Prenotazioni 800-098543Centralino 0105551

vai alla pagina twittervai alla pagina facebookvai al canale youtube

              Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

clinica delle malattie dell'apparato cardiovascolare

Direttore: Porto Italo
e-mail italo.porto@unige.it

Dirigenti medici: Ameri Pietro, Balbi Manrico, Bezante Gian Paolo, Canepa Marco, Dorighi Ulrico, Ghigliotti Giorgio, Giovinazzo Stefano, Gnecco Giovanni (Responsabile S.S. UTIC), Gian Marco Rosa, Labate Marianna Eleonora, Mussida Maria, Sarocchi Matteo, Spallarossa Paolo, Toma Matteo, Tripodina Daniel, Vianello Pier Filippo, Zingarelli Antonio.

Descrizione dell’attività dell’U.O.
Il cittadino che si rivolge alla Clinica Malattie Cardiovascolari per una problematica cardiologica viene accompagnato nel suo percorso diagnostico e terapeutico da una équipe di professionisti che consentono al paziente di sentirsi adeguatamente trattato. Lo specialista cardiologo si attiene ai più moderni protocolli internazionali per garantire l'appropriatezza delle cure e modellare il percorso diagnostico e terapeutico sulle esigenze della persona.

L’Unità Operativa offre una diagnostica non invasiva o semi-invasiva e un'alta specializzazione per la cura delle principali e più frequenti problematiche cardiovascolari che si presentano nella popolazione, tra le quali:

Diagnosi e trattamento:

  • Sindromi coronariche ischemiche acute e croniche
  • Insufficienza cardiaca e shock
  • Arresto cardiocircolatorio
  • Endocardite infettiva acuta e subacuta
  • Febbre reumatica
  • Embolia polmonare
  • Ipertensione polmonare e cuore polmonare cronico
  • Malattie vascolari periferiche ed aterosclerosi
  • Ipertensione arteriosa complicata
  • Malattie cardiache congenite e valvolari
  • Cardiopatie e miocarditi
  • Tumori cardiaci
  • Aritmie cardiache ipo- ed ipercinetiche
  • Sincope e collasso
  • Dolore toracico
  • Malattie dell’aorta
  • Malattie del pericardio
  • Malattie cardiache in corso di patologie sistemiche

Interventistica in emodinamica:

  • Rivascolarizzazione miocardica mediante PTCA in elezione ed in urgenza
  • Correzione transcatetere cardiopatie congenite e/o acquisite
  • Correzione transcatetere valvulopatie congenite e/o acquisite
  • Impianto e sostituzione Pace Maker e defibrillatore
  • Trattamento transcatetere aritmie cardiache
  • Chiusura percutanea dell’auricola sinistra

Interessi di ricerca
L’attività di ricerca dell’U.O. Clinica Malattie Cardiovascolari è ampia e comprende sia progetti pre-clinici che studi clinici. Tra i primi figurano in particolare quelli inerenti gli aspetti endocrino-metabolici delle malattie cardiovascolari, mentre la ricerca clinica ha come oggetto la fisiopatologia dell’aorta e delle grandi arterie, le sindromi ischemiche dovute a malattia coronarica, l’insufficienza cardiaca, le valvulopatie, e l’ipertensione arteriosa polmonare. Capitolo peculiare è infine quello degli effetti deleteri che farmaci chemioterapici esercitano sull’apparato cardiovascolare, in quanto la ricerca a riguardo è sviluppato sia nel contesto del laboratorio che in ambito clinico.

Degenza/Day Hospital/ Day Surgery
Coordinatore  infermieristico: Vinacci Chiara      chiara.vinacci@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Monoblocco, settimo piano, lato ponente
Contatti: 010/555 5529

Ambulatori
Coordinatore infermieristico: Vinacci Chiara       chiara.vinacci@hsanmartino.it
Sede: Padiglione Monoblocco, settimo piano, lato levante
Contatti: 010/555 2878

  • Ambulatorio di Cardiologia Generale: valutazioni specialistiche (mediante richiesta interna e CUP)
  • Ambulatorio Specialistico: per patologie cardiovascolari complesse per cui sono richieste indagini diagnostiche di secondo livello (CUP)
  • Ambulatorio Consulenze: valutazioni specialistiche (ricovero ordinario o DH, valutazioni pre-operatorie, dimissioni protette)
  • Ambulatori di Diagnostica Cardiovascolare: per pazienti provenienti dal territorio o per pazienti ricoverati presso la nostra U.O. o altre UU.OO. assistenziali, in particolare:
    - Elettrocardiografia
    - Ergometria
    - Elettrocardiografia Dinamica
    - Ecocardiografia transtoracica e transesofagea
    - Stress - Ecocardiografia
    - Controllo e programmazione Pace Maker
    - Studio Elettrofisiologico Transesofageo
    - Head - Up Tilt Test
    - EcoDoppler Tronchi Sovra-aortici
    - Laboratorio di Ricerca afferente al Centro di Biologia Cardiaca e Vascolare
  • Ambulatori  di Cardiologia Interventistica:
    - posizionamento di pace–maker temporaneo profilattico ad intervento chirurgico, su  indicazione del consulente Cardiologo
    - esame coronarografico preoperatorio per chirurgia cardiaca e non-cardiaca

Modalità di accesso all’attività ambulatoriale di diagnostica, invasiva e non invasiva
L'accesso all'attività ambulatoriale avviene tramite prenotazione telefonica presso il CUP (Centro Unificato di Prenotazione) telefonando al numero 010 - 5383400 tutti i giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 18.00, ovvero presentandosi personalmente presso i vari Centri dislocati sul territorio.

Le prenotazioni per gli ambulatori specialistici (scompenso cardiaco, cardiotossicità, cardiopatie congenite dell'adulto, ipertensione polmonare) sono gestite direttamente dal reparto: il paziente dovrà produrre la ricevuta di avvenuto pagamento del ticket, quando dovuto.

Per ottenere la prestazione è necessaria la richiesta del medico inviante, completa di codice fiscale del paziente e recante la specifica di eventuali esenzioni, ove previste.
Quest'ultima, regolarmente firmata e timbrata, deve necessariamente contenere la diagnosi clinica e la motivazione addotta a supporto della richiesta: in assenza delle specifiche di cui sopra, la prestazione non potrà essere erogata.

Additional Info

  • denominazione: clinica delle malattie dell'apparato cardiovascolare
  • responsabile: Porto Italo
  • dirigenti medici: Ameri Pietro, Balbi Manrico, Bezante Gian Paolo, Canepa Marco, Dorighi Ulrico, Ghigliotti Giorgio, Giovinazzo Stefano, Gnecco Giovanni, Gian Marco Rosa, Labate Marianna Eleonora, Mussida Maria, Sarocchi Matteo, Spallarossa Paolo, Toma Matteo, Tripodina Daniel, Vianello Pier Filippo, Zingarelli Antonio