostici a causa di controindicazioni o motivazioni cliniche;
- abbiano attestato il diritto all'esenzione dal pagamento del ticket al momento della prenotazione o prima del pagamento, nei casi previsti dalla vigente normativa in materia ed abbiano, comunque, erroneamente pagato il ticket;
- abbiano erroneamente corrisposto all'IRCCS, a titolo di pagamento ticket, cifre dovute ad altri Enti.
Modalità di rimborso
I cittadini aventi diritto al rimborso del ticket possono:
- recarsi agli sportelli del Cup dell’Istituto, se il pagamento è avvenuto presso il Cup o via web;
- scaricare l'apposito modulo (Richiesta di rimborso ticket) o ritirarlo e compilare presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Istituto, se il pagamento è stato effettuato alle casse automatiche, in banca o presso gli uffici postali;
- scaricare l'apposito modulo (Richiesta di rimborso ticket - a mezzo posta) dal sito istituzionale ed inviarlo, debitamente compilato unitamente ai necessari allegati, se il pagamento è stato effettuato alle casse automatiche, in banca o presso gli uffici postali, all'indirizzo Irccs Ospedale Policlinico San Martino, U.O. Bilancio e Progr. Finanziaria, L.go Rosanna Benzi, 10 - 16132 Genova.
- le ricevute, in originale, dell'avvenuto pagamento del ticket (la copia per l'utente e la copia per il Reparto), che vengono consegnate all'atto del pagamento stesso o le ricevute stampate dal proprio PC, nel caso in cui il pagamento sia stato effettuato via web
- eventuale dichiarazione del Reparto impossibilitato a erogare la prestazione.
Nel caso di disdetta effettuata telefonicamente dal cittadino, lo stesso dovrà annotare e fornire la data dell'avvenuto annullamento e la matricola del dipendente che ne ha ricevuto comunicazione.
L'operatore addetto alla ricezione della richiesta di rimborso, regolarmente presentata e motivata, provvederà ad apporre firma di approvazione dello stesso.
Il cittadino potrà riscuotere l’importo del ticket:
- direttamente presso gli sportelli del Cup, se il pagamento è avvenuto presso Cup o via web;
-
accredito diretto sul conto corrente o ritiro presso gli sportelli di BPER Banca, nelle altre ipotesi (casse automatiche, in banca o presso gli uffici postali...).
È prevista la possibilità di riutilizzare l'importo del ticket indebitamente corrisposto per fruire di altra prestazione presso l'Istituto.