Chi siamo
Siamo una comunità internazionale di sei frati cappuccini al servizio dell'Ospedale Policlinico San Martino.

La nostra storia
Il servizio di assistenza spirituale all’interno dell'Ospedale è attivo sin dalla sua costituzione (1423), quando i nostri confratelli si stabilirono in alcuni spazi del nosocomio, coadiuvati dalle Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario. Tra il 1928 e il 1931 fu costruita la chiesa dell'Ospedale, dedicata a San Francesco d'Assisi. Il merito della costruzione va senz'altro riconosciuto all'opera instancabile di padre Francesco Saverio Molfino, cappellano ospedaliero e storico della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Genova. Egli riuscì a raccogliere con una pubblica sottoscrizione ben 16 milioni di lire, con cui fu edificata la chiesa e innalzati di un piano i padiglioni ospedalieri. La Chiesa Centrale (anche nota come Chiesa dei Padri Cappuccini) si trova al centro dell'area ospedaliera, circondata dal verde dei viali. Inoltre sono presenti delle Cappelle per la preghiera in numerosi padiglioni. 

Attività 
Cerchiamo di vivere la vita fraterna attraverso momenti comunitari: preghiera aperta a tutti, capitolo locale mensile etc. Ci occupiamo principalmente di: 

  • aiuto di pastorale sanitaria: ci prendiamo cura in primo luogo dei malati ospedalizzati e dei loro famigliari, relazionandoci con gli operatori ospedalieri. Quando richiesto, prestiamo aiuto di pastorale sanitaria anche ai nostri confratelli che operano all'interno dell'Istituto Giannina Gaslini;
  • assistenza al Gruppo di Preghiera Padre Pio: incontro mensile di preghiera con eucaristia e adorazione eucaristica; previsti pellegrinaggi annuali presso luoghi francescani;
  • incontri mensili di formazione cristiana da ottobre a giugno: percorsi di evangelizzazione, con attenzione particolare alla spiritualità francescana;
  • disponibilità alle richieste pastorali delle parrocchie (celebrazioni eucaristiche, confessioni, incontri vari).

Informazioni utili
È possibile richiedere l'assistenza religiosa telefonando ai numeri 347 5373251 (Frate Superiore Angelo Lecca) oppure 346 3234109 (Frate Vicario Antony John Thekkummuriyil), 24 ore su 24, oppure rivolgendosi al personale infermieristico.

Il Padre cappellano è a disposizione tutti i giorni nei reparti per la confessione e la Comunione.

LUOGO DELLE FUNZIONI GIORNI ORARIO
Chiesa Centrale feriale:   ore 6.05 e ore 7.10, sabato ore 17.00
  domenica e festivi: ore 10.30 e ore 17.00
Cappella presso il Padiglione Monoblocco domenica e festivi: ore 11.00
Cappella presso il Padiglione Specialità domenica e festivi: ore 10.00

Funzioni liturgiche:

  • Liturgia delle ore: lodi aperte a tutti.
  • Adorazione eucaristica con il gruppo di preghiera Padre Pio: ultimo giovedì del mese, ore 16.00.
  • Rosari presso le camere mortuarie: tutti i giorni alle ore 17:30, 18:00, 18:30.
  • Celebrazioni funebri